
Oltre 500 partecipanti hanno animato la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, disputata domenica a Cesuna di Roana (Vicenza). La nuova gara dellāAltopiano dei Sette Comuni, firmata Trail Running 7C, ha proposto tre percorsi tra sport e memoria storica: la 31 km vinta ex aequo da Emanuele Nardello e Savino Napoleone con successo di Chiara Vitale al femminile, la 15 km dominata dal padrone di casa Franco Pesavento, e lāescursione storica di 7 km che ha unito camminatori di tutte le etĆ lungo i sentieri dei Cimiteri Britannici dellāAltopiano.
Nardello e Napoleone vincono a pari merito la 31 km, successo per Vitale tra le donne. Il padrone di casa Pesavento domina la 15 km. Grande successo per lāescursione storica.
Una grande festa di sport dedicata alla corsa in montagna, unāesperienza indimenticabile per chi ha scelto di affrontare il tracciato a passo lento, una giornata dedicata alla promozione delle bellezze naturalistiche del territorio e della valorizzazione della memoria storica.
Missione compiuta per la prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run, evento organizzato da Trail Running 7C che proponeva due prove agonistiche, la più lunga da 31 km con 1190 metri di dislivello positivo, la più breve di 15 km con 510 metri di ascesa, e lāescursione storica di 7 km.
I VINCITORI
Sono stati quasi 500 i partecipanti che hanno affrontato i tracciati caratterizzati dal passaggio accanto ai cimiteri britannici dellāAltopiano (Boscon, Barenthal, Granezza e Val Magnaboschi). La stupenda giornata di inizio autunno ha regalato un clima perfetto per correre e dei colori magnifici che hanno valorizzato ulteriormente le bellezze paesaggistiche del territorio.
Relativamente alla componente agonistica, cāĆØ stata una vittoria da condividere tra Emanuele Nardello e Savino Napoleone nella 31 km, entrambi sul gradino più alto del podio in 2h14ā59ā; terzo posto per Devid Chiaratto, su traguardo in 2h22ā47ā. Tra le donne, dominio assoluto di Chiara Vitale, vincitrice in 2h42ā54ā; completano il podio Sara Lana, seconda in 2h54ā38ā, e Veronica Pacini, terza in 2h55ā26ā.
Nella 15 km, il più veloce ĆØ stato il padrone di casa Franco Pesavento (58ā34ā), piazza dāonore per Marco Mosele (1h04ā41ā), terzo posto per Andrea Mottes (1h07ā53ā). In ambito femminile, Maddalena Casentini ha primeggiato in 1h22ā43ā davanti a Loredana Strozzi, seconda in 1h26ā42ā, e Elena Nardi, terza in 1h26ā48ā.







LE PAROLE DEI PROTAGONISTI
Savino Napoleone, vincitore ad ex-aequo 31 km. āAbbiamo gareggiato su un percorso veloce e davvero bello dal punto di vista naturalistico, con scorci davvero molto suggestivi, che attrae anche molti frequentatori delle corse su strada. Con Emanuele, ci siamo dati battaglia sin dai primi metri, siamo stati uno la lepre dellāaltro e per questo abbiamo corso a ritmo davvero alto. Alla fine, abbiamo deciso di condividere fino in fondo la gioia del successo nella prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run tagliando il traguardo insiemeā.
Emanuele Nardello, vincitore ad ex-aequo 31 km. āSiamo andati molto forte io e Savino: ho provato ad imporre il ritmo, a stare davanti il più possibile, ma alla fine nessuno dei due ha saputo staccare lāaltro. La sfida ĆØ andata avanti fino allāultima discesa, fatta alla massima velocitĆ , ma alla fine ĆØ stato giusto concludere a pari merito. Devo ammettere che, pur essendo vicentino, frequento poco queste zone che sono state una magnifica scoperta: lāevento ĆØ costruito bene e le distanze di gara sono perfette in questa fase della stagione. Ci tengo a ringraziare tutti i volontari che hanno svolto un lavoro egregio sul percorso segnalato davvero benissimoā.
