Ceresole Reale, Valle dellāOrco, provincia Torino, domenica 4 agosto – La Royal Ultra Sky Marathon di 52 km per un dislivello complessivo di 8000 metri e la Royal skyrace di 31 km per un dislivello complessivo di 4000 metri compongono una manifestazione podistica in alta quota tra le piu interessanti dello skyrunning italiano e perchĆ© no anche a livello internazionale. Il tracciato di gara si svolge nellāaerea protetta del parco naturale del Gran Paradiso, istituito dallo stato Italiano per la salvaguardia della biodiversitĆ di questo speciale territorio incontaminato, i 52 km della ultra sky sono una piccola porzione dei sentieri e delle strade di caccia di Casa Savoia, 325 sono i chilometri di questo camminamento, suddiviso tra i 150 chilometri delle mulattiere principali e i restanti 175 km. di sentieri di collegamento alle vie principali.
Lo spettacolo della Royal Sky ĆØ iniziato 24 ore prima del via perchĆ© nella zona dello start presso il Lago di Teleccio a quota 1917, i piazzali della centrale idroelettrica erano stracolmi di camper e tende degli atleti e dei rispettivi accompagnatori, gli iscritti record di questa edizione della Royal hanno raggiunto quota 350. Alle ore 06.00 di domenica mattina i dintorni del bacino di Taleccio brulicavano di skyrunners, i volti dei presenti, nonostante la levataccia, erano molto vispi perchĆ© la vista regale del maestoso Gran Paradiso a quota 4061 sul livello del mare con la sua Punta Roc a 4026 metri era paragonabile ad unāincantesimo. Pochi minuti dopo le sette ĆØ iniziata lāavventura sky e dopo poche centinaia di metri le scarpette dei corridori del cielo hanno iniziato a pestare la neve, sono bastati pochi tornantini verso il colle dei Becchi a quota 2990 metri e i top runners di giornata erano giĆ al comando della gara, il gpm della sky invece era fissato al colle della Porta a 3002 metri, nelle vicinanze del mitico colle di Nivolet.
Nella gara ultra sky rosa Emanuela Brizio ĆØ scattata via dallo start come una molla e ha preso saldamente il comando della competition, sulla prima salita al colle dei Becchi lāidolo di casa Miravalle Raffaella ha provato a tenere il passo della battistrada, ma poi Raffaella, incappata in una giornata non al top, ha dovuto procedere la sua corsa in modo molto prudente, dietro Mora Cecilia ĆØ partita con il freno a mano tirato perche nel mese di luglio ha realizzato il lungo cammino di Santiago di Compostela.
Nella ultra maschile Fenaroli Maurizio non ha errato un passo, nellāedizione 2011 Maurizio aveva nel taschino il primo gradino del podio, ma unāinattesa svista, lo ha portato fuori tracciato, mentre oggi, sorretto da una condizione psicofisica ottimale, ha controllato sempre la gara dalle posizioni di testa, dopo 30 km la ultrasky prende la sua forma definitiva e al comando si forma un terzetto di aquile della Valetudo guidato da Fenaroli, Claudio Garnier e Clemente Belingheri, sullāultima salita il colle del Nel, la fatica degli atleti si fĆ sentire e il duo Belingheri-Garnier perdono il contatto dal battistrada e con una discesa a tutta Maurizio Fenaroli taglia per il primo il traguardo al rifugio Massimo Mila sul lungolago di Ceresole con il time di 6h31ā46ā, secondo Belingheri Clemente 6h34ā58ā, 3° Garnier Claudio 6h37ā20ā, 4° Fedel Silvano del triathlon Trentino 6h52ā57ā, 5° Daniele Fornoni team Tecnica 5h58ā27ā.
Nella ultra sky femminile Emanuela Brizio con il tempo di 7h13ā19ā ha centrato lāottavo posto in classifica assoluta e il gradino rosa piu alto del podio, sui due gradini piu bassi ancora due aquile della Valetudo rosa Miravalle Raffaella 7h50ā33ā e Mora Cecilia 8h01ā15ā, 4^ Gadler Simonetta 8h33ā42ā, 5^ Oliveri Virginia 9h05ā15ā e brava sesta lāaquila rosa Plavan Marina in 9h26ā59ā. Per la Valetudo skyrunning nella classifica maschile buonissimi il 17° posto di Gritti Luigi time 8h01ā15ā e 23° il vice presidente Valetudo skyrunning Boffetti Luca in 8h27ā51.
Nella skyrace di 31 km primi con il medesimo time di 3h40ā46ā Basolo Andrea e Bracco Alfonso, nella skyrace rosa prima Lisa Borzani 5h43ā23ā.
GEMELLAGGIO – La Ultra skymarathon del Gran Paradiso ĆØ gemellata con la gara ultra del Kima in val Masino, i due comitati organizzatori hanno istituito un premio speciale per chi totalizzava il miglior risultato tra i miglior classificate/i del Kima 2012 e della Royal 2013. Questa combinata ĆØ stata vinta da Emanuela Brizio e Claudio Garnier, premi dāargento per Raffaella Miravalle e Clemente Belingheri.
āVeramente Braviā gli organizzatori e gli sponsor della Royal. Lāultima tappa di questo appassionante campionato Italiano di ultrasky si svolgerĆ a Calestano in provincia di Parma il 20 ottobre, la gara ĆØ denominata Tartufo Trailrunning.
GiorgioV
credit photo premiazioni: Valetudo Team