Si aggiudicano la seconda edizione del Dolomiti Beer Trail a Pedavena Stefano Fantuz e Moira Guerini. Nicola Spada e Stefania Zanon dominano invece la 24 chilometri. Pioggia e neve lungo il percorso. Qui la classifica.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”113″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_imagebrowser” ajax_pagination=”1″ ngg_triggers_display=”never” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
Sabato mattina allāalba, lāintero popolo dei runner ĆØ stato svegliato dai tuoni e dai lampi di un imponente temporale, con grandine e neve fresca sopra i 1000 metri di quota. Unāora prima della partenza le premesse lasciavano presagire unāulteriore modifica del percorso, ma lāorganizzazione, dopo aver sentito i pareri delle persone giĆ dislocate lungo il tracciato, ha preso la decisione di far disputare la gara sul percorso giĆ segnalato.
Dalla Birreria Pedavena a qualche chilometro da Feltre alle ore 8.30, 600 trailer hanno affrontato le due gare sulle distanze di 45 e 24 chilometri lungo il territorio pedemontano del parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi toccando i sentieri di Pedavena, Fonzaso, Croce dāAune, e Sovramonte. Il dislivello positivo sul tracciato di 45 chilometri era di 2400 metri mentre il percorso più breve, 24 chilometri aveva un dislivello positivo di 1400 metri.
Nella gara più lunga Stefano Fantuz taglia il traguardo posto nel parco della Birreria Pedavena con il tempo di 3h43ā08āā, Luca Carrara ĆØ secondo in 3h43ā35ā, podio completato da Italo Cassol con 3h49ā12āā. Seguono Luca Miori e Mattia Zoia. In campo femminile Moira Guerini, dopo aver corso in rimonta, vince in 4h54ā05āā, la bellunese Angela De Poi conquista la seconda posizione con 2’49 di ritardo, mentre in terza si classifica Elisabetta Lucchese con il tempo di 5h09ā22āā.
Nella gara più breve, quella di 24 chilometri ĆØ stato Nicola Spada a vincere davanti a Luca Cagnati e Lorenzo Cagnati. Spada ha vinto con il tempo di 1h47ā38āā, il secondo e il terzo hanno fermato il cronometro rispettivamente in 1h48ā55āā e 1h59ā04āā. Nella gara rosa Stefania Zanon con il tempo di 2h34ā41āā taglia il traguardo in prima posizione davanti a Nicoletta Dal Pont, 2h41ā32āā e a Mariangela Boschetto 2h42ā59āā.