fbpx

martedƬ, Maggio 6, 2025

Bazzana d’argento alla Stava Skyrace

Tesero, 6 luglio 2014 – Il circuito LaSportiva Gore-tex Mountain Running Cup approda in Val di Fiemme per la terza tappa: ĆØ la volta della Stava Skyrace organizzata dall’Us Cornacci. Abbinata alla skyrace anche la prova di sola salita.
Fabio Bazzana (Team Salomon) porta a casa un’ottima medaglia d’argento nella skyrace, accerchiato dagli uomini LaSportiva (Paolo Bert, vincitore, e Christian Varesco, bronzo). L’atleta di Cene ha accusato un ritardo di soli 42″ dal primo classificato. Ad aggiudicarsi la gara rosa Nadia Scola seguita da Wiktoria Piejak e Dimitra Theocharis. L’orobica Ester Scotti ĆØ quinta. Atteso rientro per Lisa Buzzoni dopo l’infortunio occorsole al Gir de le Malghe con un 12° posto che le ĆØ servito per saggiare la gamba. Per i dettagli, ecco la classifica generale.
Nella vertical zampata del favorito Urban Zemmer davanti a Marco Moletto e Nadir Maguet. Al femminile brilla Antonella Confortola che mette in fila Stephanie Jimenez e Francesca Rossi. Vicino al podio le bergamasche Michela Benzoni, quarta, e Silvia Cuminetti, settima. Ecco, anche per la vertical del Cornon, la classifica generale.
Di seguito le interviste a cura dell’ufficio stampa dell’evento.
Antonella Confortola
La reginetta della Stava Skyrace 2014 ĆØ Antonella Confortola, la forte atleta della Forestale che ha scritto un’altra pagina rilevante della sua carriera sportiva. Dopo aver vinto lo scorso anno la gara lunga a Tesero ed essere la detentrice del record sul vecchio percorso, ha fatto registrare il primato anche nel Verticale del Cornon: ā€œEro indecisa sino all’ultimo se partecipare alla skyrace o al vertical perchĆ© ero reduce da un infortunio muscolare. Alla fine ho preferito cimentarmi nella competizione che più mi si addice. Sono davvero felice sia per la prestazione che mi ha dato segnali confortanti sul recupero, sia per il fatto di aver ottenuto un altro record nella gara alla quale sono maggiormente affezionata, sulla montagna di fronte a casa che esploro sempre in allenamento, seppure dall’altro versante. Ho voluto da subito improntare il mio ritmo e il risultato cronometrico mi ha dato ragioneā€.
Urban Zemmer
Anche Urban Zemmer sembra non avere limiti, trionfando nel Verticale del Cornon mettendosi alle spalle i più giovani compagni di team Roberto Moletto e Nadir Maguet, che centrano così un prestigioso en plein per la squadra fiemmese.
Urban, non ĆØ arrivato il record ma sei comunque soddisfatto? SƬ sono contento ugualmente, alla fine l’importante ĆØ vincere, al record penserò un’altra volta magariĀ». Sei partito subito all’attacco o hai preferito gestire le forze? Ā«Sono partito senza strappare più di tanto, restando insieme agli altri, poi ho impostato la gara sul mio ritmo e sono riuscito ad arrivare in cima ed ĆØ andata molto bene direiĀ». Con il Verticale del Cornon hai un particolare feeling, cosa ti piace di più di questa competizione? Ā«Qui a Tesero c’è dentro un po’ di tutto, ĆØ diversa rispetto alla corsa di Canazei. Quest’anno poi – spiega Zemmer – mi sono allenato di più proprio per questo tipo di garaĀ».
Marco Moletto
Secondo gradino del podio per il compagno di squadra Marco Moletto che riscatta parzialmente un opaco mondiale a Chamonix: Ā«All’inizio ero un po’ pessimista perchĆ© ai mondiali francesi della scorsa settimana non ero andato bene. Qui – prosegue Moletto – ho iniziato bene tenendo il passo di Zemmer per parecchio, fino a quando lui non ha aumentato il passo ed ĆØ fuggitoĀ». Non brucia perdere da un atleta un bel po’ più anziano di te? Ā«No, perchĆ© lui ĆØ un caso unico, non penso ci saranno altri corridori che andranno forte come lui alla sua etĆ Ā».
