FIEMME ULTRA SKY

VenerdƬ Fiemme Ultra Sky apre le iscrizioni per i suoi 4 percorsi disegnati al cospetto del Latemar e del Lagorai. Lāattesa ĆØ finita. Dopo il lancio ufficiale dello scorso autunno il direttivo di ATPOWER Team ĆØ pronto a partire aprendo ufficialmente la ācaccia al pettoraleā in vista dellāesordio assoluto di questa attesa manifestazione fissato per il primo weekend di ottobre (04-05/10/2025).
GiĆ , perchĆ© nellāottica di testare la macchina organizzativa e di garantire i migliori servizi possibili a ogni singolo concorrente, il comitato organizzatore ha deciso di porre un tetto massimo di 100 adesioni su ogni tracciato (200 solo sul percorso da 30 km). I rumor lasciano intendere grande interesse per questa nuova manifestazioneā¦ meglio quindi non indugiare.
Se nella sua distanza massima FUSKY andrĆ a toccare ben 11 vette, ogni singolo tracciato avrĆ delle peculiaritĆ che lo renderanno unico e di sicuro appeal. Ma entriamo nei dettagli, Fiemme Ultra Sky avrĆ un unico tracciato, allāinterno del quale verranno ricavate le varie distanze.

La gara piĆ¹ breve di 30 km (Fiemme SkyRace), si snoderĆ principalmente nei bellissimi boschi sopra lāabitato di Tesero, raggiungendo le due sommitĆ del Gruppo dei Cornacci: Monte Cornon (2.189 m) e Dos dei Branchi (2.274 m).
La Fiemme SkyMarathon (55 km), transiterĆ sui vasti pascoli panoramici che caratterizzano le cime di Pizzancae (2.162 m), Pelenzana (2.210) e Monte Agnello (2.358 m). Passando anchāessa per il Monte Cornon e il Dos dei Branchi, si dirigerĆ poi verso il gruppo del Latemar fino a Cima Valbona (2.691 m).
Fiemme SkyUltra percorrendo sentieri tecnici e rocciosi, regalerĆ lāemozione di tramonti dolomitici; per intenderci quelli in cui il fenomeno dellāenrosadira tinge i massici di rosa. In questo caso le vette raggiunte saranno ben 9: alle precedenti si aggiungono Pala di Santa (2.448 m), Corno Bianco (2.313 m) e Corno Nero (2.439 m) e 5.200 metri di dislivello da domare.
Fiemme SkyExtreme, sarĆ davvero la gara regina con i suoi 120 km di puro spettacolo. Preparate frontali cariche perchĆ©, con un dislivello positivo di 7.700 m, porterĆ gli ultra runner a misurarsi con la corsa in notturna e con lāasprezza tipica della Catena del Lagorai. Degni di nota i passaggi a Paion del Cermis (2.229 m) e Cimon del To della Trappola (2.401 m). La prova Extreme passerĆ anche per i laghi alpini di Bombasel e di Lagorai, un vero e proprio paradiso terrestre.
Fiemme Ultra Sky: riassunto in breve
- Apertura iscrizioni: venerdƬ, con 4 percorsi disponibili.
- Evento in programma: 4-5 ottobre 2025.
- Numero massimo partecipanti: 100 per ogni tracciato, 200 per la gara da 30 km.
- Percorsi e caratteristiche:
- Fiemme SkyRace (30 km): Monte Cornon e Dos dei Branchi.
- Fiemme SkyMarathon (55 km): include Monte Agnello e Cima Valbona.
- Fiemme SkyUltra (81 km): 9 vette e il fenomeno dell’enrosadira.
- Fiemme SkyExtreme (120 km): dislivello di 7.700 m, passaggi notturni e laghi alpini.
Dettagli e iscrizioni su www.fiemmeultrasky.com.