Le iscrizioni continuano ad arrivare ad una settimana dal via della Moonlight Classic, la competizione notturna di sci di fondo allāAlpe di Siusi di 15 e 30 chilometri, e lāelenco dei partenti ha superato i duecento partecipanti. Di questi oltre la metĆ provengono dalla Norvegia. Ad una settimana dallāevento di mercoledƬ 4 febbraio gli atleti di richiamo rispondono ai nomi di Nicola Morandini (campione uscente), Cristian Zorzi e lāoro di Torino 2006, Giorgio Di Centa. Fra le donne parte favorita Antonella Confortola.

Mancano sette giorni al via della nona edizione della Moonlight Classic, lāaffascinante gara di fondo in notturna dellāAlpe di Siusi, e gli iscritti hanno giĆ superato le 200 unitĆ , anche se gli organizzatori confidano di raddoppiare la starting list.
LA NAZIONALE NORVEGESE ALL’ALPE DI SIUSI – Infatti, metĆ degli iscritti provengono dalla nazione āfondistaā per eccellenza, la Norvegia: lāAlpe di Siusi ĆØ estremamente nota e apprezzata in Scandinavia in quanto da anni sede degli allenamenti delle nazionali norvegesi maschile e femminile di fondo, sia durante lāestate con la preparazione a secco che alle prime nevicate invernali.
LA 90ENNE KRISTIN BERGMAN – Spulciando nei dati anagrafici troviamo la svedese Kristin Bergman di 91 anni, che gareggerĆ nella gara di 15 chilometri, mentre per quanto riguarda gli uomini, lāatleta più longevo ĆØ Kaare Mortensen, sempre scandinavo, ma con passaporto norvegese, di 79 anni.
INVERNO AVARO DI NEVE MA PISTE BATTUTE – Ā«Siamo particolarmente soddisfatti per la massiccia presenza di fondisti norvegesi che stanno trascorrendo sulle Alpi le loro vacanze e hanno deciso di gareggiare alla Moonlight Classic ā spiega Alex Andreis direttore di Alpe di Siusi Marketing ā segno che la promozione e la comunicazione dello sci di fondo, che dopo lo sci alpino ĆØ la seconda disciplina principe della nostra destinazione in inverno, sta dando i suoi frutti. Inoltre la disponibilitĆ di tracciati battuti anche in un inverno avaro di neve come quello che stiamo vivendo, ha rafforzato lāimmagine internazionale dellāAlpe di Siusi come un territorio votato agli sci strettiĀ».
PODIO FACCENDA ITALIANA – Tanti norvegesi, ma in attesa della probabile iscrizione di qualche atleta della nazionale di fondo canadese, in ritiro allāAlpe, la questione del podio sembra essere una faccenda tutta italiana. A raccogliere la sfida della competizione āal chiaro di lunaā ci sono atleti azzurri di livello internazionale: ĆØ proprio delle ultime ore la conferma del vincitore della passata edizione, il trentino Nicola Morandini, che si ritroverĆ al fianco di altre personalitĆ di spicco dello sci di fondo italiano come il fassano Cristian Zorzi, il friulano Giorgio Di Centa, e lāatleta tout court della montagna, la trentina Antonella Confortola, favoritissima per la vittoria finale nella classifica femminile.
15 KM e 30 KM AL CHIARO DI LUNA – In attesa del completamento delle griglie di partenza, gli organizzatori confermano le distanze dei percorsi di gara: 15 e 30 chilometri, con partenza in linea alle ore 20.00 di mercoledƬ 4 febbraio. Fiaccole lungo il tracciato, lampade frontali e soprattutto la luna piena, saranno lo scenario perfetto per la Moonlight Classic 2015, che si preannuncia giĆ un successo.
www.alpedisiusi.info
www.moonlightclassic.info