Nadir Maguet
Soddisfatto anche il giovane Nadir Maguet, pure lui reduce da un mondiale al di sotto delle aspettative: Ā«A Chamonix sono andato male. Qui ho avuto delle buone sensazioni che mi fanno ben sperare per i prossimi Vertical a cui parteciperò. Sono molto soddisfatto del terzo posto, nel mio team c’è l’idolo del Vertical come Urban Zemmer e non posso che prendere spunto per il futuro da uno come luiĀ».
Paolo Bert
A fine gara il vincitore della Stava Skyrace, il piemontese Paolo Bert non sembra nemmeno aver fatto fatica, tanto da spiccare un salto al momento di tagliare il nastro al traguardo: Ā«Dopo il secondo posto dell’anno scorso finalmente sono riuscito a vincere questa gara e sono contentissimoĀ». Come hai affrontato la sfida? Ā«Sono partito con calma, mi sono tenuto un po’ in salita e ho recuperato lungo il percorso, passando in testa sulla punta più alta che mi ha permesso di arrivare primo all’arrivo. Che significato ha questa vittoria? Ā«Mah… a me piace soprattutto gareggiare, poi ĆØ chiaro che se vinco o arrivo nelle posizioni di testa sono più felice. Però – chiude Bert – per me l’importante ĆØ non cadere e farmi male e avere la possibilitĆ  di correre tutte le domenicheĀ».
Fabio Bazzana
Secondo posto per uno stremato ma felice Fabio Bazzana: Ā«Sono molto soddisfatto, ĆØ il mio primo podio qui alla Stava Skyrace, di solito mi perseguita la nuvoletta di Fantozzi e anche oggi ho rotto un bastoncino in salita però non volevo mollare, e alla fine, nonostante una caduta, sono riuscito a recuperare anche su Christian Varesco, un giovane che sta facendo molto bene e gli faccio i complimentiĀ». Senza la rottura del bastoncino potevi ambire alla vittoria? Ā«Si corre sempre per vincere ma oggi era un po’ difficile primeggiare anche perchĆ© ho nelle gambe tante gare e vengo da una 42 chilometri di domenica scorsa e il secondo posto va benissimoĀ».
Christian Varesco
Terzo posto di assoluto valore per l’atleta di Tesero Christian Varesco: Ā«Sono partito deciso senza mai mollare e questo terzo posto ĆØ un bel premio, grazie anche al pubblico di casa che mi ha sostenuto oggiĀ». Sei stato secondo a lungo poi hai perso una posizione nel finale, qualche rimpianto? Ā«No. ƈ vero che fino a venti minuti dal traguardo ero secondo ma Fabio (Bazzana, ndr) ĆØ fortissimo e quando mi ha superato mi sono attaccato a lui e sono contento del terzo postoĀ».
Nadia Scola
Ā«Non mi aspettavo di arrivare prima, ĆØ una soddisfazione grandissima per me – attacca la vincitrice in campo femminile della Stava Skyrace Nadia Scola. L’atleta fassana analizza cosƬ la sua gara che le ha permesso di sbaragliare le concorrenti: Ā«Sono partita piano ma in salita ho ripreso le altre davanti e non ho più abbandonato la testa della corsa. Per la prima volta poi – spiega Nadia – sono riuscita a gestire molto bene la discesa e portare cosƬ a casa un altro successoĀ».
Massimo Dondio
Al settimo cielo anche il direttore sportivo dell’evento Massimo Dondio: Ā«Una grande edizione della Stava Skyrace. Nel Verticale c’era una starting list di assoluto livello e le due prestazioni di Zemmer e Confortola sono state superlative, mentre nella gara lunga, seppure mancasse qualche big per concomitanze ĆØ andata in scena probabilmente la Stava Skyrace più combattuta della storia. Come Cornacci siamo felicissimi per il record di partecipanti, con oltre 300 atleti in gara, un grazie a tutti e, in particolar modo, ai volontari che ci hanno consentito di raggiungere questo importante traguardoĀ».
Sito internet della manifestazione: www.stavaskyrace.it

RELATED ARTICLES

Most Popular