fbpx

mercoledƬ, Aprile 30, 2025

Bellagio Skyrace: sul Lago di Como torna la finale delle Italy Series

Mancano ancora nove mesi, eppure sul Lago di Como i lavori sono giĆ  cominciati. Il 20 ottobre si disputerĆ  la Bellagio Skyrace. La sesta edizione di questa classica autunnale sarĆ , ancora una volta, prova finale delle Skyrunner Italy Series.

Foto credit Martina Zambelli | Hlm Photo

Difficile stabilire quale sia la parte migliore del percorso della sky bellagina. Il tratto urbano, nel centro storico di Bellagio, riempito da comitive di turisti di tutto il mondo anche nella stagione delle foglie morte. Oppure i giardini di Villa Melzi, dove piante esotiche e rare si alternano ad alberi secolari, innestandosi con studiata eleganza nell’area fra il lago e il promontorio. O ancora, la dorsale dalla vetta del San Primo (1685 m slm) al monte Ponciv (1465 m slm), estremitĆ  lacustre del triangolo lariano, che offre la seducente visione del Lago di Como, esteso specchio azzurro circondato dalle prealpi.

Un itinerario che regala emozioni passo dopo passo, disegnato dall’Nsc Bellagio Sky Team, sodalizio organizzatore che con questo evento si ĆØ ritagliato uno spazio importante nel panorama nazionale dello skyrunning. E se la prova più evidente ĆØ la riconferma nel calendario delle SNS (Skyrunning National Series), non si sottovalutino neppure i numeri (circa seicento atleti ogni anno), la provenienza degli iscritti (dai più svariati Paesi) e il livello di chi lotta per un posto nei primi dieci.

Nell’albo d’oro – infatti – sono entrati Tadei Pivk, Jean Baptiste Simukeka, Daniel Antonioli, il giovanissimo campione di triathlon Marcello Ugazio. Per dare contezza della qualitĆ  anche al femminile basta fare riferimento alla scorsa edizione, che vide l’affermazione della ruandese Primitive Niyirora davanti alla rumena Denisa Dragomir, alla campionessa russa di orienteering Natalia Gemperle e a Elisa Desco che dovette accontentarsi del quarto posto.

La Bellagio Skyrace regala emozioni pure al pubblico. Il percorso dĆ  l’opportunitĆ  di raggiungere facilmente in auto o con minimi spostamenti a piedi diversi punti strategici, come il piazzale del Parco del monte San Primo, il parcheggio per il rifugio Martina, le localitĆ  Paum, Rovenza e Brogno.

Gli eventi di contorno cominceranno giĆ  il sabato, dando vita a un weekend interamente dedicato alla corsa, con il Vertical, la classica Sky e la Half Sky, quest’ultima pensata per far godere anche ai meno esperti lo spettacolo della gara bellagina.

Le iscrizioni alla Bellagio Skyrace apriranno nel mese di maggio. Nell’attesa, la data da appuntarsi in grande sul calendario ĆØ domenica 20 ottobre 2019. Dal lago alla montagna, un’esperienza da vivere e rivivere, ogni anno.

Enula Bassanelli

RELATED ARTICLES

Most Popular