fbpx

domenica, Ottobre 19, 2025

Bellagio Skyrace ai blocchi di partenza: 500 iscritti da 18 Paesi

Bellagio Skyrace atleti vista lago di Como
Bellagio Skyrace sul Lago di Como (ph. Martina Folco Zambelli)

Bellagio Skyrace 2025

Quattro continenti rappresentati, diciotto nazioni al via e cinquecento atleti iscritti. La Bellagio Skyrace si conferma tra le gare di skyrunning più partecipate dell’autunno. Domenica 19 ottobre andrà in scena l’undicesima edizione della classica del Lago di Como, inserita nelle Skyrunner National Series Fisky.

Leggi anche: Bellagio Skyrace, presentazione in palestra per i protagonisti della gara

I migliori specialisti italiani e diversi nomi internazionali si contenderanno la vittoria sul tracciato che dal lungolago Europa conduce fino ai 1.682 metri del Monte San Primo. Tra i favoriti Daniel Antonioli, Danilo Brambilla, Andrea Prandi, Elia Bongiovanni e Andreas Schindler. In campo femminile attese Elisa Desco, Ioana Amariei, Roberta Jacquin e Paola Gelpi, oltre a Pallini, Bosia e Rota.

Bellagio Skyrace 2023
Bellagio Skyrace 2023 | photo credit Davide Ferrari

Proverà a replicare la vittoria del 2014 sul lungolago Europa il campione mondiale di winter triathlon Daniel Antonioli, ma lungo il percorso che ben conosce dovrà vedersela con numerosi contendenti. Fresco del titolo italiano della Skyrunning Italy Cup, Danilo Brambilla non farà sconti a nessuno e tenterà con tutte le sue forze di stampare finalmente il proprio nome nell’albo d’oro della prestigiosa gara lacustre. Dopo il successo alla Valmalenco Valposchiavo anche il bormino Andrea Prandi si colloca tra i favoriti. Il giovane talento piemontese Elia Bongiovanni ha già inanellato alcune vittorie stagionali e proverà a dire la sua sui promontori lariani. Il veterano tedesco Andreas Schindler non è nuovo alla Bellagio Skyrace e due anni fa si è già messo in tasca un buon quarto posto. Per quanto riguarda la classifica generale verranno tenuti d’occhio, fra gli altri, Stefano Butti, Giacomo Bergamini, Matteo Pandiani e il rumeno Cristian Nicolae Han.

Bellagio Skyrace 2022 Fabiola Conti Lago Como
Bellagio Skyrace | Lago di Como | photo credit Davide Ferrari

Il parterre femminile si apre con la “local” di Lezzeno Paola Gelpi, tesserata proprio per l’Nsc Bellagio Sky Team. L’ex azzurra di canottaggio che si cimenta nelle discipline di montagna si conferma come una delle migliori trail runner del momento, dopo aver colto diversi primi posti in questa stagione. Non necessita di presentazioni la leggenda Elisa Desco che onorerà Bellagio della propria presenza, mettendo sul piatto la sua esperienza e la sua classe innata; il suo palmarès ricchissimo parla da sé. La rivelazione rumena Ioana Madalina Amariei, argento ai campionati europei di skyultra, ha collezionato vittorie importanti nei Carpazi e in Europa e la sua capacità di eccellere su diversi terreni la rende una delle favorite assolute.
Non sarà da meno la valdostana Roberta Jacquin, a sua volta bronzo ai campionati europei di skyrunning. Tre volte terza alla Bellagio Skyrace, Elisa Pallini è già stata regina della Coppa Italia di Skyrunning. La lecchese Aurora Bosia, atleta che si trova in un periodo di costante miglioramento (lo dimostra il terzo posto alla Grigne Skymarathon) a Bellagio cercherà di scalare la classifica e di sorprendere ancora. La specialista delle sky Daniela Rota punterà all’ennesimo successo stagionale. Curiosità nei confronti della danese Trine Klitgaard Sørensen e dell’olandese Eugenie Van Der Kun: la loro velocità in pianura e la resistenza costruita nei trail collinari saranno messe alla prova dai dislivelli lariani.

