fbpx

giovedì, Maggio 1, 2025

Chianti Ultra Trail: Jim Walmsley e Fiona Pascall vincono la 120 km. Edizione di altissimo profilo

Oltre 5000 atleti da 85 Paesi per la settima edizione. Al via i migliori interpreti mondiali della specialità

RADDA IN CHIANTI – Una tre giorni di gare, paesaggi e trail running d’élite ha caratterizzato la settima edizione del Chianti Ultra Trail by UTMB, andata in scena dal 21 al 23 marzo con quartier generale a Radda in Chianti. Oltre 5000 i partecipanti, in rappresentanza di 85 nazioni, distribuiti su cinque diverse distanze. A impreziosire l’edizione 2025, la presenza di alcuni tra i nomi più affermati della disciplina, capaci di offrire prestazioni di livello assoluto, in un contesto paesaggistico tra i più riconoscibili del panorama internazionale.

L’UTCC incorona Walmsley e Pascall

Ultra Trail Chianti Castles (UTCC) 120 km e 5200 m d+

Chianti Ultra Trail 2025 Jim Walmsley Kilian Jornet Vincent Bouillard
credits Alessandro Moretti

Il momento centrale del fine settimana è stato sabato 22 marzo, con la partenza alle ore 4.00 della Ultra Trail Chianti Castles (UTCC), 120 km e 5200 metri di dislivello positivo. Passaggi in luoghi simbolo del territorio come i castelli di Meleto, Ama, Brolio, Tornano, Vertine e la Rocca di Montegrossi. Un tracciato non solo impegnativo, ma anche qualificante per la CCC delle finali UTMB World Series 2024. In campo maschile la gara ha messo uno contro l’altro gli ultimi tre vincitori dell’UTMB: Kilian Jornet, Jim Walmsley e Vincent Bouillard. Mai nella storia dell’ultra trail si era vista una sfida di questo livello in Italia, tra leggende e nuovi campioni.

La vittoria è andata all’americano di Phoenix Jim Walmsley (HOKA), atleta considerato tra i massimi esponenti dell’ultra trail mondiale. Già quattro volte vincitore della Western States 100 – gara della quale detiene il record stabilito nel 2018 e ulteriormente migliorato di 21 minuti nel 2019 – che vive in Francia dal 2022, è stato anche il primo americano a vincere l’Ultra Trail du Mont Blanc nel 2023, fermando il cronometro sui 19:49’30”, che è ancora il tempo da battere. Walmsley, che dal 2022 vive in Francia, ha chiuso in 9h59’48”, imponendosi con autorità e abbattendo il muro delle dieci ore.

Alle sue spalle Kilian Jornet (NNORMAL), secondo in 10h27’27”. Il fuoriclasse catalano, tornato in gara dopo uno stop per infortunio, cercava qui i punti qualificanti per la Western States 100M del prossimo anno. Ha gestito con esperienza la fatica, completando la prova con un incredibile sprint finale che gli ha permesso di superare di soli 30 secondi Vincent Bouillard. Terzo posto per il francese Vincent Bouillard (10h27’57”), espressione della nuova generazione vincente del trail running, autore di una storica vittoria nella 100M della UTMB Mont Blanc 2024 e di recente trionfatore al Trail du Grésivaudan.

Tra le donne si è imposta la britannica Fiona Pascall (Salomon UK), chiudendo in 12h34’59”. Reduce dai successi nel 2024 al Wildstrubel 72 km e al Mozart 100 km, Pascall ha gestito la gara con regolarità, incrementando il vantaggio nella seconda parte. Seconda la finlandese Johanna Antila (12h53’22”), terza la spagnola Azara García De Los Salmones (13h12’31”), vincitrice dell’edizione 2024.

Nella 73 km successo per Germain Grangier e Gemma Hillier Moses

Chianti Ultra Trail (CUT) 73 km e 3000m D+

Chianti Ultra Trail 2025 atleti panorama
foto Mazzei

Sempre sabato è andata in scena la Chianti Ultra Trail, 73 km con 3000 metri di dislivello positivo. Percorso ad anello, con partenza e arrivo a Radda, che ha toccato il Chianti senese, il Monte San Michele – punto più alto della gara – e la zona di Volpaia. La prova maschile è stata vinta dal francese Germain Grangier (New Balance), in 6h11’26”. Già secondo all’UTMB 2023, Grangier ha preso il comando nelle prime fasi, mantenendolo fino al traguardo. Secondo posto per Davide Cheraz (New Balance), autore di un buon recupero negli ultimi due chilometri, con un tempo di 6h18’45”. Terzo il francese Dimitri Morel Jean (6h22’30”).

