A giudicare dai numerosissimi atleti che hanno partecipato alla presentazione del terzo Dolomiti di Brenta Trail tenutasi a Molveno si potrebbe dire che in molti abbiamo già cominciato a scaldare i muscoli.

La gara, promossa dal consorzio Molveno Holiday e diventata in pochissimi anni l’evento sportivo top delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell’Umanità Unesco, si correrà sabato 8 settembre 2018 sui due percorsi, il lungo di 64 km e il corto di 45 km. Forte dei successi ottenuti nelle precedenti edizioni, passata dai 207 concorrenti iscritti all’edizione zero non competitiva fino ai 688 concorrenti dell’edizione dello scorso settembre, si prevede anche per quest’anno il tutto esaurito, con un massimo di 700 atleti ammessi (350 per il percorso lungo e altrettanti per il corto).
Nell’albo d’oro sono finora riusciti a inserire il proprio nome Jimmy Pellegrini (vincitore nel 2016) e la coppia composta da Christian Modena e Gianni Penasa (vincitori ex aequo nel 2017) nel lungo maschile, emulati da Laura Besseghini (2016) e Cinzia Bertasa (2017) al femminile, mentre nel corto la prima edizione ha visto imporsi Luca Miori e Martina Valmassoi, la seconda l’azzurro dello sci alpinismo Federico Nicolini e Silvia Serafini.

Il via alla gara sul percorso lungo della manifestazione (64 chilometri per 4.200 metri di dislivello) verrà dato al Lago di Molveno alle ore 6.00 del mattino, tempo massimo di percorrenza di 16 ore. Il tracciato prevede cinque cancelli orari, dislocati nell’ordine ad Andalo, al Bivio Val dei Cavai, a Passo della Gaiarda, ai rifugi Graffer, Tuckett, Pedrotti e Croz dell’Altissimo. Il corto (45 chilometri e 2.850 metri di dislivello) partirà invece alle 7.30 del mattino, sempre dal Lago di Molveno, con un tempo massimo di percorrenza di 14 ore e 30 minuti. Le località dove sono dislocati i cancelli di transito sono gli stessi del tracciato lungo, con orari diversi.
Anche per l’edizione 2018 sarà riproposto il cosiddetto tritticodeilaghi, un gemellaggio della Dolomiti di Brenta Trail con le Garda Trentino Trail (in programma il 5 maggio) e Bassa Via del Garda (in programma il 7 aprile).