Nella Half Skyrace brillerà la stella azzurra Gabriel Soares, medaglia d’argento alle olimpiadi di canottaggio, che verrà a fare la mezza maratona tornando sui sentieri dove si è temprato prima di diventare professionista.

Bellagio Skyrace 2024 Camilla Magliano autunno
(photo credit Davide Ferrari)

La manifestazione prevede tre differenti prove. La Bellagio Skyrace, gara regina dell’evento, misura 28 km per 1.850 metri di dislivello positivo, con partenza e arrivo nel centro di Bellagio. A fianco, si correranno la Bellagio Half Skyrace, 15 km e 980 metri di dislivello positivo, e la Mini Skyrace dedicata ai più giovani, su un circuito di 2 km disegnato nel parco dei Giardini di Villa Melzi.

Il tracciato principale si sviluppa su un anello tecnico e completo, con salite regolari, creste e discese veloci. Il punto più alto è rappresentato dal Monte San Primo, che con i suoi 1.682 metri di quota domina il bacino del Lago di Como. Gli atleti affronteranno anche il passaggio al Monte Nuvolone, per poi lanciarsi verso l’arrivo con una discesa di oltre 15 km. Confermata anche per l’edizione 2025 la passerella finale all’interno dei Giardini di Villa Melzi d’Eril, tratto conclusivo che introduce i partecipanti sul lungolago Europa.

Il passaggio della gara nei Giardini di Villa Melzi d'Eril: il traguardo è vicino
Il passaggio della gara nei Giardini di Villa Melzi d’Eril: il traguardo è vicino (photo credit Davide Ferrari)

Programma Bellagio Skyrace 2025

Le operazioni preliminari inizieranno nel pomeriggio di sabato 18 ottobre. Dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso il Palazzetto dello Sport di Bellagio, sarà possibile ritirare i pettorali per la Bellagio Skyrace e per la Half Skyrace. Nella stessa fascia oraria si svolgeranno anche le iscrizioni e la consegna dei pettorali per la Mini Skyrace, riservata ai bambini dai 5 ai 12 anni.

Domenica 19 ottobre, giorno della gara, l’apertura del ritiro pettorali è prevista dalle ore 7.00 alle ore 8.20. In questa fascia oraria sarà possibile ritirare il numero anche per la Half e per la Mini Skyrace. Alle ore 8.20 è fissata la chiusura definitiva delle operazioni. La partenza della Bellagio Skyrace (28 km) e della Half Skyrace (15 km) è in programma per le ore 9.00, dal lungolago Europa. Alle ore 9.20 sarà dato il via alla Mini Skyrace. L’arrivo del primo concorrente della Half Skyrace è atteso intorno alle ore 10.30, mentre il vincitore della Bellagio Skyrace è previsto intorno alle ore 11.30.

Il pranzo per gli atleti avrà inizio alle ore 12.30, sempre presso il Palazzetto dello Sport. L’arrivo dell’ultimo concorrente e la chiusura ufficiale della gara sono previsti per le ore 14.30. La cerimonia di premiazione si svolgerà alle ore 15.30.

Nella passata edizione della Bellagio Skyrace (2024), svoltasi su percorso leggermente ridotto, sotto l’egida del campionato italiano Fisky, a imporsi in campo maschile fu Ahmed El Mazoury. Tra le donne si impose Camilla Magliano.

La collaborazione con enti locali, volontari, associazioni e sponsor – tra cui La Sportiva, Enervit, Bodega e Claudio Bellagio Ncc – garantisce ogni anno uno standard organizzativo elevato.

Per informazioni: www.bellagioskyrace.it

Bellagio Skyrace
Ahmed El Mazoury, il vincitore della Bellagio Skyrace 2021, transita al gpm del Monte San Primo. Photo credit Davide Ferrari
Home » Bellagio Skyrace ai blocchi di partenza: 500 iscritti da 18 Paesi
RELATED ARTICLES

Most Popular