fbpx

giovedƬ, Marzo 20, 2025

Dolomitica Brenta Bike, vincono Sarai e Beretta

Oggi in Val Rendena mtb spettacolare con la Dolomitica Brenta Bike. Sul percorso ā€œRockā€ il sardo Sarai e la comasca Beretta su tutti. Lotta anche sul percorso ā€œPopā€ con Zamboni e Zulian sul gradino piĆ¹ alto del podio. Era la terza tappa di Trentino MTB, gara spettacolare tra le Dolomiti.

pinzolo_dolomitica_brenta_bike_2016_mtb_ph_newspower_pietro_sarai
newspower

Terza tappa di Trentino MTB oggi a Pinzolo con la Dolomitica Brenta Bike che ha portato i bikers a spasso sulle affascinanti Dolomiti di Brenta. Il sardo Pietro Sarai e la comasca Simona Beretta a ritmo di rock hanno dominato la gara piĆ¹ impegnativa (percorso Rock) con 82 km e 3400 metri di dislivello, mentre la prova piĆ¹ breve (percorso Pop), 55 km e 2.150 m. di dislivello, ĆØ stata appannaggio del trentino Andrea Zamboni e della fassana Margit Zulian. Gara sicuramente bella ed impegnativa su entrambi i percorsi, con la pioggia a disturbare i bikers al via e nel finale, con un paio di acquazzoni a creare piĆ¹ disturbo che altro.

La durezza del tracciato, che saliva sulle cime di Madonna di Campiglio, sullo Spinale e ai piedi del GrostĆØ con dislivelli impegnativi, ha evidentemente frenato lā€™entusiasmo della massa, tuttavia stamattina al via di Pinzolo erano oltre 500 in griglia per lo start tutto nuovo in Piazza San Giacomo alle 9 per la gara ā€œRockā€ e alle 9.10 per la gara ā€œPopā€, con una accattivante coreografia dellā€™attivo comitato organizzatore Dolomitika Brenta Bike guidato da Michele Maturi. Dunque start sotto una fastidiosa pioggia, con un nutrito gruppone a lasciare Pinzolo ed entrare a Giustino, una bella escursione sul campo da golf di Caderzone poi sulle rampe iniziali cā€™ĆØ stata la prima selezione con un gruppetto formato da Degasperi, Depaul, Sarai, Alvarez e Valsecchi ad allungare velocemente.

Dopo la prima sgambata su asfalto, la gara per entrambi i percorsi proponeva uno sterrato veloce nel bosco, ma prima di arrivare a localitĆ  Plan una breve erta spaccamuscoli ha dato il lĆ  allā€™azione poderosa di Pietro Sarai. Si ĆØ rizzato sui pedali, rapporto duro e con un poderoso allungo ha dato il via alla sua cavalcata solitaria. In un battibaleno ha guadagnato oltre un minuto su Depaul, che sembrava in gran giornata, ed oltre 1ā€™20ā€ su Valsecchi e Degasperi, con Alvarez ancora piĆ¹ staccato. Al successivo passaggio di Malga Movlina, Sarai aveva giĆ  iniziato il suoā€¦ concerto ā€œrockā€, tanto che in appena 4 chilometri il suo vantaggio era salito a quasi 2ā€™. Dietro nessuno riusciva piĆ¹ a contenere il divario.

Subito dopo un tortuoso single track in discesa metteva ulteriormente le ali a Sarai e quando arrivava al laghetto di Valagola, splendida perla incastonata tra le Dolomiti, terra dellā€™orso bruno, il suo vantaggio era giĆ  vicino ai 3ā€™. Degasperi in discesa metteva la freccia e superava Valsecchi, ma la gara era ancora lunga. Il primo a ricevere gli applausi al passaggio in centro a Madonna di Campiglio era sempre Sarai, con gli avversari a rincorrere nel solito ordine ma con Alvarez pronto al riaggancio. Subito dopo cā€™era da affrontare una salita con una pendenza da far impazzire lā€™inclinometro. E lƬ lā€™azione di Sarai ha preso ancor piĆ¹ vigore e lā€™atleta della Olympia Polimedical ha proseguito nella sua passerella tra le cime coperte dalle nubi basse. Depaul era sempre secondo, ma sulle ultime rampe verso il rifugio GrostĆØ la sua catena faceva le bizze. Alvarez nel frattempo aveva ripreso Valsecchi e Degasperi, e con Depaul a piedi agguantava il secondo posto.

Depaul a fatica aggiustava la catena ma dopo poche pedalate era di nuovo rotta e per di piĆ¹ tranciava il cambio. Fine della storia per lui. Il vantaggio alla fine della salita al Rifugio Graffer per il biker ā€œrockā€ Sarai era di 8ā€™, la Dolomitica Brenta Bike era giĆ  saldamente nelle sue mani. Infatti nella successiva discesa, nellā€™attraversamento di Madonna di Campiglio e allā€™entrata di Pinzolo, il distacco era invariato. 3h52ā€™56ā€ ĆØ il tempo dellā€™impresa di Sarai, Alvarez arriva secondo ad oltre 8ā€™, sul podio balza anche Valsecchi mentre Degasperi allenta la presa ed ĆØ quarto.

