Partecipazione numerosa al Visinai

Aviano (PN), 23 marzo 2025 – Sono stati circa 600 i partecipanti al 14° Cross della Pedemontana, tradizionale appuntamento organizzato dall’Atletica Aviano. La manifestazione si è svolta sui prati del centro sportivo Visinai e ha coinciso con la terza prova del campionato regionale master di società, la seconda tappa del campionato provinciale giovanile e master di società e l’apertura del 28° Grand Prix Giovani.
Le gare del mattino hanno riguardato le categorie assolute e master, mentre la parte centrale della giornata è stata dedicata alle prove giovanili. Il calendario del Grand Prix proseguirà con le tappe di Cavriè di San Biagio di Callalta (30 marzo), Limana (26 aprile), Oderzo (1 maggio), Sacile (18 maggio), Tonadico (8 giugno), Vittorio Veneto e Quantin (entrambe in luglio, date da definire) e San Stino di Livenza (21 settembre).
Gara maschile: Zanchetta e Todesco protagonisti
Tra gli under 23, la vittoria è andata a Lorenzo Zanchetta (Atletica Brugnera PN Friulintagli), primo assoluto sul percorso di 6.180 metri in 20’49”. Alle sue spalle, tra gli juniores, si è imposto Lorenzo Perin (Podisti Cordenons) con il tempo di 20’52”. Nella categoria seniores il miglior tempo è stato registrato da Erik Quattrin (Scuderia San Martino Corse) in 24’09”.
Nella gara allievi (3.180 metri), successo per Marco Pezzillo (Atletica Brugnera PN Friulintagli) in 10’25”. Completano il podio Davide Corazzin (Atletica Ponzano) e Nicola Bongiovanni (Atletica Brugnera PN Friulintagli).
Tra i master, da segnalare il primo posto di Fiorenzo Todesco (Atletica San Martino) nella categoria SM60, su una distanza di 4.180 metri, con il tempo di 16’33”. I migliori tempi delle altre categorie master: Paolo Corrado (SM35), Mattia Rizzo (SM40), Dario Turchetto (SM45), Andrea Moretton (SM50), Mauro Dalla Torre (SM55), Osvaldo Tramontin (SM65), Guerrino Battistella (SM70), Ennio Zampieri (SM75) e Aldo Sandrin (SM80).
Nel campionato regionale di società master maschile, il successo finale è andato all’Atletica Edilmarket Sandrin, che ha preceduto Atletica San Martino e Gp Livenza Sacile. Stessa classifica anche per la competizione provinciale dopo due prove.
Nelle categorie giovanili maschili si sono imposti Alessandro Galassi (cadetti), Samuele Bogno (ragazzi) e Bryan Bortolussi (esordienti 10). La classifica provinciale giovanile ha visto il successo dell’Atletica Dolomiti Friulane, davanti ad Atletica Aviano e Podisti Cordenons.
Gara femminile: Gullo e Fineschi al comando
Elisa Gullo (Gs Quantin Alpenplus) ha fatto registrare il miglior tempo complessivo tra le atlete master, concludendo la gara di 4.180 metri in 16’53”. Nella categoria seniores, la più veloce è stata Giulia Fineschi (Atletica Aviano) in 18’14”. Tra le promesse, affermazione per Valentina Corai (Azzano Runners) in 18’38”, mentre tra le juniores ha primeggiato Irene Zampieri (Gs Quantin Alpenplus) in 18’42”.
Tra le allieve (2.180 metri), vittoria di Agnese Moret (Atletica Ponzano) in 9’44”, seguita da Vittoria Boraso (Atletica Brugnera PN Friulintagli) e Marisol De Nardi (Vittorio Atletica).
In ambito master femminile, oltre alla già citata Gullo, si segnalano i successi di Juliana Driutti (SF40), Irene Urli (SF45), Laura Francesca Castellani (SF50), Alessandra Lena (SF55), Maria Rosella Galliussi (SF60), Fioretta Nadali (SF65) e Maria Teresa Andreos (SF70).
Nel campionato regionale master a squadre, l’Atletica Brugnera PN Friulintagli ha conquistato la vittoria per un solo punto sulla formazione Mostrorun. Terzo posto per il Gp Livenza Sacile. La società di Brugnera ha primeggiato anche nella classifica provinciale, davanti a Gp Livenza Sacile e Atletica Dolomiti Friulane.
Tra le giovani, affermazioni individuali per Allegra Manzato (cadette), Sofia Posillipo (ragazze) e Roberta Manente (esordienti 10). La classifica a squadre del campionato provinciale femminile ha visto prevalere la Libertas Sanvitese O. Durigon, seguita da Atletica Aviano e Polisportiva Azzanese.
Prossimo appuntamento a Cavriè
Il 28° Grand Prix Giovani proseguirà domenica 30 marzo a Cavriè di San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso, con la seconda prova in calendario. La rassegna, articolata su nove tappe tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino, accompagnerà per tutta la stagione il settore giovanile del mezzofondo, attraverso gare di corsa campestre, su strada e in montagna.