fbpx
sabato, Giugno 3, 2023

Nuova Bettelmatt Ultra Trail 2016: grandiosa corsa sulle Alpi Lepontine

Formazza Event da nove anni organizza l’International Bettelmatt Sky Race, la spettacolare corsa podistica che si è costruita una solida reputazione sia per la bellezza e la durezza del percorso sia per la crescita nei numeri; quest’anno la gara è in programma il prossimo 19 luglio. Ma per il 2016 è prevista una grande novità.

Bettelmatt_Formazza_Emanuela Brizio vincitrice nel 2014Già dalla conclusione dell’edizione 2014, quando nonostante le pessime condizioni meteo furono quasi 500 gli atleti iscritti sulle due distanze, lo staff della società sportiva stava pensando però a un evento ancor più spettacolare, da organizzare nel 2016, in occasione della decima edizione.

È nata così l’idea, in sinergia con i Comuni di Formazza, Premia e Baceno e il Consorzio Produttori Bettelmatt, di una grandiosa corsa sulle Alpi Lepontine, che toccasse, o almeno sfiorasse, tutti gli alpeggi in cui si produce il famoso formaggio da cui la Bettelmatt prende il nome: ha preso così forma un percorso di ben 83 km, per un dislivello positivo totale di 4.552 m, che da Ponte, il “capoluogo” del Comune di Formazza, porterà gli atleti fino all’Alpe Devero per poi arrivare a Riale – sede storica di partenza e arrivo della Sky Race – compiere il giro della classica 33 km, compreso il passaggio ai 3.000 del Rifugio 3A, per poi concludersi nella magnifica conca di Riale.

Bettelmatt_2015_presentazione_Formazza_Da_sx_Andrea_Vescio_Gianluca_Barp_Ivo_Casorati_Foto_Luigi_Framarini
Foto Luigi Framarini

Un percorso davvero spettacolare che toccherà alcuni dei punti più belli delle montagne del Verbano Cusio Ossola e che comporterà un grande sforzo organizzativo: proprio per questo motivo si è pensato al lancio più di un anno prima dell’evento, in programma il weekend del 16/17 luglio 2016.

«Siamo consci dell’impegno che comporterà l’organizzazione della BUT – spiega il presidente di Formazza Event Gianluca Barp – ma siamo anche convinti che con l’aiuto delle Istituzioni, degli Enti Territoriali e soprattutto degli abitanti delle nostre valli potremo realizzare un evento che saprà dimostrarsi un formidabile veicolo di promozione turistica del nostro territorio; ci piacerebbe anche che, partendo dalla nostra iniziativa, attraverso il contributo di pro loco, associazioni culturali, musicali e turistiche, prendesse forma un progetto più ambizioso: un’intera estate di spettacoli ed iniziative culturali e gastronomiche legate al Bettelmatt e più in generale al formaggio ossolano».

Il percorso del Bettelmatt Ultra Trail

Il Bettelmatt Ultra Trail sarà caratterizzato da un percorso duro ma che lascerà la possibilità agli atleti di godere della magnificenza dello scenario ambientale in cui il trail si svolgerà. La partenza sarà alle 3.00 del mattino da Ponte, il “capoluogo” di Formazza, il punto più basso del percorso con i suoi circa 1.200 metri.

Dopo il passaggio da Canza ci sarà subito una bella impennata fino ai 2.200 m circa del Lago Vannino, raggiunti in nemmeno 10 km; si continuerà a salire fino ai 2.493 m del Passo Busin e ancora, con qualche saliscendi, fino 2.753 m della Bocchetta della Valle, punto più alto della prima parte del percorso. A questo punto inizierà una lunga discesa, interrotta solo dalla breve ascesa al Passo Poiala e da quella più lunga alla Bocchetta di Scarpia (2.248 m), fino all’Alpe Devero (1.640 m), tra il km 26 e il km 27, dove i primi atleti dovrebbero giungere nelle prime ore del mattino.

Dopo il passaggio intorno alla magnifica piana del Devero, gli atleti cominceranno la risalita, passando da Crampiolo, dal Lago di Devero e dall’Alpe Forno fino ad arrivare ai 2.599 m della Scatta Minoia; nuova picchiata al Vannino, dall’altra parte del lago rispetto all’andata, e nuova risalita fino al Passo di Nefelgiù (2.853 m), dove gli atleti arriveranno dopo circa 43 km. Una vertiginosa discesa porterà gli atleti fino a Riale (1.730 m), passando per l’Alpe Furculti; da quel momento inizierà il giro ormai classico, che porterà gli atleti al Passo San Giacomo, poi al Gries 2.479.

Discesa fino al Bettelmatt e l’ultima grande risalita fino ai 3.000 m del Rifugio 3A, altezza che anche i grandi Ultra Trail ben difficilmente raggiungono, posta oltre tutto dopo circa 72 km di gara. A quel punto inizierà una lunga, infinita discesa che porterà gli atleti, dopo aver passato il Lago dei Sabbioni e costeggiato il Lago di Morasco, ai 1.730 metri dell’apoteosi di Riale. I numeri, sulla carta, dicono: 83 km, 4552 metri di dislivello positivo.

L’organizzazione desidera ringraziare gli atleti che hanno collaborato fattivamente alla stesura del percorso, in particolare Alberto Comazzi, Giacomo Chiolini, Stefano Trisconi, Ennio Frassetti e Mauro Darioli; un ringraziamento particolare ad Andrea Vescio.

Il programma del Bettelmatt Ultra Trail 2016
Il Bettelmatt Ultra Trail si svolgerà nel weekend del 16/17 luglio 2016
Gli orari di massima (saranno poi confermati definitivamente in seguito) prevedono:
Venerdì 15 luglio 2016
In giornata: Ritiro pettorali presso la Pro Loco di Formazza (loc. Ponte)
17.30: Briefing (loc. Ponte)
Sabato 16 luglio 2016
3.00 Partenza Bettelmatt Ultra Trail 83 km (loc. Ponte)
13.00 circa Arrivo primi atleti (loc. Riale)
Domenica 17 luglio 2016
8.15 Partenza 35 km (loc. Riale)
8.30 Partenza 22 km (loc. Riale)
10.00 Partenza Giro del Lago di Morasco

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular