Quando mancano ormai pochissimi giorni al via di due giorni da antologia del Mountain Running l’Us Malonno ha ufficializzato i top runner e le star che daranno lustro alla grande classica camuna e terranno a battesimo il neonato PizTri Vertikal, una lista interminabile di campioni e grandi atleti, per un week-end che gli appassionati non scorderanno.

Il Mountain Running Week-end 2015 è ormai realtà, per il 18 e 19 luglio a Malonno è previsto uno spettacolo che con tutta probabilità entrerà di diritto nei libri di storia di questo sport. Tra titoli italiani in palio (si assegnano in questa occasione i tricolori assoluti maschili e femminili di Kilometro Verticale e di Corsa in Montagna Lunghe Distanze) ed il fregio assoluto di una delle classiche più prestigiose, longeve e blasonate c’erano tutti gli ingredienti perché campioni e top-runner raccogliessero la sfida, ed ancora una volta cosi è stato. Malonno sarà un vero e proprio Red Carpet della corsa in montagna italiana e internazionale.
PizTri Vertikal: Petro, Tommy, Berni… mezzogiorno di fuoco!
Di meglio è davvero difficile poter immaginare, per il battesimo del proprio Kilometro Verticale l’Unione Sportiva Malonno è riuscita ad avere in un colpo solo il top assoluto della specialità a livello Mondiale. Ci sarà il campione d’Italia in Carica, quel Tommaso Vaccina (Cambiaso Risso) che solo 10 giorni fa a Zermatt (Svizzera) si è anche laureato Campione del Mondo Long Distance Mountain Running e che nel 2014 agli italiani di verticale sulla Presolana ha regolato un cliente del calibro di Marco De Gasperi. Tommaso sta bene ed è intenzionato a non fare finire questa “onda d’oro” che cavalca con autorità.
Ma di fronte troverà due fuoriclasse, due mostri sacri: il Recordman Mondiale di kilometro verticale senza bastoni, Bernard Dematteis (Corrintime), il cui 30’27” alla Chiavenna-Lagunc è ancora il crono da battere, ed il Fenomeno della nazionale Eritrea Petro Mamo, campione del mondo di corsa in montagna nel 2012 al Passo del Tonale e star assoluta con le sue vittorie pesantissime in grandi eventi come la Grand Ballon, la 3 Campanili o la Limone Extreme in cui nel 2013 mise al proprio posto anche Kilian Jornet. Tre diamanti assoluti, ma davvero attenti agli Outsider quali ad esempio il granatiere Ceko Pavel Brydl (Team Adidas Boots CZ) o l’azzurro, recente Bronzo ai mondiali Long Distance di Zermatt, Francesco Puppi (Atletica Valle Brembana), ambedue in cerca sul vertical di punti preziosi per la combinata, visto che il giorno dopo saranno in gara anche sul Fletta Trail e potranno quindi accedere alla speciale graduatoria. Grande attenzione anche sul sondalino Max Zanaboni (Valli Bergamasche Leffe), un “duro” delle only up che rappresenta la vera mina vagante della giornata, menzioni finali anche per Cristian Terzi (Valli Bg Leffe) per il Rumeno Gyorgy Szabolcs (Valetudo) concentrato invece soprattutto ad un piazzamento di rilievo per mettere punti in carniere sulla combinata.
Nomi e campioni che da soli varrebbero il prezzo del biglietto, se mai ci fosse qualcosa da pagare per salire sulle pendici del monte Piz-Tri e godersi questo fantastico spettacolo che invece sarà naturalmente completamente gratuito ed anzi proporrà una gara femminile altrettanto appassionante con l’azzurra Samantha Galassi (Recastello Radici Group) nei panni di grande favorita contro la tricolore di specialità in carica Antonella Confortola (Gruppo Sportivo Forestale) alle prese attualmente col recupero da un piccolo infortunio patito agli europei di Madeira ma decisa a fare di tutto per non mancare a Malonno, dove è di casa per le sue passate vittorie nel Memorial Bianchi. Outsider di lusso tra queste due super contendenti saranno la Rumena Denisa Ionela Dragomira (Valetudo) protagonista annunciata soprattutto sul trail dell’indomani ma atleta di peso internazionale ed in rado quindi di dire la sua, e poi l’iridata 2013 Alice Gaggi (Runner Team ’99), non una specialista delle gare Vertikal, ma in ogni caso atleta completa e di altissima caratura che può, se in giornata, far saltare tranquillamente il banco. Grande attenzione anche per un’altra azzurra, la giovane Sara Bottarelli (FreeZone) accetta la sfida del vertikal e proverà a mettersi in luce su di un percorso che già conosce per essere stata una delle “tester” d’eccezione durante l’inverno.
A fare gli onori di casa in questa gara “only up” un’atleta rubata per un attimo allo Skialp, quella Corinna Ghirardi che è cresciuta a Moscio, davvero a pochi metri dalla linea di start e che da assoluta sconosciuta ha vinto a tempo di record l’edizione 2015 della gara mitica dello sci d’alpinismo: Il Sella Ronda. Corinna gareggerà con i colori dell’Us Malonno ed è inutile dire come l’emozione in paese e nella piccola Moscio sia grandissima. Un Ultimo ma non meno importante dato di interesse: il PizTri Vertikal sarà in combinata anche con un altro chilometro verticale, il prestigioso Chiavenna-Lagunc in scena il prossimo ottobre. Tutte le info su questo speciale Ranking che premierà con materiale tecnico i top assoluti e master di ciascuna categoria saranno presto disponibili sul sito della manifestazione patrocinata dagli Amici Madonna della neve Lagunc e coordinati da Nicola Del Curto.

Se Sui 3,5 km e 1000 metri D+ del PizTri Vertikal si giocherà una partita a scacchi tra selezionati pezzi pregiati della specialità, il Fletta Trail 2015 rappresenterà una vendemmia di campioni mai vista e registrata su questi schermi, una gara che con tutto l’ottimismo e l’impegno nemmeno gli organizzatori stessi avrebbero mai potuto immaginare. Richiamati dal prestigio di un albo d’oro leggendario e dal titolo italiano 2015 di Lunghe Distanze, hanno confermato la propria presenza a Malonno il prossimo week-end tutti e 4 i moschettieri azzurri che a Madeira una settimana e mezza or sono si sono laureati Campioni d’Europa : Alex Baldaccini (Gs Orobie), Xavier Chevrier e Luca Cagnati (Valli Bergamasche Leffe), Bernard Dematteis (Corrintime). Quest’ultimo nei panni di detentore del titolo 2014 e titolare del Record del Percorso (1h27’36”).
Con i medagliati di Madeira ci sarà pure Martin Dematteis, rimasto fuori dalla nazionale per gli Europei il gemello della Valle Varaita, oggi tesserato con Corrintime di Giorgio Buzzi, ha un feeling speciale con Malonno, dove ha scritto pagine esaltanti come la rimonta folle e vincente ai campionati a staffetta del 2013 o il bellissimo 3° posto della scorsa edizione sul Trail in cui è uno dei pochissimi atleti capaci di andare sotto al crono di 1h30’ in questa competizione.
Dietro a queste superstar azzurre una folta schiera di top-runner da tenere d’occhio: detto naturalmente di Francesco Puppi, già protagonista anche sul vertikal e pronto a confermare le grandi cose fatte in questa stagione sulle lunghe distanze ecco anche altri big come i valsabbini Alessandro Rambaldini (Valli Bergamasche Leffe), Filippo Bianchi (Asd Libertas Vallesabbia), e l’esperto skyrunner bergamasco Clemente Belingheri (Valetudo). Una pattuglia di italiani folta ed agguerrita, che lotterà per lo scudetto tricolore ma che dovrà ben guardarsi per il titolo assoluto del Fletta Trail 2015 dalla legione straniera che anche quest’anno impazzerà sui sentieri della Valle Camonica: ci saranno il veterano Francese Julien Rancon (EA Grenoble/Adidas Trail) Campione di Francia nel 2014 di corsa in montagna, 3° al Giir Di Mont 2013, vincitore del Trofeo Vanoni 2014. Ci sarà lo sloveno Mitjia Kosovelj, vincitore del Trofeo Vanoni 2013, campione del mondo long distance 2013). Tornerà a Malonno il Ceko Robert Krupicka (Team Salomon CZE) titolare di un eloquente 2h17’ in Maratona, palmares arricchito tra gli altri allori da numerosi podi alla Sierre-Zinal, da due ori alla Valmalenco Valposchiavo, da un terzo posto al Fletta Trail 2013. Sempre dalla Cekia ecco il già menzionato Pavel Brydl (team Adidas Boot CZ) argento ai recenti campionati nazionali di Skymarathon e per due volte nella top ten del Fletta Trail con il 7° posto del 2013 e l’8° dello scorso anno. O ancora il Rumeno Gyorgy Szabolcs (Valetudo) che si è messo in mostra con un 5° posto alla Trenta Passi oltre ad aver vinto il Lago Maggiore International Trail a Maggio.

Un parterre eccezionale, con la vittoria finale davvero in bilico tra tanti campioni 5 stelle extra lusso.
Non sarà davvero da meno la gara femminile, pur orfana della sua regina Elisa Desco, che ha trionfato nelle ultime due edizioni del Fletta Trail e stabilito il record del Tracciato con 1h45’50”, la gara in rosa presenta in ogni caso una starting list di assoluta eccellenza e quest’anno come non mai la vittoria finale sarà il frutto di una battaglia tra titani perché tali sono Francesca Iachemet (Atl. Trento) nazionale azzurra, recente vincitrice del trofeo internazionale Nasego a Casto, regina al Fletta Trail nel 2009 e argento lo scorso anno. O Ivana Iozzia (Corradini Rubiera), tre volte campione d’Italia di maratona e recentemente grande protagonista ai mondiali long distance di Zermatt al pari della compagna di azzurro Gloria Giudici (Atl. Rovellasca), ed ancora le azzurre: Alice Gaggi (Team Runner’99) e Samantha Galassi (Recastello), che cercano sul Trail i punti per la combinata con la Gaggi ovvia favorita anche per la vittoria finale, la camuna Stefania Cotti Cottini (Gp Pellegrinelli), capace nel 2014 di arrampicarsi fino ad un incredibile 3° posto finale, ed Ana Nanu (Gs Gabbi) veterana del Fletta Trail e sempre ben piazzata nella top ten.
Challengers internazionali anche al femminile: le più accreditate sono la francesina di Grenoble Celyne Lafaye (Team Inov-8 Europe) recentemente bronzo alla Marathon du Mont Blanc, vincitrice delle ultime due edizioni del Trail du Ventoux e della prestigiosa Marathon alla MaxiRace 2015 di Annecy. Grandissima attesa infine per la Rumena Denisa Ionela Dragomira (Valetudo) in passato due volte campione d’Europa Junior di Corsa in Montagna e quest’anno scatenata nelle skyrace di inizio stagione con i trionfi alla 30 Passi di Marone ed alla ResegUp di Lecco.

Un Fletta Trail che si annuncia davvero scatenato, con una lotta tra tutti questi grandi campioni che presumibilmente si infiammerà fin dalle prime battute anche grazie ai 2 traguardi intermedi presenti sul tracciato (Gpm Grimpeur Mizuno presso Odecla e Gpm Compressport presso il Campass) ed alla particolare attenzione che l’organizzazione di Malonno riserva non solo alla classifica finale ma anche al rendimento qualitativo di ciascun atleta, andando ad erogare ricchi bonus in corrispondenza dei singoli rilievi cromometrici.
La gara di quest’anno sarà trasmessa in diretta su Teleboario (canale 71) mentre con spettacolari immagini realizzate dall’elicottero verranno proposti dei servizi speciali riguardanti il PizTri Vertikal, il tutto ripreso successivamente anche nel magazine specializzato di Sky Sport: Icarus 2.0, che sarà presente con i propri operatori a Malonno al pari delle testate locali Bresciaoggi e Giornale di Brescia e della stampa web specializzata con il portale www.corsainmontagna.it che è media partner ufficiale della kermesse. Un coverage mediatico molto curato ed a 360 gradi per vivere al meglio una due giorni irripetibile.
Sul sito ufficiale www.flettatrail.it ci sono tutte le info relative a programma, montepremi, pacco gara ed in home page clikkando sul banner con logo MySdam o accedendo all’area del menu “iscrizioni” ci si potrà iscrivere fino a giovedì sera 16 luglio, per qualsiasi info o problema non esitare e scrivere una mail a info@memorialbianchi.it.