
Bagolino Alpin Run
Si ĆØ conclusa positivamente, grazie alla splendida giornata e allāottima organizzazione messa in campo dallāAvis di Bagolino e dalla Ssd Bagolino, la sedicesima edizione della āBagolino Alpin Runā, che ha visto la partecipazione di 250 atleti sui percorsi competitivi e 50 atleti sul percorso non competitivo. Questāanno, infatti, in occasione del cinquantesimo di fondazione della Ssd Bagolino e del quarantacinquesimo dellāAvis bagosso, lāorganizzazione ha messo in campo 3 distanze: 9 km, 16 km (il percorso classico) e 30 km.
Cāera grande attesa e curiositĆ per la neonata distanza da 30km, competizione inserita nel calendario nazionale Fidal che si snoda tra i Comuni di Bagolino, Anfo e Lavenone. Suggestiva e panoramica, la gara dopo aver attraversato la via principale del paese, appena inserito nei Borghi più belli dāItalia, si svolge sullo spartiacque a picco sul Lago dāIdro e dopo aver raggiunto il Forte dellāOra, raggiunge la cima del Dosso Alto a 2.000 m di altitudine per poi scendere fino allāarrivo nel Parco Pineta. E la gara non ha deluso le aspettative offrendo un grande spettacolo.
Leggi anche: la classifica della Bagolino Alpin Run 2025

In campo maschile si ĆØ imposto Angella Diego (3:02:27) davanti a Mioli Alessandro e Paris Giovanni mentre al femminile la vittoria ĆØ andata a Roberta Schivalocchi (4:04:13) che ha preceduto Salvadori Luisa e Gales Gabriela Camelia. Ć stato spettacolo puro anche sul percorso di 16 km, confermatosi impegnativo per tutti i partecipanti che hanno affrontato tre salite e tre discese per un dislivello positivo di 1.100 metri. Al maschile si ĆØ imposto Caresani Devid (1:25:57) mentre hanno completato il podio Bottarelli Andrea e Porcu Nicola. In campo femminile si ĆØ imposta Casari Sara (1:54:35) davanti a Cucchi Nicole e Pozzi Maura.

Parla bresciano anche la classifica della neonata gara da 9 km: i vincitori sono stati infatti Corsini Massimiliano (51:09) e Angela Serena (1:05:15). I podi sono stati completati al maschile da Zanotti Kris e Gabusi Damiano mentre al femminile da Bazzani Anna e Niboli Sofia.
La manifestazione ha visto anche la partecipazione di 50 bambini alla Mini Alpin Run.
Apprezzato, oltre allo splendido percorso che si snoda attorno allāabitato di bagolino, anche il ricco pacco gara pensato dagli organizzatori per questa edizione, i servizi agli atleti quali spogliatoi e docce, deposito borse, ristori durante la gara e allāarrivo.

La Bagolino Alpin Run era inserita come ultima tappa nel circuito Vaffan B.Al.Zo, che comprendeva lāIdro Lake Run disputata il 1° giugno e il Giro del Monte Zovo disputato il 22 giugno. Ben 49 gli atleti che hanno partecipato a tutte e tre le competizioni e che sono stati premiati al termine della Bagolino Alpin Run.
Si conferma dunque lāottimo livello organizzativo raggiunto dalla BAR grazie alla collaborazione di tutte le associazioni bagosse e dei vicini comuni di Anfo e Lavenone, dagli uomini e donne dellāambulanza, della protezione civile, del soccorso alpino, dei vigili del fuoco, dello Sci Club, del CAI e dagli oltre 100 volontari sparsi sul percorso.