fbpx

domenica, Ottobre 12, 2025

Dolomiti Extreme Trail: al via le iscrizioni per l’edizione 2026

dolomiti extreme trail val di zoldo 2025

Dolomiti Extreme Trail 2026

Val di Zoldo (Belluno) – Aperte le iscrizioni al Dolomiti Extreme Trail 2026, in programma dal 12 al 14 giugno. Dopo il record di partecipazione del 2025, con oltre 3.000 atleti da 69 nazioni, la manifestazione organizzata dall’Atletica Zoldo conferma le sei distanze da 103 a 11 chilometri e introduce alcune novità di percorso, tra cui il passaggio al forte di forcella Moschesin nella gara regina. Tutte le prove sono valide per l’Utmb World Series e per l’Itra National League.

Archiviata l’edizione 2025, edizione che ha fatto registrare l’ennesimo record di partecipazione – oltre 3 mila concorrenti, provenienti da 69 nazioni a correre sui sentieri della Val di Zoldo, nel cuore delle Dolomiti Bellunese patrimonio dell’umanità Unesco – Dolomiti Extreme Trail si è messa in moto per l’edizione 2026, la tredicesima.

L’appuntamento con l’evento proposto dall’Atletica Zoldo in sinergia con diverse realtà del territorio e con il supporto di molti brand internazionali, su tutti il marchio cinese Kailas Fuga, title sponsor della manifestazione da questo 2025, è fissato dal 12 al 14 giugno prossimi. Le iscrizioni sono possibili andando sul sito ufficiale della manifestazione, dolomitiextremetrail.com. Per il solo mese di ottobre la quota di iscrizione sarà agevolata.

Confermate le sei distanze: 103 K (la gara regina, con 6.400 metri di dislivello positivo e altrettanti di dislivello negativo, 5 punti Itra), la 72 K (4.750 metri di dislivello, 4 punti Itra), la 55 K (la prima nata, 3.600 metri di dislivello, 3 punti Itra), la 35 K (nata in questo 2025, 2.100 metri di dislivello, 2 punti Itra), la 22 K (1.120 metri di dislivello, 1 punto Itra) e la 11 K (570 metri di dislivello). Quest’ultima sarà esclusivamente in forma non competitiva. Per i più piccoli ci sarà la Mini Dxt, su tracciato-gymkana di 2 chilometri. La 103 K, la 72 K, la 55 K, la 35 K e la 22 K sono gare qualificanti per l’UTMB Mont-Blanc e partecipano a ITRA National League oltre che al campionato Europe Trail Cup.

Il percorso della 103 km è stato rivisto nella parte iniziale, con l’inserimento del passaggio al forte di forcella Moschesin (diciottesimo chilometri, a quota 1.800 metri) e alla Casera del Pian (venticinquesimo chilometro. Rivoluzionato il percorso della 72 km che inizialmente seguirà il percorso della 55 km per poi inserirsi in quello della 103 km fino alla forcella della Calada (67esimo chilometro): da qui, inedito percorso su sentiero ondulato e panoramico, sotto lo Spiz de San Piero e la discesa verso la casera del Castelin. Il sentiero Tivan, percorso solamente tre volte in dodici edizioni, rimane tra le alternative possibili, ma la costante presenza di neve, le difficoltà tecniche, i sempre più numerosi distacchi di materiali franosi e slavine dall’alto, ne rendono difficile la percorrenza.

Home » Dolomiti Extreme Trail: al via le iscrizioni per l’edizione 2026
RELATED ARTICLES

Most Popular