Sabato la quarta edizione di Dolomiti di Brenta Trail vedrĆ al via il 7 settembre a Molveno (Trento) oltre 700 atleti da 22 nazioni. Un grande evento internazionale, che conferma Dolomiti di Brenta Trail come uno dei principali appuntamenti sportivi delle Dolomiti.
Il sold out in anticipo sia per la 45 km sia per la 64 km ha creato una grande attesa per la gara che porterĆ gli atleti tra le cime più famose delle Dolomiti di Brenta. Molti gli iscritti dallāestero: numerose le nazioni rappresentate, tra cui Brasile, Argentina, Sud Africa, Australia, Russia e quasi tutti i paesi Europei; il gruppo più folto ĆØ quello olandese, con 81 runner.
VenerdƬ, dalle 17, presso il Palazzetto di Molveno, sarĆ possibile ritirare il pettorale; alle 19.30 il briefing al Palacongressi. Sabato distribuzione dei pettorali della 64 km tra le 4 e le 5,30, in attesa della partenza, alle ore 6.00. Dalle 5,30 alle 7 la distribuzione dei pettorali della 45 km, con partenza alle 7.30. I primi arrivi sono attesi a partire dalle 12,30 circa, dopo uno straordinario viaggio tra i meravigliosi paesaggi delle Dolomiti di Brenta, lungo un tracciato unico nel suo genere, che unisce gli storici rifugi Croz dellāAltissimo, Pedrotti, Brentei, Tuckett, e Graffer.
La quarta edizione si presenta con alcune importanti novitĆ , tra cui il fatto che per la prima volta lāorganizzazione fornirĆ , in collaborazione con SeTe Track, un tracker gps a tutti gli atleti: la sicurezza rimane uno dei tratti distintivi del DBT e lāuso del gps contribuirĆ a controllare al meglio la posizione di tutti gli atleti. Grazie poi ai numerosi volontari, senza i quali lāevento non potrebbe esistere, sarĆ attuato un attento monitoraggio del percorso.
Tra i top runner alla linea di di partenza Christian Modena, Enzo Romeri, Georg Piazza, Luca Miori, Martina Valmassoi, Nicola Bassi, Ingrid Qualizza e molti altri forti atleti. Tenteranno di battere le 7h04ā23āā di Enzo Romieri, che lāanno scorso ha migliorato il precedente record di ben 25 minuti. Ć invece di 9h10’37 il record femminile, appartenente a Laura Besseghini. Per la 45 km i tempi di riferimento sono quelli di Federico Nicolini (4h40’09”) e Martina Valmassoi (5h53’37”).