Lo spagnolo Garcia Carrillo con record e la vicentina Fabris si impongono nella prova āveloceā della quattro giorni Lavaredo Ultra Trail fra le Dolomiti dāAmpezzo, la Cortina Skyrace. Nella seconda giornata, spazio a Cortina Trail e Lut.
Dopo lo stop 2020 ĆØ ripartita la storia della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail, evento di riferimento internazionale nel mondo del trail running. Lo ha fatto nel pomeriggio di oggi, giovedƬ 24 giugno, con la prova āveloceā tra le quattro in programma in questo 2021, vale a dire la Cortina Skyrace, gara di 20 chilometri di sviluppo e mille metri di dislivello.
Partenza dal centralissimo Corso Italia di Cortina d’Ampezzo, un tratto senza grossa dislivello per uscire dal paese (lungo la pista ciclabile) e poi su, verso gli oltre 2 mila metri di altitudine di Forcella Zumeles e Forcella Sonforca, quindi discesa verso Malga Larieto, Rifugio Mietres e Col Tondo, prima del ritorno in Corso Italia per lāapprodo finale.
300 i concorrenti che si sono confrontati nella Cortina Skyrace della ripartenza. A mettere tutti dāaccordo lo spagnolo Alex Garcia Carrillo, che ha impresso il proprio ritmo fin dai metri metri e capace di vincere con il nuovo record del percorso: 1h32ā33ā. In seconda posizione, staccato di 40ā, il trentino della Val di Rabbi Alex Cavallar e a completare il podio il piemontese Gianluca Ghiano.
Ā«Sono partito subito forte e lāentusiasmo della gente mi ha galvanizzato: da pelle dāoca lāarrivo in Corso ItaliaĀ» commenta il vincitore, Alex Garcia Carrillo. Ā«Mi sono fatto un bel regalo di compleannoĀ» cosƬ il piazzato, Alex Cavallar, trentāanni domani, 25 giugno. Ā«Ho ricominciato a correre ad aprile e dunque questo secondo posto vale tantissimo anche se ho un rammarico: senza i crampi che mi hanno bloccato a metĆ gara avrei potuto battagliare con Carrillo fino agli ultimi metriĀ».
Parla italiano la gara femminile: a vincere Marta Fabris in 1h57ā52ā. Con lei sul podio Chiara Fumagalli (2h02ā19ā) e Piena Deiana (2h02ā48ā). Ā«Ć stata una gara bellissima – per me ĆØ la prima volta qui – e anche la vittoria ĆØ stata bellissimaĀ» commenta la vincitrice, vicentina dellāAltopiano di Asiago e specializzanda in medicina dello Sport a Padova. Ā«Vengo dallo sci di fondo e mi trovo bene in salita ed ĆØ proprio nei tratti allāinsĆ¹ che ho vinto. In discesa, che non ĆØ il mio forte, mi sono limitata a controllareĀ».
Leggi anche: classifica completa Cortina Skyrace
Domani, 25 giugno, alle 9 del mattino la partenza della Cortina Trail, gara che propone 48 chilometri di sviluppo e 2.600 metri di dislivello positivo (partenza e arrivo a Cortina). Il via verrĆ dato alle 9, il tempo massimo ĆØ fissato in 12 ore. 1.350 sono gli iscritti.
Alle 23 prenderĆ invece il via la gara regina, la Lut: 120 chilometri di sviluppo e 5.800 metri di dislivello positivo (partenza e arrivo a Cortina) che saranno affrontati da 1.350 concorrenti. Il tempo massimo ĆØ fissato in 30 ore. Tra gli atleti che godono dei favori del pronostico, lāaltoatesino Andreas Reiterer (Team La Sportiva), i francesi Xavier Thevenard e Germain Grangier, il tedesco Hannes Namberger e gli spagnoli Andreu Simon Aymerich e Tofol Castanyer.
Sabato, 26 giugno, il quarto evento del lungo fine settimana ampezzano: la UltraDolomites, con start da Sesto (Bolzano) e arrivo a Cortina: 80 chilometri di sviluppo e 4.100 metri di dislivello positivo.