fbpx

sabato, Aprile 19, 2025

I favoriti della Coast To Coast

Poco più di dieci giorni alla nona edizione della Coast to Coast, l’evento podistico organizzato da Napoli Running con partenza da Sorrento che si svolgerĆ  domenica mattina 3 dicembre. Partenza alle ore 7 per l’ultramaratona da 54 km e alle ore 9 per la Panoramica da 28 km. Queste sono le nuove distanze da poco modificate per ragioni di sicurezza dal comitato organizzatore d’accordo con le autoritĆ  locali.

L’ultramaratona avrĆ  un tempo di percorrenza massimo di 7 ore con passaggio obbligato al 18 km (bivio S. Agata sui due golfi) entro le ore 9.20, al 31 km entro le ore 10.40 (tappeto di rilevamento Tsd) e al 45 km (bivio S. Agata sui due golfi) entro le ore 13.00. Il passaggio oltre questo orario obbliga l’atleta al ritiro dalla competizione e continuare sul mezzo di trasporto predisposto dalla organizzazione.

Al via della distanza maggiore vi saranno alcuni tra i più forti ultramaratoneti italiani e non solo. Come altre centinaia di atleti sono rimasti affascinati dalla spettacolarità del percorso, non certo facile, che parte e arriva a Sorrento spingendosi fino a Positano.

Tra i candidati alla vittoria spicca il bresciano Marco Ferrari (Atletica Paratico), pedina fondamentale della nazionale italiana ultramaratona 100 km con cui ha disputato i campionati del mondo nel 2015. Marco ha gareggiato quest’ultima domenica alla Maratona di Verona concludendo la prova in 2h37’, dimostrando quindi un buon periodo di forma. In carriera ha corso la sua miglior 50 km in 3h27’41ā€ mentre sulla 100km ha un primato personale di 7h11’31ā€. Tra i suoi migliori piazzamenti un più che valido secondo posto alla 100 km del Passatore nel 2016.

Suo diretto avversario sarĆ  il biellese Stefano Velatta che sulla carta appare ancora più veloce con il suo primato personale nella 50km di 3h15’15ā€ e 7h17’30ā€ sulla 100 km. Un anno magico per Velatta che in questo 2017 si ĆØ laureato cinque volte campione italiano di ultramaratona. Il portacolori dell’Olimpia Runners ha chiuso al secondo posto la Sardinia Ultramarathon, un piazzamento che gli ha consentito di conquistare il campionato italiano ultra trail Iuta a tappe. Tricolore che si aggiunge ai titoli italiani Iuta della 100 km, della 50 km e della sei ore su strada oltre a quello delle 40 miglia.

Al via il veneto Nicola Zuccarello (nella foto), lo Zucca per tutti, che ha un primato personale sulla 50 km di 3h29’58ā€ e di 7h45’28ā€ sulla 100 km. Neo papĆ  del piccolo Enea, semplice e chiara ĆØ la filosofia della vita da podista di Zucca che abbiamo giĆ  intervistato poche settimane fa (Clicca qui): ā€œIl percorso l’ho giĆ  studiato per bene ed ho capito che ci sarĆ  da lavorare tanto con la testa e poi con le gambe. La salita iniziale può mettere in difficoltĆ  anche i runner più esperti, ma lo trovo adatto alle mie caratteristiche: sono magro, ma adoro spingere in salita, riesco ad impostare una postura tale da non sprecare energie, faccio sempre molta più fatica a dosare l’energia in discesa…non smetterò mai di dire che ogni gara o allenamento ĆØ una lezione di corsaā€.

Vi sarĆ  anche Marco Lombardi, classe 1981, per lui un personal best sulla 50 km di 3h31’53ā€ e sulla 100 km di 7h26’52ā€. Domenica 19 novembre ha gareggiato alla 50 km di Salsomaggiore (Pr) terminando in 9ĀŖ posizione in 3h44’07ā€ mentre a Ottobre alla 100 km delle Alpi si ĆØ piazzato 2° in 7h49’24ā€. Quest’anno in 9 gare ultramarathon ufficiali ha percorso la bellezza di 663 km. Con la Coast To Coast supererĆ  i 700 km.

Non mancherĆ  il romano Massimo Ciocchetti, forse non velocissimo ma di sicuro un vero stacanovista delle gare ultra. Basti pensare che nel 2016 ha percorso in sole 7 gare ufficiali ben 756 km, tra le quali si notano la Nove Colli Running da 202 km e la 100 Miglia di Berlino. Arriva dalla Croazia Robert Radojković, valente atleta da 3h44’29ā€ sulla 50 km e da 7h12’ sulla distanza di 100 km. Quest’anno si ĆØ piazzato terzo nella blasonata 50 km Pistoia Abetone dove con tanti chilometri di salita che ne caratterizzano il percorso ha concluso la prova in 3h44’29ā€, mentre nel 2016 ha vinto la classicissima 100 km di Asolo.

Tra le donne c’è attesa nel vedere all’opera la 25enne finlandese Noora Katarina Honkala che ha sulla 50 km un primato di 4h26’54ā€ e sulla 100 km di 8h58’38ā€. Abituata a distanze ancora maggiori basti sapere che ha percorso ben 235 km in una gara di durata di 24 ore e di ben 131 km in una 12 ore. Al nastro di partenza anche Daniela De Stefano, portacolori della Corricastrovillari, quest’anno campionessa italiana Iuta 6h, titolo conquistato a Curinga ad inizio agosto con quasi 60 km percorsi in un percorso molto mosso. Undici le ultramaratone ufficiali fino ad oggi nel 2017 con ben 865 km percorsi.

Ancora aperte le iscrizioni alla nona Coast to Coast. Partecipare all’Ultra Marathon 54 km avrĆ  un costo di 40,00 euro, mentre il pettorale de La Panoramica avrĆ  un costo di 20,00 euro fino ai 500 iscritti, per poi passare a 25,00 euro fino ai 1.000 ed a 30,00 dai 1.001 in poi.

RELATED ARTICLES

Most Popular