La seconda edizione della Villacidro Skyrace, tenutasi il 15 aprile 2018, unica skyrace in Sardegna, ha dato il via al campionato Skyrunner National Series.
[ngg_images source=”galleries” container_ids=”118″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_imagebrowser” ajax_pagination=”1″ ngg_triggers_display=”never” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]
185 atleti iscritti alla gara regina (21 km di corsa in montagna con 1640 m di dislivello), 80 atleti iscritti alla non competitiva Santu Miali Fast Hike (10 km con 800 m di dislivello), i numeri di una giornata di grande sport nella cittĆ di Villacidro. Le maglie di leader della National Series sono andate a Filippo Bianchi e Cecilia Pedroni.


Ć stata una giornata di festa dal mattino fino a tarda sera con centinaia di persone e atleti che si sono dati appuntamento allo Skyvillage allestito nel parco comunale della cittĆ di Villacidro, in cui si sono svolte anche le premiazioni. Il trofeo Margiani (traguardo volante posto a 10 km a quota 859 m slm) ĆØ stato vinto ancora da Filippo Bianchi e Pedroni Cecilia. Il record della Villacidro Skyrace che apparteneva a Fulvio Dapit, vincitore della passata edizione, ĆØ stato battuto sia da Filippo Bianchi e da Luca Carrara, atleti che si sono dati battaglia fin dai primi chilometri. I primi atleti sardi, Ribichesu Davide e Tuverio Dario, sono arrivati terzi a pari merito. Lāorganizzazione dĆ appuntamento allāanno prossimo per la terza edizione.
Il tracciato ce lo descrive il presidente della Valetudo Serim Giorgio Pesenti: Ā«Dopo qualche chilometro di saliscendi, la prima vera salita ha portato gli skyrunner in cima al monte Omu, circa 600 m di quota. A seguire discesa tecnica a tratti attrezzata con corde e un tratto su un’ampia cresta che ha dato la possibilitĆ di ammirare il panorama nonostante la foschia. Poi ancora salita per arrivare sulla seconda vetta, il monte Margiani. Ancora discesa, si guada un torrente di acqua fresca e di nuovo salita verso il Santu Miali, a più di 1000 metri di quota, cima Coppi della giornata. Gli ultimi 8 km sono una bella discesa, a tratti impegnativa e tecnica verso il traguardo di VillacidroĀ».