fbpx
lunedì, Dicembre 11, 2023

Incetta di medaglie per l’Atletica Paratico al campionato italiano di cross a staffetta

Eccole, le staffette tricolori dell’Atletica Paratico. Campi Bisenzio, in provincia di Firenze, è come Lucca (2018) e San Sperate (2019), tutti eventi con in palio allori tricolori master di corsa campestre che vedono il club bresciano chiudere al vertice. Stavolta di mezzo non c’erano i titoli di società (pandemia permettendo assegnati il prossimo 31 ottobre, insieme a quelli individuali) ma quelli relativi alla staffetta 4×1 giro di tutte le categorie dagli over 35 in su, chiusi dal club lombardo con il bottino conclusivo di due ori, due argenti e tre bronzi tra settore maschile femminile.

Atletica Paratico Campi Bisenzio gruppo femminile
Il folto gruppo femminile dell’Atletica Paratico nella trasferta di Campi Bisenzio

Repetita juvant: il Covid-19 ha fermato il mondo, non la passione di un team che, con i suoi 250 tesserati, da anni fa parlare di sé sia per il numero di nuovi affiliati, sia per i risultati raggiunti. Proprio quest’anno, l’Atletica Paratico, festeggerà il trentennale di fondazione, e miglior modo non poteva esserci per iniziare a fare riscaldamento in vista del “suo” Grand Prix del Sebino “Paratico tricolore”, da organizzare in casa il prossimo 23 maggio: ci arriverà da campione uscente a livello societario sulla 10 km, distanza su cui due anni or sono si prese due dei sette titoli italiani per club finiti in bacheca (a completare il quadro il “double” nel cross, quello nella corsa in montagna e l’ottavo titolo di fila di mezza maratona al maschile).

Quantità e qualità è stato lo slogan della trasferta toscana, in cui il sodalizio presieduto dal presidente-runner Ezio Tengattini (vedi presenza in gara tra gli M 60 con Giovanni Zanni, Tiziano Bonati e Felice Magri) ha fatto parlare di sé anche per la partecipazione più folta in senso assoluto: dalla A di Antonini (Giuseppe, classe ‘61) alla Z di Zanga (Monica, bergamasca doc, a confermare la passione per l’atletica abbatte ogni campanile) a un paio di allunghi di distanza dall’Arno sono scesi complessivamente 40 atleti, club più rappresentato dell’intero stivale.

Atletica Paratico Campi Bisenzio
La formazione completa dell’Atletica Paratico impegnata nelle gare in Toscana

Di seguito tutte le staffette 4×1 km dell’Atletica Paratico che hanno partecipato e quelle che si sono tolte lo sfizio di salire sul podio a Campi Bisenzio alla Festa del Cross.

Femminile

SF 45
1) Monica Vagni, Nadia Calvi, Daniela Vassalli, Simona Angelini (tempo 32:33)
SF 50
1) Nives Carobbio, Roberta Locatelli, Valeria Triburzi, Patrizia Tisi (tempo 32:15)
7) Tiziana Turelli, Paoli Sabrina, Federica Lumina, Giuliana Marazzone (tempo 40:28)
SF55
2) Monica Tiziana Zanga, Valeria Salve Torri, Milena Linetti, Giovanna Cavalli (tempo 34:40)

Maschile

SM45
2) Stefano Moraschetti, Antonio Belotti, Andrea Silicani, Roberto Aguzzi (tempo 27:05)
3) Alessandro Marini, Roberto Sopini, Giuseppe Antonini, Renato Tosi (tempo 27:10)
SM55
3) Marco Premoli, Enrico Eula, Lino Cicci, Francesco Erli (tempo 29:27)
SM60
10) Giovanni Zanni, Ezio Tengattini, Tiziano Bonati, Felice Magri (tempo 36:43)
SM65
3) Pasquale Iezzi, Flavio Mangili, Luciano Faraguna, Claudio Manzoni (tempo 33:47)

A proposito delle prove maschili, va evidenziato il fatto che, a causa di un errore di assegnazione della categoria, la staffetta composta da Ivan Bressanelli, Giorgio Bresciani, Marcellino Marroccoli e don Franco Torresani ha dovuto correre fuori classifica nella seconda batteria, quella degli SM 55 e oltre. «Ci dispiace – dice il club bresciano – perché, con il tempo ottenuto, il quartetto sarebbe sicuramente salito sul podio». 

RELATED ARTICLES

Most Popular