La gara femminile ĆØ un tira-molla iniziale tra Lorenza Menapace e Simona Beretta. La comasca scollina per prima sulla salita iniziale di malga Movlina, in discesa perĆ² la Menapace ĆØ un missile ed ĆØ lei la prima a salutare il lago di Valagola. Nella salita dello Spinale la Beretta ĆØ ancora al comando, la Menapace conta sulla discesa, ma uno stop forzato per problemi fisici le fa perdere tempo prezioso e la Beretta se ne va insalutata ospite. Per Simona Beretta il cronometro si ferma a 5h04ā€™32ā€, nulla da fare per la Menapace, seconda a oltre 4ā€™. Va peggio alla veronese Lorena Zocca che rompe la copertura e perde unā€™enormitĆ  nel raggiungere a piedi il punto di assistenza. La passano in diverse, lei recupera ed ĆØ terza.

La gara ā€œPopā€ ĆØ unā€™autentica passerella per Andrea Zamboni, che scappa via fin dalle prime battute. Sul podio a fargli compagnia Visinelli e Vaia. Tra le donne Margit Zulian non ha rivali e surclassa Patrizia Dā€™Amato e Alessandra Teso.

Trentino MTB dopo la terza tappa ha i nuovi leader, con nelle rispettive categorie Assoluta e Femminile Lorenza Menapace, Assoluta maschile e Open Adaos Alvarez, junior Michael Wohlgemuth, Elite master Andrea Zampedri, M1 Andrea Zamboni, M2 Ivan Degasperi, M3 Claudio Segata, M4 Michele Bazzanella, M5 Giuseppe Baricchi, M6 Edoardo Sandri. Prossima tappa La Vecia Ferovia dela Val de Fiemme il 7 agosto.

Info: www.dolomiticabike.com

Percorso marathon (Rock) Maschile
1 Sarai Pietro Olympia Polimedical 03:52:56.10; 2 Adaos Alvarez Franco Nicolas Ktm Torre Bike 04:01:35.08; 3 Valsecchi Matteo Team Spacebikes 04:05:14.37; 4 Degasperi Ivan Team Todesco 04:10:54.50; 5 Zulian Ivan Asd Bike Pro Action 04:12:41.48; 6 Ludwig Stefan Team Bsr 04:12:41.58; 7 Lorenzetti Mattia Team Todesco 04:12:49.83; 8 Giovanetti Mauro Acd Bik Bike 04:13:02.08; 9 Zampedri Andrea Isolpi Racing Team 04:13:11.08; 10 Segata Claudio Team Todesco 04:13:13.57

Percorso marathon (Rock) Femminile
1 Beretta Simona Wet Life Ridottiallosso 05:04:32.51; 2 Menapace Lorenza Team Carpentari 05:09:01.84; 3 Zocca Lorena Sc Barbieri 05:19:02.72; 4 Gastaldi Elisa Team Passion Faentina 05:38:31.69; 5 Di Fant Veronica Mtb Isera 05:48:53.57; 6 Liviero Alessandra Team Gianni Consolati 07:10:48.44; 7 Selva Simona Asd Sbubbikers 07:33:00.94

Percorso classic (Pop) Maschile
1 Zamboni Andrea Asd BrĆ£o Caffe’ – Unterthurner 02:24:56.30; 2 Visinelli Rafael Bottecchia Factory Team 02:28:44.85; 3 Vaia Francesco Racing Team Fiemme Fassa 02:29:13.80; 4 Dori Andrea Team Zanolini Bike Professional 02:30:07.79; 5 Magagnotti Daniele Avesani Bike 02:30:55.31; 6 Appolonni Mario Asd BrĆ£o Caffe’ – Unterthurner 02:30:58.35; 7 Risatti Nicola Asd Chero Group Team Sfrenati 02:32:02.44; 8 Pallaoro Christian Asd Salese Cycling Fpt 02:32:18.10; 9 Laugesen Alexander Olympia Polimedical 02:32:29.84; 10 Schweiggl Johannes Cannondale Rh Racing 02:33:09.31

Percorso classic (Pop) Femminile
1 Zulian Margit Fassa Bike 03:10:12.26; 2 D’amato Patrizia Team Bsr 03:21:28.63; 3 Teso Alessandra Asd Salese Cycling Fpt 03:23:17.13; 4 Santello Monica Asd Salese Cycling Fpt 03:26:01.12; 5 Capponi Valentina Asd Chero Group Team Sfrenati 03:29:53.12; 6 Lever Sandra Vertical Sport Ktm Team 03:39:26.11; 7 Visconti Nikka Vertical Sport Ktm Team 03:53:08.37; 8 Ce’ Simona Mtb Pertica Bassa Asd 04:03:15.09; 9 Piccoli Silvia Team Zanolini Bike Professional 04:04:51.57; 10 Gasperi Elisabetta Team Zanolini Bike Professional 04:04:51.76

RELATED ARTICLES

Most Popular