fbpx

giovedƬ, Maggio 1, 2025

Domenica 6 aprile in scena la Milano Marathon da record

Più di 10.000 iscritti per l’evento milanese con partenza e arrivo in piazza Duomo: al via il 55 per cento di stranieri. Attesi anche 16mila runners nella staffetta

Milano Marathon 2024
La partenza della Wizz Air Milano Marathon 2024

La 23ĀŖ edizione della Wizz Air Milano Marathon, che si terrĆ  domenica 6 aprile, ĆØ pronta a segnare un nuovo record di partecipanti, con oltre 10.000 iscritti, di cui il 55% provenienti da fuori Italia. Un incremento significativo rispetto agli 8.545 iscritti dello scorso anno. Tra i corridori internazionali, le nazioni più rappresentate sono la Francia (25%), la Gran Bretagna (11%), seguite da Germania e Belgio (4%). La maratona, organizzata da RCS Sports & Events e RCS Active Team, manterrĆ  la formula della partenza alle ore 8:30, con il traguardo che sarĆ  posto in piazza Duomo, una novitĆ  introdotta nell’ultima edizione, che ha riscosso grande successo non solo tra i podisti, ma anche tra il pubblico. Questo cambiamento ĆØ stato possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano.

Il percorso della maratona, che si sviluppa su un tracciato ad anello, garantisce velocitĆ  e fluiditĆ , con circa 16 chilometri che attraversano il centro cittadino nella prima parte (passando per Cairoli, Conciliazione e Pagano). Successivamente, il percorso si allontana da City Life, passando per Monte Stella, San Siro e il Parco di Trenno. Dal 28° chilometro, i corridori cominceranno a rientrare verso la zona centrale, attraversando il Parco del Portello e percorrendo Corso Sempione, arrivando poi in zona Arena Civica, Moscova, Brera, Montenapoleone e San Babila. Questi luoghi simbolo di Milano sono pensati per soddisfare sia le esigenze dei top runner che degli amatori della maratona, che concluderanno una delle 42,195 km più veloci d’Italia. Il record della manifestazione ĆØ di 2h03:55, stabilito dal keniano Reuben Kipyego nel 2021. Quest’anno ci sarĆ  anche un ulteriore incremento dei punti di tifo lungo il percorso, molto apprezzati sia dai corridori che dal pubblico.

Oltre alla maratona principale, un’altra attrazione importante ĆØ la staffetta UniCredit Relay Marathon, che celebra quest’anno la sua 13ĀŖ edizione, con un numero record di iscritti. 4.000 team, pari a 16.000 runner, affolleranno le strade di Milano. La staffetta suddivide il percorso ufficiale della maratona in quattro frazioni e coinvolge 103 organizzazioni, ora riconosciute come ETS (Enti del Terzo Settore). Il progetto non solo permette di partecipare a un evento sportivo di grande rilevanza, ma ĆØ anche un’importante occasione per sostenere progetti solidali. Lo scorso anno la raccolta fondi ha superato 1.460.000 euro, con un aumento del 25% rispetto al 2023. Quest’anno l’obiettivo ĆØ ancora più ambizioso: superare i 2 milioni di euro. Una novitĆ  per l’edizione 2025 sarĆ  il nuovo arrivo della staffetta, che si sposterĆ  in via Palestro, invece che in piazza Duomo. Il Villaggio Charity sarĆ  presente vicino alla linea del traguardo, in prossimitĆ  dell’angolo di via Marina.

La Wizz Air Milano Marathon ĆØ il culmine di una quattro giorni di sport che trasformerĆ  Milano nella capitale del running. Il Milano Running Festival prenderĆ  il via il 3 aprile al MiCo – Milano Congressi, in zona City Life. Il Marathon Village, un grande hub espositivo di oltre 8.000 mq, offrirĆ  una varietĆ  di attivitĆ  per gli appassionati di corsa, tra cui workshop, clinic, presentazioni di eventi e prodotti. Questo spazio sarĆ  anche un punto di aggregazione per operatori commerciali del mondo della corsa, del fitness e del turismo sportivo. VenerdƬ pomeriggio, dopo le 15, si terrĆ  la presentazione dei top runner della maratona, un momento molto atteso da tutti gli appassionati. Sabato 5 aprile, alle 9, partirĆ  la Levissima Family Run, una tradizionale corsa-camminata di 3 chilometri, dedicata alle famiglie, ai bambini e agli amici a quattro zampe. Il percorso si snoderĆ  tra City Life e il Velodromo Vigorelli. Negli anni, la Levissima Family Run ha visto la partecipazione di 54.000 persone, con 8.000 iscritti giĆ  nel 2024. Sempre sabato, in zona City Life, si terrĆ  la Arcaplanet Dog Run, una corsa di 2 chilometri pensata per i cani e i loro padroni.

La presentazione ufficiale della Milano Marathon 2025 ĆØ avvenuta nella Sala Alessi di Palazzo Marino, in Piazza della Scala. Martina Riva, assessore allo sport, turismo e politiche giovanili del Comune di Milano, ha sottolineato l’importanza della Wizz Air Milano Marathon come uno degli eventi sportivi più rilevanti e internazionali per la cittĆ . Ha evidenziato il record di partecipanti e l’internazionalitĆ  dell’evento, che ormai ĆØ diventato parte integrante dell’identitĆ  sportiva di Milano. Inoltre, ha lodato il ruolo della maratona come strumento di inclusione sociale, grazie anche alla UniCredit Relay Marathon e al Charity Program. La maratona, infatti, non ĆØ solo una manifestazione sportiva, ma anche un’opportunitĆ  per generare impatti positivi nella comunitĆ .

Paolo Bellino, amministratore delegato di RCS Sports & Events, ha evidenziato con soddisfazione il superamento dei 10.000 iscritti, un risultato molto significativo, soprattutto considerando che il 55% dei partecipanti proviene dall’estero. Bellino ha inoltre parlato dell’importanza del Charity Program, che con oltre 1,46 milioni di euro raccolti nel 2024, mira a superare i 2 milioni nel 2025. Ha anche messo in evidenza il successo del Running Festival, che permette a tutti gli appassionati di vivere un’intera settimana di sport e eventi legati alla corsa.

Luca Onofrio, responsabile mass events di RCS Sports & Events, ha concluso parlando dell’atmosfera unica che si vivrĆ  durante la maratona, con punti di animazione lungo il percorso, tra dj, musica e la partecipazione di numerose organizzazioni benefiche, che contribuiranno a creare un clima di calore e sostegno per i corridori.

Durante l’evento, sono stati coinvolti anche alcuni testimonial che sostengono il Charity Program, come Juliana Moreira per Magica Cleme, Justine Mattera e Edoardo Stoppa per LILT Milano Monza Brianza, Massimo Ambrosini per la Fondazione Italiana Diabete e Daniel Fontana per la Fondazione TOG, Charity of the Year.

RELATED ARTICLES

Most Popular