4ª edizione della Dolomitica Brenta Bike e 4ª prova di Trentino MTB a Pinzolo (Tn). Percorso ridotto per il maltempo ma assenza di pioggia durante la gara. Samuele Porro si aggiudica la contesa davanti a Vito Buono ed Efrem Bonelli (4° Zamboni). Al femminile la più veloce è Simona Mazzucotelli, davanti a Menapace e alla leader Zocca.

La quarta edizione della Dolomitica Brenta Bike di oggi a Pinzolo (Tn) pareva contraddistinta da una pioggia inesorabile, che ha necessariamente dovuto far correre ai ripari tutto il comitato organizzatore presieduto da Michele Maturi con una leggera riduzione del percorso (46 km contrariamente ai 53 previsti), che tuttavia non ha⦠ridotto lo spettacolo. Centinaia di bikers hanno sfidato le intemperie, una prova dāorgoglio e di determinazione come solo gli atleti della mountain bike sanno fare⦠ma i concorrenti non sapevano che lāultima goccia di pioggia sarebbe caduta proprio un istante prima della partenza pinzolese, e che allāarrivo ci fosse ad attenderli un folto pubblico festante baciato da un caldo sole, quasi uno scherzo del destino.
Dāaltronde in nove stagioni Trentino MTB presented by Rotalnord non hai mai, proprio mai, cancellato un appuntamento, un circuito che davvero non si ferma ed affronta le avversitĆ con coraggio e spirito di sacrificio, e che ha al timone persone capaci e competenti che ci mettono sempre il massimo dellāimpegno, come il neo presidente Mauro Dezulian, anche oggi ai nastri di partenza ad incoraggiare i temerari ma pur sempre infreddoliti bikers allāavvio. Gli organizzatori ādolomiticiā hanno dunque tagliato il tratto dellāitinerario di gara che conduce al rifugio Graffer, deviando verso Malga Vaglianella, togliendo cosƬ circa 700 metri di dislivello e 9 km, a causa del maltempo che ha imperversato in Val Rendena fin dallāalba.
Un pallido sole ha poi fatto capolino e si ĆØ potuti cosƬ passare alla narrazione della gara: Samuele Porro (2:10:46) partiva con il pettorale numero 10, un numero che nel calcio viene solitamente assegnato (almeno cosƬ si era soliti fare un tempo) al miglior giocatore della squadra o al āfantasistaā, e Porro si ĆØ comportato come tale, andando a prendersi la vetta di una gara entusiasmante: āNonostante le previsioni e la mattinata ĆØ stata veramente una giornata fantastica, ĆØ uscito anche il sole e non abbiamo preso una goccia d’acqua. Tutte salite pedalabili e discese divertenti non pericolose, sul finale ho sentito che avevo dietro Vito (Buono ndr) ma poi ha perso terreno e sono riuscito a vincere. Per assurdo, ho sofferto il caldo perchĆ© ero partito coperto, tanto meglioā. Seconda posizione per un pur arrembante Vito Buono (2:12:01), al quale ĆØ sfuggita solo la vittoria per coronare una grande prestazione. Nella battaglia per il terzo e quarto posto lāha spuntata Efrem Bonelli su Andrea Zamboni, vincitore anche del tratto cronometrato a Malga Fratte (6:46:30), nettamente su Buono e Porro, ma non ĆØ bastato al trentino per ottenere qualcosa di più del quarto posto. Dopo la volata, Bonelli dirĆ congratulandosi con Zamboni: āEhi, mi dispiace sia finita cosƬā, con la pronta risposta di Zamboni in forma scherzosa: āNon ĆØ vero! Almeno sii sincero!ā.