In campo femminile affermazione della britannica Gemma Hillier Moses, che ha chiuso in 7h02’09”, precedendo la tedesca Rosanna Buchauer (Dynafit), terza nella CCC della HOKA UTMB Mont Blanc 2024 e vincitrice dell’ultima edizione della Lavaredo Ultra Trail by UTMB, seconda in 7h10’45”. Terza l’americana Emily Schmitz, con 7h15’30”. Buchauer, già terza alla CCC dell’UTMB nel 2024, conferma la propria regolarità a livello internazionale. Ritiro amaro per Fabiola Conti, in testa nella prima parte ma costretta a fermarsi per un problema fisico.

Francesco Puppi e Judith Wyser dominano la Chianti Marathon Trail

Chianti Marathon Trail (CMT) 46 km e 1700m D+

Chianti Ultra Trail 2025 partenza
Foto Marzia Benigna

Domenica mattina si è svolta la Chianti Marathon Trail, 46 km per 1700 metri di dislivello positivo. Percorso ridisegnato per l’edizione 2025, con tratti di single track e arrivo nel borgo di Radda in Chianti. Nel settore maschile si è imposto Francesco Puppi (Nike Trail) in 3h16’57”. L’atleta comasco, alla sua prima gara in Chianti, in grandissima forma dopo aver inanellato alcune importanti vittorie l’ultima delle quali, lo scorso ottobre, nella maratona della Transcanaria, ha condotto in solitaria per tutta la gara. Alle sue spalle Mattia Bertoncini (3h24’09”), autore di un’incredibile rimonta, e lo spagnolo Marcos Ramos Gonzalez (3h25’45”). Quarta piazza per il giapponese Ryunosuke Omi

Tra le donne successo per la svizzera Judith Wyder, cinque volte campionessa del mondo di orienteering, prima in 3h43’20”, seguita dalla norvegese Ida Amelie Robsahm (3h50’15”) e dalla francese Maëlle Beauvir (3h55’40”).

Elhousine Elazzaoui e Sophie Maschi si impongono nella Half Trail

Chianti Half Trail (CHT) 20 km e 800m D+

Sempre domenica, alle ore 8.15, si è svolta la Chianti Half Trail, gara di 20 km con 850 metri di dislivello positivo. Percorso veloce ma insidioso tra vigne e boschi. Vittoria in campo maschile per Elhousine Elazzaoui (NNORMAL), marocchino, tra i più competitivi nelle distanze brevi del trail running internazionale, noto per il suo rendimento su percorsi tecnici e con forte dislivello, in 1h16’32”. Secondo il bergamasco della Recastello Radici Group Luciano Rota (1h18’45”), terzo l’altoatesino Hannes Perkmann (1h19’10”).

Tra le donne, successo italiano con Sophie Maschi, al suo miglior risultato stagionale, prima in 1h38’27”. Seconda la polacca Aleksandra Bazułka (1h40’15”), terza Axelle Vicari (1h42’05”), atleta valdostana in crescita. Fuori dal podio Anna Hofer, vincitrice dell’edizione precedente.

Chianti Wine Run in notturna

Chianti Wine Run (CWR) 10 km e 400m D+

Il programma si era aperto venerdì sera con la Chianti Wine Run, gara di 10 km con 400 metri di dislivello positivo, su tracciato panoramico nei dintorni di Radda in Chianti. Partenza in discesa e continui cambi di ritmo tra vigneti e sentieri collinari. Vittoria maschile per il tedesco Karl Midlane (Run Project), in 48’16”, seguito da Christian Loher (49’30”) e Thomas Gagnieu (50’10”). In campo femminile, successo per l’irlandese Deirdre O’Gorman, che ha chiuso in 55’40”, davanti a Fatma Taş (57’15”) e Magdalena Vollmer (58’05”).

Un Chianti protagonista del trail internazionale

La settima edizione del Chianti Ultra Trail by UTMB si chiude con una partecipazione da record e un livello tecnico elevato. Radda in Chianti si conferma crocevia del trail internazionale, capace di coniugare sport, territorio, paesaggio e cultura.

Tutti i risultati ufficiali sono disponibili su www.chianti.utmb.world. La diretta streaming integrale dell’evento è stata trasmessa su live.utmb.world, con il commento tecnico di Marco De Gasperi e Maurizio Torri.

RELATED ARTICLES

Most Popular