
La Borno Monte Altissimo Mountain Classic 2025 ha assegnato i titoli italiani di corsa in montagna. Successo tricolore per Isacco Costa (La Recastello Radici Group) e Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita), campioni italiani sulle distanze classiche. Tra gli junior vittorie di Marco Stupiggia e Licia Ferrari, mentre i titoli under 23 sono andati a Simone Giolitti e Anna Hofer.
Borno (BS), 7 settembre 2025 ā Ć stata una giornata di grande sport, in una cornice perfetta come quella di Borno. Gare spettacolari ed emozionanti decretano i campioni Italiani del Mountain Classic 2025. Isacco Costa e Francesca Ghelfi non lasciano scampo agli avversari e si vestono di tricolore. Da applausi la prova di Licia Ferrari nella gara per il titolo Under 20 femminile, mentre tra i pari etĆ al maschile trionfa Marco Stupiggia. Titoli Under23 per Simone Giolitti al maschile ed Anna Hofer al femminile.
Ora toccherĆ ai tecnici sfogliare la margherita azzurra per definire la nazionale che a fine mese volerĆ a Canfranc, sui Pirenei Spagnoli, per lāattesissimo appuntamento mondiale. LāAltopiano del Sole, promosso a pieni voti per la perfetta organizzazione, rimane protagonista nella preparazione della squadra azzurra, da domani infatti prenderĆ il via il raduno della nazionale a Lozio.
Gara Junior M, SM60 e oltre
La giornata di gare tricolori nello splendido scenario di Borno Ski-Area ĆØ iniziata puntuale alle ore 9.00 con la gara delle categorie Junior M, SM60 ed oltre. Giro singolo da km 7,3 per un dislivello di 425 m che ha visto da subito ergersi come protagonista la bagarre più assoluta. A turno tutti i più attesi favoriti della vigilia hanno provato a giocare le proprie carte e allāimbocco della prima dura salita, posta intorno al km 1.8, il gruppo dei migliori era ancora compattissimo con Marco Stupiggia (Atletica Vicentina), Stefano Perardi (Sport Project VCO) e Francesco Pepe (Pol. dil. Bairese) che paiono in controllo ma che non staccano la nutrita truppa dei migliori. La seconda parte di gara offre momenti di puro spettacolo con Perardi che prova ad andarsene e con Stupiggia e Pepe che si attaccano ripetutamente alternandosi allāinseguimento. Il momento decisivo della gara ĆØ nella veloce discesa, che premia il coraggio e lāabilitĆ di Marco Stupiggia, vincitore di giornata e che cosƬ si candida per rivestire lāazzurro dopo essere giĆ stato tra i medagliati a squadre di Euro Annecy 2024.
Cosi la top 5 finale di oggi per la categoria Under20/Juniores Maschile:
1 – Marco Stupiggia (Atletica Vicentina)
2 – Francesco Pepe (Pol. dil. Bairese)
3 – Stefano Perardi (Sport Project VCO)
4 – Pietro Ruga (Sport Project VCO)
5 – Christian Suini (Sport Project VCO)
Gara Junior F, SF60 e oltre
Quasi in concomitanza, alle ore 9.10, entravano in gara le categorie Junior F, SF60 e oltre, anche loro sul percorso che prevedeva un unico giro. Perfettamente rispettate le previsioni della vigilia con una scatenata Licia Ferrari (SA Valchiese), che ha fatto subito il vuoto per andare ad imporsi con autoritĆ sulle avversarie, tra cui la migliore ĆØ stata Martina Ghisalberti (Atletica Valle Brembana) seguita da una sorprendente Camilla Bonariva (Us Malonno). Da applausi anche la gara dellāallieva Alice Rosa-Brusin (Atletica Pinerolo), crono da podio il suo ma che non concorre oggi alla classifica di categoria per i Campionati Italiani.
Cosi la top 5 finale di oggi per la categoria Under20/Juniores Femminile:
1 – Licia Ferrari (SA Valchiese)
2 – Martina Ghisalberti (SA Valchiese)
3 – Camilla Bonariva (US Malonno)
4 – Valentina Ducoli (Atletica Vallecamonica)
5 – Leila Colussi (Atletica Feltre)
Gara Senior/Promesse Maschile
Archiviate le prove Junior ed over 60 ecco il momento atteso delle ore 10.30 con la discesa in campo dei protagonisti della Gara Senior/Promesse Maschile, cui si aggiungevano anche le categorie SM35 ed SM55, per tutti doppio giro con un totale di 14,6 km da percorrere per un dislivello di 850 m.
Cesare Maestri (Atletica Valli Bergamasche Leffe) e Isacco Costa (La Recastello) sono stati da subito gli osservati speciali. La gara ĆØ esplosa fin dalle prime battute, con il keniano Paul Machoka (Atletica Saluzzo) a cercare di forzare il ritmo. Si forma ben presto un quintetto che oltre a Machoka, Costa e Maestri include anche Luciano Rota (La Recastello Radici Group), Lorenzo Cagnati (Atletica Valli Bergamasche Leffe) e Roberto Giacomotti (Sport Project Vco), con Luca Merli (Valchiese) ed Alberto Vender (Valchiese) di poco attardati. Al primo scollinamento si apre una fase completamente diversa di gara, Machoka e Costa prendono un leggero margine con il keniano che cerca in ogni modo di prendere il largo ma con Costa che lo tiene egregiamente, presentandosi allāinizio della seconda lunga ascesa ancora sulle sue tracce. Dietro Maestri ha un ritardo di poco superiore ai 10ā mentre più attardati ci sono Cagnati e Giacomotti, su cui sta rientrando anche un eccezionale Luca Merli, che trova oggi la grande giornata.
