fbpx

venerdƬ, Maggio 9, 2025

Alpago Sky Super 3 con sigillo di Abraham Ekwam e Sara Campigotto

ALPAGO SKY SUPER 3

L’evento di Chies d’Alpago, 21 chilometri di sviluppo e quasi 2 mila metri di dislivello, ha visto il successo di Abraham Ekwam. Tra le ragazze vittoria per la bellunese Sara Campigotto.

Alpago Sky Super 3

Chies d’Alpago (Belluno), 10 agosto 2024 – A Chies d’Alpago (Belluno) si ĆØ svolta sabato 10 agosto la dodicesima edizione di Alpago Sky Super 3, la skyrace che dal 2013 onora la memoria di David Cecchin, Maudi De March e Andrea Zanon, i tre ragazzi del Soccorso Alpino caduti sul Monte Cridola il 10 agosto del 2012. L’appuntamento proponeva tre eventi in uno: la sky al mattino, la mini sky e la pedonata per tutti nel pomeriggio.

La Sky3 ĆØ una gara caratterizzata da un dislivello importante e da diversi passaggi tecnici sia in fase di salita sia in discesa: si partirĆ  alle ore 8.30 da piazza Roma, a Lamosano, per approdare, dopo 21,3 chilometri (1.987 i metri di dislivello positivo) in piazzetta Belvedere a Chies. A imporsi ĆØ stato il kenyano Abraham Ekwam.

Alpago Sky Super 3

L’atleta africano, che trascorre lunghi periodi in Italia abitando nel Goriziano, ĆØ stato l’autentico dominatore della gara: in testa a tutti i rilevamenti, ĆØ passato con una quarantina di secondi di vantaggio in cima al Monte Venal (il punto più alto della gara con i suoi 2.212 metri di altitudine, incrementando poi il vantaggio lungo la lunghissima, e nella prima parte molto tecnica, discesa verso il traguardo.

Un traguardo che Abraham Ekwam ha tagliato con il tempo di 2h28’18ā€. La seconda posizione ĆØ andata al veronese Francesco Lorenzi (vincitore di Alpago Sky Super 3 nel 2021), staccato di 1’32ā€ mentre terzo ha concluso il sudtirolese Lukas Gasser, con un ritardo di 3’50ā€. A completare la top five il friulano Michele Sulli (+4’45ā€) e l’alpagoto Gianpietro Barattin (tre volte vincitore della gara di casa, + 7’02ā€).

Tra le ragazze a brindare ĆØ stata Sara Campigotto: l’atleta bellunese ha portato a termine la propria fatica in 3h13’43, precedendo la cortinese Shari Chenet e la friulana Milena Pasin.

Nel pomeriggio, con partenza e arrivo a Lamosano, si ĆØ svolta la Mini Sky 3, gara di 12 chilometri di sviluppo e 780 metri di dislivello. A vincere in campo maschile ĆØ stato il bergamasco Elia Balestra, dell’Atletica Valle Brembana, mentre tra le donne la più veloce ĆØ stata Graziella Fortuna, della trevigiana Scarpe Bianche.

Alpago Sky Super 3
Alpago Sky Super 3

Per tutti i dettagli della manifestazione: www.dolomitiski-alp.com

RELATED ARTICLES

Most Popular