Dal sito della Fsa pubblichiamo il calendario della prossima SkyrunnerĀ® World Series
La ISF (International Skyrunning Federation) ha annunciato lāatteso calendario gare delle prossime SkyrunnerĀ® World Series. Il prestigioso circuito internazionale conta 5 prove per ciascuna serie, Vertical, Sky e Ultra, suddivise in 6 nazioni e 3 continenti differenti. LāItalia si conferma essere una nazione protagonista e non solo in termini di atleti; saranno infatti 5 le prove italiane, di cui due finali, che nel 2014 faranno parte del circuito. Le World Series crescono ogni anno sempre di più, sia in termini di partecipazione sia sotto lāaspetto prettamente organizzativo. Per la prossima stagione, il circuito metterĆ infatti a disposizione importanti incentivi a favore degli atleti: 1000 pettorali riservati, 230 iscrizioni gratuite,125 ospitalitĆ e 50 contributi viaggi, per un totale di $200.00 di benefit di cui, $120.000 di premi in denaro, $25.000 di premi finali e $ 55.000 di altri benefit. Un contributo concreto e sempre più importante che rafforza il principio ormai consolidato che vuole lāatleta dello skyrunning al centro di tutto il movimento. Le SKY Series vedono un calendario sempre più equilibrato con il ritorno di tre prove su cinque sotto la distanza marathon. Confermate la Maratòn Alpina Zegama-Aizkorri e la Matterhorn Ultraks ritornano infatti sulla scena mondiale la Dolomites SkyRaceĀ®, a Canazei, e la Course de Sierre-Zinal, in Svizzera, rispettivamente di 22 e 31 km. La serie si concluderĆ come questāanno a Limone sul Garda dove il 12 ottobre ĆØ in programma la Limone Extreme SkyRaceĀ®. Le ULTRA Series si apriranno come di consueto con lāormai leggendaria Transvulcania Ultramarathon e continueranno con la Ice-Trail Tarentaise, sui nevai della Val dāIsĆØre, e con la Speedgoat 50K nello Utah. A fine agosto sarĆ poi la volta del ritorno del mitico Trofeo Kima, emblema della storia dello skyrunning che in occasione del 20° dellāassociazione riunirĆ gli skyrunners che ne hanno fatto la Storia, da Fabio Meraldi a Bruno Brunod. Le serie si concluderĆ il 14 settembre in Montana con lāinedita finale The Rut 50K, in programma nel comprensorio sciistico Big Sky, appropriato nel nome e nelle qualitĆ tecniche del percorso. La gara ĆØ organizzata da due leggende delle Ultra Americane, Mike Foote e Mike Wolfe.

Le VERTICAL Series inizieranno infine con una prova inedita, la Transvulcania Vertical KilometerĀ® e continueranno in Francia, a Val dāIsĆØre, con il VK Face de Bellevarde, una prova giĆ lanciata nel 1996 e che aveva visto le vittorie di Bruno Brunod e di Marco de Gasperi. Vi sarĆ poi il ritorno del Dolomites Vertical KilometerĀ®, a Canazei, e unāaltra prova inedita, il Lone Peak Vertical KilometerĀ®, in Montana, che costituisce anche una prima assoluta delle World Series negli Stati Uniti. La serie si concluderò infine il 10 ottobre a Limone sul Garda con il Vertical GrĆØste de la MughĆ©ra. I numeri di questa kermesse mondiale si riassumono in 15 gare in tre discipline, 462 km con 36.150 metri di dislivello in salita che significa correre su una pendenza che va da un minimo del 16% fino a punte del 50%
Per gennaio sono annunciate altre novitĆ e incentivi tra cui lāintroduzione della nuova SkyrunnerĀ® card. I team partners introdotti con successo nel 2013 comprenderanno una decina di team in rappresentanza delle principali aziende outdoor.