Il 12 e il 13 settembre 2015, grazie a “I Maestri del Paesaggio”, due giorni per scoprire da vicino tutto il fascino della montagna bergamasca. A disposizione biglietti omaggio, riduzioni studenti e crediti formativi per architetti e dottori agronomi e forestali.
Bergamo – Sarà l’ostello Curò, il più alto d’Europa con i suoi 1.895 metri, nell’alta val Seriana, a ospitare l’attesissimo “Alpine Seminar. Il paesaggio dell’alpe”. Un appuntamento pensato per riscoprire la montagna e le sue unicità in occasione della manifestazione “I Maestri del Paesaggio. International Meeting of the Landscape and Garden” che dal 5 settembre anima Bergamo con la sua energia green. Due giorni, il 12 e 13 settembre 2015, interamente dedicati alle cime alpine, con letture d’alta quota declinate secondo il “Feeding landscape. Le colture agrarie fanno paesaggio”, fil rouge della kermesse 2015. Assoluti protagonisti del seminario saranno, in particolare, gli alpeggi, ovvero quella peculiare forma di produzione dei pregiati foraggi d’alta quota che nasce da un rapporto strettissimo e rispettoso tra gli uomini, la terra ed il bestiame e che sulle cime bergamasche trova una delle sue maggiori rappresentazioni. Le aziende agricole, infatti, spostando le proprie attività dalle sedi di pianura e fondovalle alle malghe, a quote comprese tra 1.500 e 2.500 metri, valorizzano gli spazi alpestri permettendo alla produzione arcaica di sopravvivere nella modernità, rientrando in un contesto economico attuale e capace di sviluppare una funzione sociale indispensabile, legata alla conservazione del paesaggio e della biodiversità.
Un mondo pieno di storia e di cultura in un contesto paesaggistico di notevole valore, dunque, che sarà analizzato con la presentazione di alcune esperienze particolarmente significative da numerosi esperti, quali: Ausilio Priuli, archeologo, che farà luce sui primi frequentatori delle terre alte dopo l’ultima grande glaciazione, sugli antichi insediamenti rurali e pastorali, sulle montagne sacre, sull’antropizzazione e sul successivo abbandono; Flavio Zappa, storico medioevale, che tratterà dei ripari sottoroccia, di come l’uomo è stato capace di sfruttarli e nel contempo di adattarvisi, disegnando una delle più singolari e arcaiche forme dell’abitare tutt’oggi vive in area alpina; Lorenzo Berlendis, vice presidente Slow Food, che presenterà alcune delle più interessanti e paradigmatiche esperienze di recupero e valorizzazione degli alpeggi, del loro paesaggio e della loro storia, a partire dalle pregiate produzioni casearie. E ancora: Paolo Ciapparelli, presidente dell’Associazione Produttori Valli del Bitto che esporrà l’esperienza del Bitto Storico, facendo luce sulle esigenze che l’hanno mossa, sulle attese che ha suscitato, sui risultati che è riuscita a ottenere e sul significato simbolico e pratico che porta con sé; Michele Corti, professore di zootecnica all’Università degli Studi di Milano, che racconterà della lunga e importante storia dei bergamini, di come questi allevatori transumanti abbiano condizionato l’economia di intere vallate alpine e l’attuale paesaggio agricolo della Pianura Padana e Anna Carissoni, giornalista e scrittrice di montagna, che tratterà del mondo dei pastori, della loro antichissima forma itinerante di allevamento delle pecore, dei loro percorsi tra pianura e montagna, della loro peculiare cultura, del loro passato e del loro futuro.
Gli incontri, che si terranno a partire dalle ore 14.30 di sabato 12 settembre con cena e pernottamento presso l’ostello rifugio Curò, con proseguimento domenica 13 settembre dalle ore 9 alle 13 (pranzo incluso), prevedono l’assegnazione di crediti formativi professionali e in particolare: per gli architetti iscritti ad un ordine provinciale, per la partecipazione alle due giornate sono stati richiesti n. 6 CFP, per i dottori agronomi e forestali iscritti ad un ordine provinciale, sono stati richiesti n. 0,875 CFP*. Non solo, per i primi 10 studenti iscritti a istituti secondari superiori o a corsi universitari è previsto un prezzo agevolato di euro 50,00 + IVA, con uno sconto sulla tariffa ordinaria pari al 23%** (immettere il codice promozionale alpsem2015-student). Inoltre, per consentire l’esperienza a tutti gli appassionati, sono a disposizione biglietti omaggio. In particolare, per ogni iscritto pagante, a tariffa piena o agevolata per studenti, verrà riconosciuta un’iscrizione gratuita.
*Per convalidare l’assegnazione dei CFP è OBBLIGATORIO firmare i registri, entrata e uscita, sia per gli Architetti che per i dott. Agronomi e Forestali.
**In caso di iscrizione come Studenti, trasmettere a info@arketipos.org un documento comprovante l’iscrizione all’istituto scolastico o universitario.
Programma:
sabato 12 settembre
ore 14:30 – Ritrovo presso l’Ostello del Curò
ore 15:30 – Apertura prima sessione con Ausilio Priuli. Titolo intervento: L’uomo e la montagna nella preistoria postglaciale
ore 16:30 – Relazione di Flavio Zappa. Titolo intervento: Splüi, balme e abris sous roche. Modellare o subire il paesaggio?
Break dolce di Prodotti Seriani a cura di PromoSerio
ore 17.30 – Relazione di Lorenzo Berlendis. Titolo intervento: Ripartire dalla Terra: la montagna scrigno di biodiversità
ore 18:30 – Dibattito
ore 19:00 – Chiusura prima sessione
dalle ore 20:00 – Cena e pernottamento (condizioni standard tipiche di un pernottamento in rifugio)
domenica 13 settembre
ore 09:00 – Apertura seconda sessione con Paolo Ciapparelli. Titolo intervento: Il bitto storico: risorsa territoriale
ore 10:00 – Relazione di Michele Corti. Titolo intervento: L’alpeggio, forma peculiare e centrale della colonizzazione pastorale alpina e di strutturazione del paesaggio
Break salato di Prodotti Seriani cura di Promoserio
ore 11:00 – Relazione di Anna Carissoni. Titolo intervento: Pastorizia e paesaggio
ore 12:00 – Dibattito
ore 12:30 – Chiusura dei lavori
ore 13:00 – Pranzo
Per partecipare info su http://www.arketipos.org/programma/alpine-seminar-il-paesaggio-dellalpe/