Sullo sfondo di una delle cittĆ piĆ¹ desiderate al mondo, si terrĆ a Venezia, domenica 5 giugno 2016, una gara spettacolare che promette di entrare nel cuore degli appassionati di triathlon: dai 3,8 chilometri di nuoto nelle acque della laguna interna ai 180 chilometri di bici nellāentroterra veneziano, per concludere con una maratona circondati da tifosi e amici. E questa domenica scatta il primo test del percorso bike, con una pedalata di 86 chilometri per scoprire in anteprima le sorprese della seconda frazione.
Gli appassionati di triathlon hanno una nuova opportunitĆ per misurarsi sulla lunga distanza grazie allāinserimento nel calendario internazionale di una gara in territorio italiano che non passerĆ di certo inosservata: Challenge Venice, in programma il 5 giugno 2016. Organizzata sotto lāegida di Challenge Family, che si distingue per la qualitĆ tecnica dei propri eventi, lāannuncio della gara di Venezia ha destato immediatamente interesse e curiositĆ nella comunitĆ mondiale dei triatleti per la sua unicitĆ , facendo registrare una vera e propria pioggia di adesioni: hanno giĆ deciso di iscriversi a Challenge Venice atleti da oltre 35 paesi nel mondo, ed il limite massimo di 1.000 posti disponibili andrĆ facilmente ben presto raggiunto.
Challenge Venice unisce il fascino di unāambientazione speciale come Venezia allāemozione che solo una sfida di un triathlon āfull distanceā puĆ² dare. Disegnato su un percorso veloce e piatto, Challenge Venice 2016 rappresenta lāideale competizione sia per chi ĆØ allāesordio nella triplice disciplina di lunga distanza, sia per i piĆ¹ esperti alla ricerca del record personale. Ma non solo, perchĆ© lāevento ĆØ stato pensato perchĆ© possa essere spettacolare sia per i concorrenti che per il numeroso pubblico atteso a bordo strada: gli spettatori potranno seguire la gara da diversi punti di osservazione, sia navigando sui battelli nel fiume che segue il percorso in bici che spostandosi con delle apposite navette sulla terraferma, non facendo mancare poi il proprio sostegno durante la maratona fin dentro lo spettacolare āTriathlon Stadiumā allestito nel Parco San Giuliano, quartier generale di Challenge Venice.
Zona cambio e arrivo, infatti, sono situati allāinterno del Parco, a fianco del Ponte della LibertĆ che porta nel centro di Venezia. La prima frazione di 3,8 chilometri a nuoto ĆØ prevista su un percorso di andata e ritorno nelle acque della laguna interna (notoriamente calme e quindi ideali per i nuotatori) di fronte alla cittĆ . Allāuscita dallāacqua i concorrenti affronteranno i 180 chilometri in bicicletta su strade totalmente chiuse al traffico nella splendida terraferma veneziana, il percorso privo di salite non potrĆ che consentire tempi cronometrati estremamente veloci. Infine la tradizionale maratona finale di 42.195 chilometri si svolgerĆ su un percorso di quattro giri tra il Parco di San Giuliano e lāadiacente Bosco dellāOsellino.
Pochi altri eventi sportivi al mondo sono in grado di offrire una miscela di ingredienti di questo genere, capaci di creare unāesperienza globale cosƬ ricca per i partecipanti e le loro famiglie. Lo sport vissuto al massimo livello si intreccia in Challenge Venice con natura, storia, arte e cultura enogastronomica, sintetizzando le eccellenze italiane in un perfetto bilanciamento di rigorosa organizzazione, tradizionale ospitalitĆ e cura dei dettagli, che fanno di questo appuntamento giĆ un classico.
Il primo test sul percorso ābikeā avrĆ luogo domenica mattina 6 settembre con la presenza di moltissimi iscritti che non si sono lasciati sfuggire lāoccasione di testare in anteprima la seconda frazione. Domenica verranno affrontati 86 chilometri del percorso, i 20 di uscita da Venezia, i 46 del circuito (che in gara si pedaleranno 3 volte) e poi i 20 per ritornare. Il percorso, piatto e veloce, si sviluppa in mezzo alla campagna veneta con splendidi passaggi accanto al fiume Sile. Ma chi non riuscirĆ a partecipare a questo allenamento non deve disperare, ci saranno altri test del percorso di gara e in piĆ¹ Challenge Venice ha organizzato un calendario di allenamenti itineranti in preparazione alla gara del 5 giugno, su e giĆ¹ per tutto lo Stivale con la presenza di importanti sponsor e testimonial del mondo dello sport.