Sole e clima perfetto per correre in cittĆ , domenica 12 aprile 2015, nonostante la presenza di tre eventi di corsa nella stessa cittĆ , migliaia sono stati i partecipanti alla tredicesima edizione di Tutta Dritta, che hanno preso il via a Torino da piazza San Carlo per dirigersi su un percorso rettilineo, misurato e certificato dallāAims/Iaaf, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi di Nichelino.
Bene i bergamaschi. Alla Tutta Dritta di Torino l’italo-marocchino Yassine Rachik residente a Castelli Caleppio (Bg) ha concluso i 10 km in seconda posizione con il tempo di 29’00”. Quindicesimo assoluto Franco Zanotti dei Runners Bergamo in 31’50” che si ĆØ aggiudicato la medaglia d’oro nella categoria SM40. Giovanni Fontanesi dei Runners Bergamo quarto nella categoria SM55 in 38’24”.

La āclassicaā sulla distanza dei dieci chilometri, inserita tra gli appuntamenti di Torino Capitale Europea dello Sport 2015, ha attratto, come giĆ negli scorsi anni, corridori appassionati della corsa, famiglie e ragazzi, che amano correre e trascorrere una giornata di sport allāaria aperta in uno scenario davvero incomparabile. Tutta Dritta si può davvero definire una corsa per tutti.
Al via tantissime donne, che questāanno hanno battuto ogni record di partecipazione (arrivando al 33% sul totale), dimostrando che correre al femminile ĆØ uno sport sempre più praticato e privilegiato nel raggiungimento della forma fisica e del benessere.
La manifestazione questāanno ĆØ stata valida come nono campionato italiano delle palestre. Per un giorno gli iscritti alle palestre italiane hanno potuto dedicarsi alla loro forma fisica con la corsa, riappropriandosi di strade solitamente percorse in auto. Per le palestre più numerose ĆØ stato dedicato un montepremi specifico, per premiare la loro partecipazione.
Tutta Dritta 2015 ĆØ valsa anche come Campionato Italiano Aspmi e ha visto coinvolti oltre 150 atleti provenienti dalle varie parti dāItalia, appartenenti al gruppo delle Polizie Municipali.
Nella gara maschile, la volata tra il keniano Jonathan Kanda e il portacolori dellāAtletica Cento Torri Yassine Rachik, hanno confermato quanto la gara sia stata interessante in ogni istante, con un finale davvero fortissimo che ha portato Kanda a vincere su Rachid e a fissare il record della gara a 28’56”, con un secondo cinque mila metri chiuso in 14’06”. Al terzo posto un altro keniano Joash Koech Kipruto che ha chiuso in 29’50”. In chiave azzurra il quarto posto di Francesco Bona (30’10”) e di Stefano Guidotti Icardi (30’21”) .
Al femminile la gara ha registrato un podio completamente azzurro, dove sul primo gradino ĆØ salita Sara Brogiato, portacolori dellāAeronautica Militare, che ha tagliato il traguardo a Stupinigi in 34’19”, a dodici secondi la compagna di squadra Martina Merlo. Al terzo posto Giorgia Morano del Cus Torino (34’47”).
turinmarathon.it