AprirĆ domani giovedƬ 3 aprile il Marathon Village, con curiositĆ , servizi ed eventi in vista della Suissegas Milano Marathon di domenica 6 aprile. Nell’area espositiva un ospite particolare: il Trofeo Sostenibile (foto), che verrĆ assegnato ai vincitori della XIV edizione della maratona internazionale meneghina.
Milano, 2 aprile 2014 ā Domani giovedƬ 3 aprile, alle 13.00, aprirĆ il Marathon Village, lāarea espositiva che accompagnerĆ atleti e curiosi in unāatmosfera tra sport e spettacolo fino al giorno della SuisseGas Milano Marathon, la 42 km milanese in programma domenica 6 aprile, con un ospite dāeccezione: il nuovo Trofeo sostenibile.
Aperta da giovedƬ a sabato, lāesposizione di 1.900 mq allestita al Palazzo della Regione, in Piazza CittĆ di Lombardia (via Melchiorre Gioia), offrirĆ a tutti i visitatori servizi per la gara, curiositĆ ed eventi dedicati: dallāaccoglienza degli atleti per il ritiro del pettorale e del pacco gara, ad attivitĆ collaterali organizzate dalle oltre 130 onlus e dagli sponsor della corsa.
Si entrerĆ nel cuore dellāevento ufficialmente alle 15.00 alla presenza dellāAssessore allo Sport della Regione Lombardia Antonio Rossi che taglierĆ il nastro e darĆ il via ad uno degli eventi sportivi internazionali piĆ¹ attesi dal capoluogo lombardo.
Lāattrazione del Marathon Village sarĆ il nuovo trofeo della SuisseGas Milano Marathon. Grazie allāiniziativa #trofeoconcept, indetta da RCS Sport e PubblicitĆ Italia (Tvn Media Group), infatti, ĆØ stato realizzato il trofeo āsostenibileā da assegnare ai vincitori della XIV edizione della 42 km milanese, attraverso un concorso che prevedeva la progettazione di un trofeo sulla base di caratteristiche compatibili con la salvaguardia dellāambiente: un prodotto che, per materiali usati (riciclati e riciclabili) e per metodo di produzione, permettesse di unire in un unico oggetto-simbolo sia il rispetto per lāambiente sia le tecniche usate dalla natura stessa, rendendo di fatto il processo produttivo parte di un ecosistema, senza dimenticare ovviamente un richiamo ai valori dello sport. Ad aggiudicarsi il privilegio di entrare nella storia della maratona milanese sono stati la Zup associati, un laboratorio di progettazione di grafica, design e architettura che vanta giĆ numerosi premi internazionali dal Compasso dāOro, al Best Communicator Award, dallāElle Decor Design Awards e lo Studio Vaselli, maestri italiani nella lavorazione di ogni tipo di pietra.
Lāidea del progetto si basa sullāutilizzo di materiale di recupero, in parte grezzo e in parte lavorato, āper far convivere lāabilitĆ dellāuomo e la forza della naturaā: sarĆ di marmo, lo stesso usato per la costruzione del Duomo di Milano, ricavato dagli scarti di cava derivanti dalla rettifica dei blocchi. Un progetto dunque che valorizza il recupero di materiali e che richiama la cittĆ natale della SuisseGas Milano Marathon.
Un passo in piĆ¹, in tema di ecosostenibilitĆ , per affrontare anche questāanno la corsa piĆ¹ importante: quella per ottenere di nuovo la ReSport Certification, lāambita certificazione che premia gli eventi sportivi con il piĆ¹ alto livello di sostenibilitĆ , rilasciato dallāente americano Council for Responsible Sport, supportato in Italia da IMQ ((Istituto Italiano del Marchio di QualitĆ ).
Tutto pronto, dunque, per lāevento di domenica 6 aprile, che vedrĆ il ritorno della SuisseGas Milano Marathon sugli schermi di RaiSport 1 (diretta dalle 8.55 alle 11.55), che garantirĆ una straordinaria copertura dellāevento sia per la parte agonistica, arricchita questāanno dal Campionato Italiano Assoluto e Master (per la decima volta a Milano), che per la parte di colore grazie alla partecipazione di oltre 2200 staffette iscritte alla Europ Assistance Relay Marathon.
COME ARRIVARE
Il palazzo Lombardia ĆØ raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
Bus: linee urbane 43, 82
Metropolitana: linea 2 (verde) fermata Gioia e linea 3 (gialla) fermata Centrale FS o Sondrio
Passante ferroviario: fermata Repubblica o Garibaldi
Stazioni ferroviarie: Milano Centrale o Milano Garibaldi
Parcheggio: Via Francesco Restelli, Piazza Einaudi
ORARI DI APERTURA
GiovedƬ 3 Aprile: ore 13.00-20.00
VenerdƬ 4 Aprile: ore 10.00-20.00
Sabato 6 Aprile: ore 9.00-19.00
Per informazioni: www.milanomarathon.it
Domani apre il Village di Milano Marathon: esposto il trofeo sostenibile
RELATED ARTICLES