Svelato il percorso della 1ĀŖ Crete Senesi Ultramarathon 50 km, tappa del circuito Gran Prix Iuta. La gara ĆØ in programma sabato 6 maggio 2023. Al via anche 28 km, 15 km e la passeggiata 10 km non competitiva. Il comitato organizzatore dĆ il benvenuto agli atleti del Nordic Walking.

RAPOLANO TERME (SI) ā Fervono i lavori del Gruppo Podistico Riccardo Valenti, societĆ organizzatrice della prima edizione della Crete Senesi Ultramarathon, con il Patrocinio del Comune di Rapolano Terme, in programma nel weekend del 5-7 maggio 2023. Lāevento si affaccia come novitĆ del 2023 nel panorama podistico. E ha giĆ conquistato un posto allāinterno del calendario Iuta (Associazione Italiana di Ultramaratona e Trail) come āprova del 21° Grand Prix Iuta 2023 di Ultramarathonaā.
Le gare
Tre le distanze competitive: Crete Senesi Ultramarathon 50 km ā D+ 800 m con start alle 8.30, a seguire Crete Half Run 28 km ā D+ 400 m e Crete Short Run 15 km. Domenica mattina spazio a quanti vogliano godersi una passeggiata approfittando dello straordinario contesto naturalistico e degli ottimi ristori tutti a base di prodotti della ricca tradizione eno-gastronomica locale. A tutte le manifestazioni ĆØ invitata anche la categoria Nordic Walking, per la quale sarĆ garantito il cronometraggio pur in assenza di giudici ufficiali della disciplina.

Il percorso della 50 km
Crete Senesi Ultramarathon 2023: il percorso. Si avranno a disposizione 10 ore per portare a termine la Crete Ultramarathon 50 km con d+ 800 m. Partenza dal centro storico da dove, subito, il percorso si farĆ a tratti impegnativo per una serie di saliscendi. Tutti in un contesto naturalistico fatto soprattutto di strada bianca e pochissimi tratti di asfalto. Lungo il percorso gli atleti incontreranno le mura di Rapolano Terme prima di raggiungere la Pieve Romanica San Vittore. Dalla quale si procederĆ verso le Terme di San Giovanni. Da qui si costeggia una vecchia cava di travertino ed il sito archeologico di Campo Muri.

Crete Senesi Ultramarathon 2023: il percorso continua con una serie di brevi passaggi lungo punti caratteristici. PorterĆ gli atleti nella frazione di Armaiolo da dove si affronterĆ la salita che conduce al borgo di Laticastelli, finestra sulla Crete Senesi. Una discesa ombreggiata, perfetta per tirare il fiato, porterĆ al fiume Ombrone da dove la strada delle Chiarne si innesta sulla strada bianca Asciano ā Torre a Castello. Un tratto ben noto ai ciclisti perchĆ© parte dellāEroica.
Si prosegue verso Asciano per raggiungere il Monte Sante Marie. Punto panoramico che regala la vista su Rapolano Terme e la frazione di Serre, sulle colline senesi, Asciano ed in lontananza la cima del Monte Amiata. Si attraversa il Comune di Asciano e lo storico stadio Marconi prima di immergersi di nuovo nelle Crete Senesi e salirete al Castello di Serre. Da qui si prosegue verso le cave per raggiungere il Castello di San Gimignanello prima e, dopo aver percorso una strada ombreggiata, il Castello di Modanella. Lāultimo tratto ĆØ impegnativo ma la fatica sarĆ ripagata dallāingresso a Rapolano Terme, allāinterno del Parco dellāAcqua dove ĆØ posto lāarrivo della gara.

Iscrizioni
Le iscrizioni alla Crete Senesi Ultramarathon 2023 sono aperte sul sito. Prossimo cambio tariffa il 30 marzo 2023. Con lāiscrizione, gli atleti avranno diritto al pacco gara. Esso conterrĆ gadget di diversi sponsor, t-shirt tecnica celebrativa dellāedizione 2023, medaglia finisher e prodotti tipici diversificati per tipologia di percorso. Gli iscritti alla Passeggiata potranno degustare vino e prodotti tipici lungo il percorso.
Trattandosi di un territorio ricco di attrattive turistiche, gli organizzatori stanno stipulando delle convenzioni con ristoranti e agriturismi. Ma anche con le storiche Terme Antica Querciolaia, situate poco fuori dal centro. Le terme conservano la vasca in travertino dove si curò Giuseppe Garibaldi con le sue piscine circondate da dolci colline argillose e da un orizzonte di vigneti ed oliveti.