La sfida al femminile ĆØ stata altrettanto combattuta, e se fosse durata qualche chilometro in più⦠chissĆ , magari avremmo visto qualche stravolgimento di fronte vista la āgarraā con cui Lorenza Menapace (2:54:44) e Lorena Zocca (2:54:45) stavano tentando di riprendere la Mazzucotelli (2:53:32): āSono felicissima, non ero partita bene e sulla prima salita ho fatto fatica, pur rimanendo saldamente seconda, ma nella seconda parte, davvero bellissima da guidare, ho stretto i denti e mi sono divertita un mondo. Percorso bellissimo e difficile, contenta anche per le condizioni meteo, sinceramente preferisco la pioggia e il bagnato, con il caldo faccio faticaā. Una Lorenza Menapace a cui facciamo un grosso in bocca al lupo per il periodo non facile che la trentina sta attraversando, ma la biker nonesa ha un cuore coraggioso che la aiuta a superare nel migliore dei modi anche i momenti più difficili: āIl ritmo di gara non sāinventa, ho tenuto i primi 20 km, a Campo Carlo Magno avevo un minuto e mezzo, poi ho avuto un brutto calo ma lo immaginavo perchĆ© non ho ritmo, in discesa ho ripreso la Mazzucotelli ma lei ha riaperto il gas ed io ho sofferto il cambio di ritmo, complimenti a lei ma io sono contentissima, anche se volevo farmi un regalo di compleanno e non ci sono riuscitaā. Lorena Zocca ĆØ invece reduce da importanti risultati e, nonostante il terzo posto, si consola con la testa di Trentino MTB presented by Rotalnord ed il miglior tempo nel tratto cronometrato di Malga Fratte (9:46:40), di poco davanti alla Mazzucotelli e alla Menapace.
Chiusura dedicata alle parole del responsabile del comitato organizzatore Michele Maturi, poichĆ© sono giornate come questa che mettono duramente alla prova in cui si vede il reale valore di un team: āMi sembra doveroso ringraziare in primis lāamministrazione comunale di Pinzolo, perchĆ© ci ĆØ stata vicina per tutto lāanno per organizzare lāevento āDolomiticaā che ci impegna 365 giorni lāanno. Grazie anche allāApT di Pinzolo, uno dei canali promotori dellāevento, ed in maniera particolare a tutti i nostri volontari perchĆ© in una giornata come questa, quando sembrava impensabile dover fare la gara, si sono recati comunque lungo tutto il tracciato sistemando ogni dettaglio, e grazie allāapporto delle nostre ābraccia fortiā siamo riusciti a portare a termine anche questa quarta edizioneā.
Trentino MTB vede ora al comando: Adaos Alvarez e Lorena Zocca con la maglia oro, nelle rispettive categorie Zaccaria Toccoli (Junior), Adaos Alvarez (Open m.), Lorena Zocca (Open f.), Marco Rosati (Elite Sport), Francesco Vaia (Master 1), Andrea Zamboni (Master 2), Luca Zampedri (Master 3), Stefan Ludwig (Master 4), Daniele Magagnotti (Master 5), Piergiorgio Dellagiacoma (Master 6), e Lorena Zocca e Andrea Zamboni protagonisti nella classifica degli scalatori. Fra le squadre primeggia il Vertical Sport KTM Team.
Info: www.dolomiticabike.com
Classifica maschile
1 Porro Samuele Team Trek Selle San Marco 02:10:46.50; 2 Buono Vito Team Nob Selle Italia 02:12:01.20; 3 Bonelli Efrem X-Team Carbonhubo 02:13:00.00; 4 Zamboni Andrea Carina – Brao Caffe’ 02:13:00.50; 5 Crisi Emanuele Cannondale Rh Racing 02:15:05.70; 6 Adaos Alvarez Franco Nicolas Ktm Torre Bike 02:15:05.70; 7 Vaia Francesco Team Todesco 02:15:37.00; 8 Depaul Gabriele Team Spacebikes 02:15:59.20; 9 Schweiggl Johannes Cannondale Rh Racing 02:16:37.10; 10 Bravin Andrea Asd Uc Caprivesi 02:16:37.50
Classifica femminile
1 Mazzucotelli Simona Gs Massi’ Supermercati 02:53:32.00; 2 Menapace Lorenza Team Carpentari 02:54:44.20; 3 Zocca Lorena Sc Barbieri 02:54:45.40; 4 D’amato Patrizia Team Bsr 03:12:53.70; 5 Cassinari Sabrina Vivo Associazione Sportiva Dilettantistica 03:13:55.90; 6 Ce’ Simona Mtb Pertica Bassa Asd 03:23:35.70; 7 Franzosi Alice Team Manuel Bike Frm 03:42:05.70; 8 Taccetti Daniela Grip Castelfiorentino 03:48:47.40; 9 Marchi Stefania Team Bike Gussago 04:15:43.90