Lo spagnolo Martinez Perez e la piemontese – bormina firmano la seconda giornata della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail, vincendo la prova sui 48 chilometri e abbassando il tempo di percorrenza. In serata la Lut: 120 chilometri e 5.800 metri di dislivello positivo.

Seconda giornata de La Sportiva Lavaredo Ultra Trail, ancora allāinsegna del record. Anzi del doppio record. Sono infatti stati abbassati i tempi realizzati nella passate stagioni: sia in ambito maschile sia in quello femminile.
In programma la Cortina Trail, gara con partenza e arrivo a Cortina, nel centralissimo Corso Italia, e 48 chilometri di sviluppo e 2.600 metri di dislivello positivo: 1.200 i concorrenti (su 1.350 iscritti) che si sono confrontati su un tracciato di suggestione assoluta che li ha portati a nella prima parte a girare attorno alle Tofane, sfiorando Col RosĆ e risalendo la Val Travenanzes fino ad arrivare a Col dei Bos, nella seconda a correre allāombra di Averau e Nuvolau, transitare al passo Giau, toccare Forcella Ambrizzola, il rifugio Croda da Lago e il lago dāAjal prima dellāapprodo finale.
Gara maschile
Il primo a tagliare il traguardo ai piedi del campanile di Cortina ĆØ stato Antonio Martinez Perez: 4h17ā14ā il responso delle lancette del cronometro, nuovo record del tracciato. Gara in progressione quella del ragazzo di Alicante che ĆØ stato nel gruppo di testa per la prima ora e mezzo per poi aprire il gas e diventare irraggiungibile per tutti. Scandinavia sul secondo e terzo gradino del podio: piazza dāonore per il norvegese Jo Forseth Indgaard (al traguardo in 4h23ā41ā) e bronzo per il finlandese MĆ„rten Bostrƶm (4h26ā31ā). Primo italiano Marco Piccin, trevigiano di San Fior, sesto in 4h51ā01ā.
Il commento di Martinez Perez
Ā«Negli ultimi quattro mesi mi sono allenato pensando esclusivamente a questa garaĀ» dice Antonio Martinez Perez che ha abbassato di oltre 3ā il record precedente, stabilito dallo statunitense Zach Miller nel 2018 (4h 20′ 24″). Ā«Sono davvero felice per questo successo, arrivato in un ambiente fantastico che vedevo per la prima volta. Dopo la prima ora e mezzo di gara ho forzato il ritmo e sono rimasto solo: da lƬ in avanti ho pensato solo a spingere forte, ad alimentarmi e idratarmi, senza preoccuparmi degli avversari.Ā».

Gara femminile
Italia davanti a tutte nella gara in rosa. A imporsi, abbassando di oltre 12ā il tempo fatto registrare dalla statunitense Hillary Allen nel 2018, ĆØ stata la piemontese, valtellinese dāadozione, Elisa Desco. Per la più volte tricolore di corsa in montagna, nonchĆ© iridata di skymarathon nel 2014, ĆØ arrivato il tempo di 5h06ā57ā. Lontanissime la seconda e la terza classificate, entrambe polacche: nellāordine Ursula Paprocka (5h24ā19ā) e Katarzyna Wilk (5h25ā43ā).
Il commento di Elisa Desco
Ā«Lo scorso anno ho gareggiato alla Virtual Lavaredo Ultra Trail e il percorso mi era piaciuto tantissimo. Ma essere qui questāanno ĆØ stata naturalmente unāaltra cosa, bellissimoĀ» dice Elisa Desco. Ā«Non era scontato essere al via e non era scontato vincere perchĆ© la settimana scorsa ho avuto una distorsione e le discese erano unāincognita: nei tratti in discesa ho controllato, volevo assolutamente arrivareĀ».
Le prossime gare
Questa sera, alle ore 23, prenderĆ il via la gara clou della quattro giorni della Lavaredo Ultra Trail, la Lut: 120 chilometri di sviluppo e 5.800 metri di dislivello positivo (partenza e arrivo a Cortina) che saranno affrontati da 1.350 concorrenti. Il tempo massimo ĆØ fissato in 30 ore.
Domani mattina, alle ore 8, lo start della seconda edizione della UltraDolomites, partenza Sesto (Bolzano) e arrivo a Cortina dopo 80 chilometri di sviluppo e 4.100 metri di dislivello positivo.
Leggi anche: classifica Cortina Trail
Leggi anche: classifica Cortina Skyrace