
L’undicesima Bellagio Skyrace ha incoronato due protagonisti assoluti: Andrea Prandi ed Elisa Desco. Sul percorso di 28 km e 1.850 m d+ con vista sul Lago di Como, i due atleti del team Valtellina Wine Trail hanno imposto il proprio ritmo fin dai primi chilometri, conquistando la vittoria in una gara dal respiro sempre più internazionale.
L’undicesima edizione della gara lariana porta il sigillo di due campioni bormini, Andrea Prandi ed Elisa Desco, entrambi tesserati per il nuovo team Valtellina Wine Trail. Con una lunga cavalcata in solitaria hanno tagliato il traguardo di un evento che ha avuto ai nastri di partenza 438 atleti (a fronte di 504 iscritti) suddivisi su tre competizioni. Quattro continenti rappresentati e 18 le nazioni al via di una gara che anno dopo anno si conferma sempre più internazionale. L’esperta regia dell’Nsc Bellagio Sky Team ha vinto la scommessa: promossa a pieni voti anche questa volta la grande classica d’autunno del Lago di Como.
Leggi anche: La classifica della Bellagio Skyrace 2025
La cronaca racconta di un Andrea Prandi in grande spolvero dopo il podio nella 50 km della Nice Côte d’Azur by Utmb. Lo scialpinista valtellinese che da un anno si sta dedicando interamente alla corsa cogliendo risultati importanti ha dimostrato il suo valore sui sentieri lariani. Il vincitore dell’edizione 2014 Daniel Antonioli ha dovuto limitarsi a inseguire il primo per tutti i 28 km del percorso. Un raggiante Andrea Prandi è transitato a braccia alzate sul traguardo di lungolago Europa stoppando il cronometro su 2h30’12”. Solo 3’39” più tardi ha concluso la propria gara Daniel Antonioli, conquistando l’ennesimo podio bellagino. Sul podio è salito anche il titolare della Coppa Italia Fisky Danilo Brambilla (2h34’25”) che alla fine della discesa ha tentato di insinuare Antonioli, il quale però si è accorto del suo rientro e ha premuto sull’acceleratore. La medaglia di legno è andata a Giacomo Bergamini che ha anticipato Stefano Roncareggi.

Che classe Elisa Desco: nei primissimi chilometri di gara ha messo la freccia sulla temibile rumena Ioana Madalina Amariei e poi ha fatto corsa a sé sui sentieri, sulle creste, sul gpm della Bellagio Skyrace. Tra gli applausi della folla ha tagliato il traguardo in 2h55’33”, constatando di aver totalizzato un tempo migliore persino alla sua stessa prestazione di 7 anni fa. Ioana Madalina Amariei ha chiuso in 3h00’33” distanziando di quasi 6 minuti la compagna di squadra Roberta Jacquin, terza in 3h06’16”. Ai piedi del podio Enrica Dematteis seguita da Aurora Bosia e la “local” Paola Gelpi.
Nella distanza più breve si è imposto Massimiliano De Bernardi in 1h22’16” davanti a Luca Arrigoni, secondo in 1h26’38” (alla vigilia della gara, il campione del mondo master si è cimentato in un tentativo di record sui sentieri delle Orobie Occidentali), e Maurizio Del Giovannino, terzo in 1h28’51”. In ambito femminile ha primeggiato Daiana Consilio (1h49’36”) su Laura Zugnoni (1h51’31”) e Alessia D’Amico (1h52’11”).
I numeri della Bellagio Skyrace descrivono una partecipazione femminile che arriva al 17,1% rispetto a quella maschile, una percentuale sulla quale ci sarà ancora da migliorare. La società più numerosa è stata Osa Valmadrera che ha schierato 27 atleti, seguita a ruota dai beniamini di casa dell’Nsc Bellagio Sky Team con 20 atleti. A pari merito al terzo posto Team Pasturo e Team Pegarun con 9 concorrenti.
A tirare le somme al termine della manifestazione è lo stesso Nsc Bellagio Sky Team, che con queste parole commenta i risultati dell’edizione 2025: «Siamo molto soddisfatti dell’esito di questa undicesima edizione, che ha confermato il carattere internazionale della Bellagio Skyrace sia per la partecipazione sia per il livello degli atleti in gara. La gestione delle tre distanze, con concorrenti provenienti da 18 Paesi, ha funzionato in modo fluido e ordinato. Un ringraziamento particolare va ai volontari, al pubblico, alle istituzioni e agli sponsor che rendono possibile, anno dopo anno, l’organizzazione di questo evento. Bellagio si conferma cornice ideale per una manifestazione che unisce sport, paesaggio e accoglienza».
Per aggiornamenti: www.bellagioskyrace.it