Chiara Vitale, vincitrice 31 km. āQuesta gara mi ĆØ piaciuta davvero tanto e mi sono espressa al massimo, sono anche molto contenta che il meteo fosse stupendo e ci siamo goduti il panorama stupendo. Una prima edizione davvero ben riuscita a cui si aggiunge lāemozione di aver corso accanto a luoghi iconici della Grande Guerra, che rievocano unāimportante memoria storica: ammetto che mi sono emozionata nel ritrovarmi accanto a questi Cimiteri Britannici, carichi di sacralitĆ , immersi nella natura e conservati in maniera impeccabile. Ho apprezzato molto il contrasto e il connubio tra sport e valorizzazione della memoria storicaā.
Franco Pesavento, vincitore 15 km. āIl percorso ĆØ davvero bello, rappresenta bene il nostro territorio, senza particolari difficoltĆ tecniche quindi alla portata di tutti, anche di chi abitualmente gareggia su strada. Vincere in casa, per me che sono di Canove di Roana, ĆØ una soddisfazione doppia e mi dĆ morale per i prossimi obiettivi della stagione e per lāinizio del calendario del Winter Triathlon, specialitĆ in cui sono stato campione del mondoā.
IL BILANCIO DEGLI ORGANIZZATORI
Leonardo Franco, presidente Trail Running 7C. āQuesta prima edizione della Commonwealth War Cemeteries Trail Run si chiude con un bilancio nettamente positivo. Siamo felici della partecipazione cosƬ numerosa e dellāapprezzamento da parte degli atleti del nostro nuovo evento. Le nostre manifestazioni nascono mentre corriamo nel nostro territorio alla ricerca di nuove idee per valorizzarlo al massimo. Dopo lāesperienza positiva della prima Loch Trail Cup, abbiamo proposto questo evento sulle tracce dei Cimiteri Britannici dellāAltopiano, che offra unāopportunitĆ turistica e culturale agli sportivi che ci scelgono. Anche in questo caso, il filone della Grande Guerra ĆØ chiaro: anche grazie al coinvolgimento della Commonwealth War Graves Commission, proseguiamo nellāintento di valorizzazione dei luoghi della memoria storica, in un momento in cui reputiamo sia fondamentale ricordare e tramandare questi valori. Vista lāapprovazione diffusa della manifestazione, la riproporremo il prossimo anno assieme alla Loch Trail Cup e alla Campolongo Night Run, con lāauspicio di essere sempre più conosciuti sul territorio italiano e a livello internazionaleā.
PATRIMONIO CULTURALE
Molto apprezzata la camminata storica da 7 km che ha coinvolto partecipanti di tutte le età , compresi i più piccoli, oltre ad escursionisti diversamente abili che hanno affrontato tutto il percorso con il supporto della joelette, una speciale carrozzina adatta anche alle strade sterrate.
Lāevento ĆØ stato patrocinato dalla Commonwealth War Graves Commission nel quadro delle Giornate del Patrimonio 2025, che ha partecipato attivamente alla manifestazione installando diversi punti di informazione e divulgazione. Inoltre, in occasione dellāincontro aperto a tutti āTra Corsa e Storiaā organizzato sabato 27 al Cinema Teatro Palladio di Cesuna, Giordano Righetti, responsabile delle relazioni esterne, ha presentato il lavoro e le varie attivitĆ della commissione, soffermandosi sulle opere di cura e manutenzione dei Cimiteri di Guerra Britannici dellāAltopiano e su alcuni cenni storici abbinati a racconti relativi ad alcuni caduti ospitati nei cimiteri del territorio.
La Commonwealth War Cemeteries Trail Run ĆØ stata inserita nel calendario degli appuntamenti di Naturalmente a Roana, lāevento che ha proposto una lunga serie di attivitĆ durante tutto il fine settimana, pensato per promuovere il benessere, lo sport e uno stile di vita sano.


