La quarta edizione del Val Maremola Trail si ĆØ svolta il 15 febbraio 2015. Il percorso, che per valenza tecnica e spettacolaritĆ dei paesaggi ha sin dalle prime edizioni entusiasmato gli atleti, si snoda tra le colline dellāentroterra ligure nel comune di Tovo San Giacomo (Savona), tanto vicino al mare quanto a ridosso delle montagne.
Gara impegnativa che si snoda su un tracciato di 24 km e 1500 D+ (anche se le quote non sono mai elevate) con contenuti tecnici e paesaggistici di prim’ordine: al km 10 si può ammirare il golfo ligure da Pietra L. a Capo Mele. Si sale e si scende in continuazione senza mai andare oltre i 300 metri di altitudine.
Ai nastri di partenza del Val Maremola Trail si sono presentate squadre trail al gran completo e numerosi campioni a livello nazionale ed internazionale come Fabio Bazzana e Filippo Canetta, Stefano Butti, Danilo Lantermino, Davide Ansaldo, Roberto Camperi e tanti altri. In campo femminile Giuliana Arrigoni, Marina Plavan, Cecilia Polci.
La manifestazione ĆØ stata realizzata grazie alla mobilitazione di tante forze, dallo staff organizzativo, la Pro Loco allāAib, dai numerosi volontari ai proprietari dei terreni su cui si ĆØ passati correndo. Da contorno alla gara principale un percorso parallelo di nordic walking e un trail non competitivo, entrambi su un anello di circa 12,7 km, per dare a tutti la possibilitĆ di vivere una giornata di fusione con la natura.
Gli organizzatori hanno deciso di assegnare il premio combattivitĆ āI run for find the cureā a Yulia Baykova. Il suo pettorale con il premio le sono stati recapitati in ospedale e nel frattempo, sulla linea di partenza, il grido āForza Yuliaā ĆØ riecheggiato forte e chiaro.
Ā«Il tempo sulla riviera ligure – raccontano gli organizzatori – sabato sera non prometteva nulla di buono: pioveva a catinelle. Invece, come spesso accade in Liguria, domenica mattina ci si ĆØ svegliati con un cielo azzurro e la bella visione della neve sui monti. Abbiamo raggiunto 340 iscrizioni, con 290 partenti e 275 al traguardo. I top sono partiti sin dai primi metri di dura salita con un ritmo forsennato e cosƬ Fabio Bazzana, Stefano Butti e Alberto Ghisellini sono andati al comandoĀ».
Fabio Bazzana ben presto si ĆØ dimostrato il più forte e, come lāanno scorso, ĆØ salito sul gradino più alto del podio (2h09ā53ā) davanti allāaltro lombardo Stefano Butti (2h14ā35ā) e al locale Alberto Ghisellini (2h16ā16ā) che ha approfittato di un errore di percorso negli ultimi 500 m di gara di Danilo Lantermino. In campo femminile vittoria per Francesca Di Nicola (2h47ā55ā), davanti a Cristina Carli (2h52ā58ā) e allāinossidabile Giuliana Arrigoni (2h53ā27ā).
La classifica finale:
MASCHILE
1. Fabio Bazzana 2h09ā53ā
2. Stefano Butti 2h14ā35ā
3. Alberto Ghisellini 2h16ā16ā
FEMMINILE
1. Francesca Di Nicola 2h47ā55ā
2. Cristina Carli 2h52ā58ā
3. Giuliana Arrigoni 2h53ā27ā