
Corteno Golgi, 30 gennaio 2015 – Seppure in sordina, ĆØ partita la macchina organizzativa della SkyMarathon Sentiero 4 Luglio, 20ĀŖ edizione. Mancano cinque mesi e mezzo allāevento e il presidente del comitato organizzatore, Gianluigi Tom Bernardi, ha rotto gli indugi.
Dopo lāincontro preliminare con lāamministrazione comunale condotta dal sindaco di lungo corso Martino Luigi Martinotta, che una volta di più ha deciso di affiancare la manifestazione tramite la Proloco della riconfermata presidente Ramona Taddei, Tom ha chiamato a raccolta il nucleo operativo per iniziare la pianificazione delle cento e una iniziative necessarie.
Nella spartana sede di SantƬcolo, contrada di Corteno Golgi che ha visto la genesi della pionieristica competizione di corsa in alta montagna, si sono ritrovate una dozzina di persone, ognuna con i propri incarichi. La maggior parte della compagine organizzativa ĆØ composta da persone ormai rodate, come ĆØ senzāaltro il caso del direttore di gara Adriano Salvadori, che negli anni migliori ha anche nobilitato la Maratona del Cielo con prestazioni atletiche straordinarie. Pur non essendo mai salito sul gradino più alto del podio, il grande Neber ha infatti concluso più volte la maratona tra i primi. Soprattutto, egli inaugurò il Sentiero 4 Luglio in solitaria nel lontano 1994. Gli altri del comitato sono persone modeste, che si schermiscono alla sola idea di essere nominate, bastando loro la gloria dellāapprezzamento interno.

NOVITĆ E CONFERME 2015 – La maratona sarĆ valida, contemporaneamente, come prova unica di Skymarathon e come seconda prova del circuito Skyrunner Italy Series (vedere www.skyrunningitalia.it e www.federationservice.com). Se sul versante delle gare, i percorsi sono confermati (partenza Corteno Golgi ā arrivo SantƬcolo), novitĆ sono invece in cantiere sia per quanto riguarda il contorno (certamente uno o più personaggi pubblici, non solo politici), sia per la partecipazione di atleti di spicco. Si parla, ad esempio, di invitare tutti/e i/le vincitori/e dei passati ventāanni. NovitĆ in vista anche per le modalitĆ di iscrizione, che però saranno precisate allāapertura delle iscrizioni stesse, cosƬ come i premi. Si registra giĆ , nel frattempo, lāiscrizione informale di due Ispanici.

STORIA – Ricordiamo in sintesi le tappe fondamentali del fenomeno Maratona del Cielo. Concepita, realizzata e sviluppata per volontĆ di Giacomo Salvadori, ha avuto fin dallāinizio ā metĆ anni ā90 ā lāentusiastica collaborazione del locale Cai, dellāintera contrada di SantƬcolo e del resto di Corteno Golgi, oltre allāindispensabile supporto di enti pubblici e di sponsor privati. Appassionato di montagna e di scialpinismo, Giacomo aveva sognato, giĆ diverse decine di anni fa durante le sue escursioni sulle splendide Orobie camune, di riuscire un giorno a unire tratti di sentieri e mulattiere preesistenti per comporre in un unico percorso un arc en ciel che le racchiudesse. Lāidea fu, circa un anno dopo la tragica morte del nipote ventenne Davide, lāoccasione per la famiglia Salvadori di onorarne la memoria e insieme lenire lo strazio della perdita con unāopera alta. Fu cosƬ che Franco e Sandra, due genitori inconsolabili, accolsero la proposta di Giacomo di edificare un bivacco in alta quota e di donarlo al Cai SantƬcolo. Nel volgere di nove mesi, di cui la maggior parte invernali, si fece il progetto del bivacco, sāindividuò il punto dove collocarlo e si espletarono le pratiche burocratiche necessarie. E poi, la primavera, si lavorò duramente di picco, pala e pennello per completare il tracciato e segnarlo. Infine si edificò a 2645 metri di quota una splendida struttura a forma di montagna: il Bivacco Davide, inaugurato la prima domenica di luglio del 1994, lo stesso giorno dellāimpresa di Adriano Salvadori. SeguƬ, dallāanno successivo, la competizione, integrata a partire dal 2000 della mezza maratona o maratonina. Dopo una crescita continua e costante ed aver raggiunto lāapice del palcoscenico internazionale per ben tre volte, Giacomo ha lasciato dal 2007 le redini dellāorganizzazione al nipote Simone Salvadori, che lāha condotta per due anni. Successivamente allo stop del 2010, la Sky ĆØ ripresa con rinnovato vigore nel 2011 sotto la presidenza di Tom Bernardi.