Mancano ormai poche ore alla partenza delle prime gare di Bettelmatt Ultra Trail, e cresce lāattesa per vedere le grandi sfide che gli atleti più forti regaleranno agli appassionati. Ultime novitĆ sugli atleti in gara su 83 km, 50 km, 35 km 22 km.

Innanzitutto una conferma: Giulio Ornati (pettorale n°1), vincitore nel 2016 e questāanno primo nel Winter Trail Prealba Hard, nel Maremontana Trail e nel Trail de Gypaete, ci sarĆ , nonostante lāinfortunio alla caviglia patito alla LUT; con lui se la dovranno vedere Stefano Trisconi (n°3), questāanno ritornato ad alti livelli; Michael Dola (n°4), giĆ vincitore nel 2017 di diverse gare e autore di ottimi piazzamenti.
Confermata la presenza di Luca Valenti con il numero 6; lo scorso anno fu 5^, mentre il Lupo, Marco Zarantonello, correrĆ con il numero 98. Ricordiamo, con il 133, Andrea Calcinati, atleta sempre in grado di piazzarsi nelle prime posizioni. Con il numero 89 invece sarĆ al via lo spagnolo Hugo Galeote, vincitore di diversi trail nella zona della Costa Azzurra, dove lui vive.
In campo femminile ritorna dopo il terzo posto del 2016 la varesina Michela Uhr (n°2); da segnalare anche la vice campionessa italiana di Sky Race a coppie Gabriella Boi (n°82) e le atlete attualmente al comando del circuito VCO Top Race, Angela Anni (n°28) e Federica Schiavini (n°64).
Ricordiamo con il numero 125 gareggerĆ Laura Trentani, 3ĀŖ assoluta nella massacrante Yukon Arctic Trail 2017, sulla distanza delle 300 miglia.

Grandi novitĆ nella 50 km: in campo femminile non sarĆ al via Emanuela Brizio, e la favorita diventa lāatleta polacca Magdalena Laczack (n° 641), che tra i molti risultati conseguiti vanta un argento nei campionati europei di skyrunning nel 2014 e medaglia dāargento ai mondiali di skyrunning nel 2015.
A cercare di contrastare la campionessa polacca ci saranno Maria Giovanna Cerutti (n° 633), questāanno vincitrice del Trail del Motty, la forte Cecilia Pedroni (n° 555), nel 2016 3ĀŖ nella 35 km, Giulia Torresi (n° 563) e la vincitrice della Stragranda Monterosa 2017 Giulia Saggin (n° 640).
NovitĆ polacca anche tra gli uomini: Pawel Dybek (n° 642), vincitore tra le altre gare dellāUltra Trail Serra de Tramuntana a Tenerife nel 2015; il suo avversario più agguerrito sarĆ Riccardo Borgialli (n° 501), vincitore nel 2017 del Firenze Urban Trail, secondo nella Maremontana Trail 46 km e 10° nella stellare Marathon du Mont Blanc; altri atleti da tenere dāocchio Max Valsesia (n° 504), Michele Fantoli (n° 505) e Stefano Cerlini.
Per quanto riguarda la Bettelmatt Sky Race 35 km ha confermato la propria presenza il vincitore dello scorso anno Cristian Minoggio (n° 231), reduce da una esaltante vittoria alla Mozzafiato Skyrace domenica scorsa; e sarà sfida stellare con Rolando Piana (n° 233), che sicuramente vorrà rifarsi dopo il secondo posto della Mozzafiato.
Da seguire anche Damiano Belotti (n° 172) Matteo Fodrini (n° 195) Ruben Mellerio (n° 193), il vincitore del 2013 Maurizio Mora (214) e Ivan Camurri (191) La favorita in campo femminile è Daniela Rota (n° 211), seconda lo scorso anno e vincitrice della Gran Bucc Race 2017. Da segnalare che alcuni atleti, come Angela Anni, Franco Possi e Giorgio Fadino, sono iscritti sia alla 83 km sia alla 35 km.
Nella Bettelmatt Race 22 km tenterĆ il bis Marcello Ugazio (n° 602), che ha dimostrato di essere in gran forma alla Mezzafiato; in campo femminile sarĆ una bella lotta tra Arianna Matli, (n° 775, 2^ lo scorso anno) Daniela Bona (n° 727, 3^ nel 2016) e Michela Piana (n° 792), ancora imbattuta questāanno.
Sono intanto oltre 900 gli iscritti alle diverse gare. Alla 22 km sarĆ possibile iscriversi anche domenica 16 luglio ma a prezzi maggiorati (e per questi atleti lāorganizzazione non assicura il pacco gara).
Le iscrizioni a MINIBUT La Stampa saranno invece possibili solo il giorno della gara, il 16 luglio.
Ć ormai diventata una piacevole tradizione: anche questāanno Enel Green Power sarĆ al fianco di Bettelmatt Ultra Trail con un premio speciale; ai vincitori della gara maschile e gara femminile della 50 km sarĆ infatti assegnato il Gran Premio Enel Green Power, una targa che simboleggerĆ la consolidata partnership tra Enel Green Power e Bettelmatt Ultra Trail.