Troppo forte Machoka nel tratto in piano che porta alla discesa finale, per il portacolori del Saluzzo arriva la vittoria nella gara, ma gli applausi per il titolo italiano sono tutti rivolti ad Isacco Costa, che bissa cosƬ il successo tricolore del 2024, questa volta vincendo lo scontro diretto contro un avversario che stima e rispetta, quel Cesare Maestri che corre comunque gara solida e brillante e tranquillizza tutto lāambiente in vista della sfida iridata, che lo vedrĆ nelle vesti di condottiero azzurro.
Capolavori, non ci sono altri termini per definirli, quelli di Lorenzo Cagnati e di Luca Merli. Tenaci e testardi, soprattutto il secondo, convinti a sovvertire un pronostico che pareva scritto e che invece li vede riempire le rimanenti caselle della top5 di giornata. Cede leggermente nel finale invece Roberto Giacomotti, autore fino qui di una stagione molto solida e anche oggi sempre nel vivo della gara, prima di accusare un piccolo calo finale che favorisce lāeccezionale rimonta di Simone Giolitti (Valle Varaita) e di Giulio Simonetti (Gemona Atletica).
Nella categoria promesse titolo 2025 per Simone Giolitti (Pod. Valle Varaita) davanti ad Elia Mattio (Pod. Valle Varaita) e a Francesco Bongio (La Recastello Radici Group).
CosƬ la top 5 finale di oggi per la categoria Senior Maschile:
1 – Paul Machoka (Atletica Saluzzo)
2 – Isacco Costa (La Recastello Radici Group)
3 – Cesare Maestri (Atletica Valli Bergamasche Leffe)
4 – Lorenzo Cagnati (Atletica Valli Bergamasche Leffe)
5 – Luca Merli (SA Valchiese)
Gara Senior/Promesse F + SF35-SF55
Percorso: Giro doppio, km 14,6, dislivello 850 m. Francesca Ghelfi (Podistica Valle Varaita) in trionfo, come da pronostico. Una gara ai limiti della perfezione ed una prova di forza giunta senza troppi calcoli, godendosi un percorso e una giornata che le sono andate a genio fin dai primi metri. In avvio eccola in testa al gruppo delle migliori, che includeva anche Alice Gaggi (La Recastello), Arianna Dentis (Saluzzo) ed Angela Mattevi (Top Runners Castelli Romani) con Anna Hofer (Sport Club Merano) e Beatrice Bianchi (La Recastello) più lontane ma ancora nel radar delle posizioni che contano.

Il ritmo della Ghelfi a questo punto stronca le avversarie, che la vedono allontanarsi e prendere un margine che raggiungerĆ ben presto i 2 minuti, permettendo alla piemontese di amministrarsi fino al traguardo, dove saprĆ ulteriormente dilatare il gap dalle inseguitrici.
Dietro ĆØ grande battaglia, Alice Gaggi cerca di far pesare la propria esperienza e si attesta in seconda posizione prima che giunga alle sue spalle una scatenata Anna Hofer. Se la gara per la vittoria ĆØ archiviata, si riapre quella per il podio, con Hofer che si attesta in seconda posizione e con lāatteso attacco finale in discesa di Beatrice Bianchi (La Recastello Radici Group), brava a resistere e a rimanere aggrappata alle avversarie nella salita del 2° giro e poi come sempre superlativa in discesa.
Grande festa allora per il trionfo di Francesca Ghelfi che si prende anche il titolo Classic dopo quello Uphill, dietro la sorpresa del giorno, che ha le sembianze del sorriso radioso di Anna Hofer, per un podio che si completa con Beatrice Bianchi, inesorabile la sua rimonta che costringe Alice Gaggi ad accontentarsi del 4° posto, davanti a unāeroica Arianna Dentis, altra protagonista forse inattesa ma che ha davvero reso spettacolare una gara che rischiava di vivere solo del dominio di Ghelfi.
In chiave under 23 il trionfo ĆØ per Anna Hofer (Sportclub Merano), seguita da Axelle Vicari (Orecchiella Garfagnana) e da Luna Giovanetti (SA Valchiese),
CosƬ la top 5 finale di oggi per la categoria Senior Femminile:
1 – Francesca Ghelfi (Pod. Valle Varaita)
2 – Anna Hofer (Sportclub Merano)
3 – Beatrice Bianchi (La Recastello Radici Group)
4 – Alice Gaggi (La Recastello Radici Group)
5 – Arianna Dentis (Atletica Saluzzo)
La manifestazione tricolore di Borno
La manifestazione nasce dalla volontĆ del nuovo Comitato Organizzatore, nato dalla collaborazione tra la giovane e dinamica Asd P3rsonal di Piancogno, giĆ protagonista con eventi di successo come il Valle dei Segni Wine Trail, la Pro Loco di Borno, che fornirĆ il supporto logistico, e lāAmministrazione Comunale di Borno, che ha fortemente voluto ospitare questo evento di rilevanza nazionale con lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio.
Prezioso anche il contributo della Borno Ski Area, realtĆ che da anni investe per promuovere la montagna tutto l’anno, contribuendo a rendere Borno un punto di riferimento per gli sport outdoor. Un impegno ripagato da un crescente afflusso di appassionati e dalla presenza costante di eventi sportivi di richiamo nazionale e internazionale.