Alpe Adria Snow Trail 2024
Si sono svolte oggi, sabato 3 febbraio, lāAlpe Adria Snow Trail e lāAlpe Adria Vertikal del monte Lussari, le gare di corsa in montagna in uno degli scenari invernali più iconici dāEuropa.

Oltre 200 gli iscritti per la manifestazione organizzata da Asd SenteroUno, che ha visto ai primi posti il 32enne Tommaso Sinico in vetta al podio maschile e lāaustriaca Evelyne Lachner (classe 1969) prima tra le atlete. NellāAlpe Adria Vertikal, il cui percorso corrisponde ai primi 8 chilometri in salita della Snow Trail da 13 chilometri, hanno guadagnato i primi posti il settantunenne Franci Teraž dalla Slovenia e lāatleta croata Mila OzretiÄ.
LāAsd SentieroUno anche questāanno registra un enorme successo nellāorganizzazione di eventi a impatto zero per la valorizzazione della montagna e dei suoi percorsi a piedi e meno turistici. “Per primi abbiamo valorizzato i versanti inesplorati del Lussari – dichiara il presidente dellāAsd SentieroUno Tommaso de Mottoni – inaugurando una nuova destinazione per la corsa in montagna, che questāanno ha portato altre societĆ ad organizzare i mondialiā. Asd SentieroUno si fa quindi precursore di nuovi percorsi ed esperienze di turismo sostenibile a impatto zero, invogliando le persone a praticare questi sport. Per questo lāassociazione fornisce in regalo attrezzatura e formazione finalizzati a questo modo di vivere la montagna.
āTutto questo – spiega De Mottoni -, grazie a una Regione Fvg che a volte viene criticata per i suoi investimenti in infrastrutture e impianti di risalita, ma che allo stesso modo ha appoggiato e creduto nella valorizzazione dei percorsi a piedi e dei sentieri non conosciuti (come il sentiero 612 da Valbruna) ma che rappresentano un modo nuovo ed ecologico per vivere la montagna, soprattutto in un momento di cambiamento climatico e delle emozioni. La Regione Fvg, quindi, ha avuto la grande forza di investire in più modi per valorizzare la montagna, che non ĆØ vista solo come sede per creare infrastrutture, impianti, sistemi di illuminazione e innevamento artificiale – conclude – ma anche un ambiente naturale in cui si valorizzano la corsa, il cammino e le nuove destinazioni, creando il giusto equilibrio tra la naturalezza della montagna e lo sviluppo del turismoā.
Dopo il successo della manifestazione, il prossimo appuntamento sarĆ il 15 giugno con lāAlpe Adria Ultra Trail e anche in questo caso, per la prima volta, saranno valorizzati i sentieri della val Saisera e delle Alpi Giulie più selvagge, abbracciando lāaltopiano del Montasio e mete anche in questo caso innovative. Manifestazioni, quelle organizzate da Asd SentieroUno, che sono itineranti e si spostano su tutto lāarco della Regione, puntando non allāevento e allāeccellenza sportiva, che ĆØ sempre garantita, ma alla valorizzazione e allāinclusione di tutti attraverso lo sport.
Maggiori informazioni sul sito https://www.alpeadriaultra.com/.
Alpe Adria Snow Trail ĆØ un evento sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, Io Sono Fvg, Aics, Comune di Tarvisio, Comune di Malborghetto Valbruna ed ĆØ sponsorizzato da Radenska e Pet 360.