fbpx
sabato, Giugno 3, 2023

Francesca Dornetti all’Rto Trail: fango, guadi e zero asfalto, un vero trail

Preceduta solo da Micol Ramundo e Giulia Saggin, nella lunga dell’Rto Trail Francesca Dornetti si è classificata in terza posizione, coprendo i 29,5 km in 2h41’29”. Ecco le impressioni della runner di Parabiago che, come penultima prova stagionale ha scelto appunto la prima edizione del trail di Morazzone (in provincia di Varese) andato in scena il 30 novembre scorso (qui la classifica generale). 

È stata proprio una bella avventura! Questo ho pensato alla fine del Rto trail, la bella gara di 29,5 km che si è svolta domenica 30 novembre nel Parco dei torrenti Rile, Tenore ed Olona, dalle cui iniziali prende il nome (Rto appunto). Sinceramente non pensavo che in quella zona della valle Olona si potessero incontrare così tanti luoghi interessanti, chiesette storiche, cascine, borghi antichi, e persino il laghetto Pollo, che solo per il nome si merita una visita!

Francesca Dornetti Cima Monte BolettoLa gara è partita al termine di una settimana non proprio meteorologicamente perfetta: i giorni di pioggia precedenti hanno reso il tracciato più “sfidante” e sicuramente anche più selettivo (leggi: durissimo!).

Partiti da Morazzone alle 9,00 ci siamo subito addentrati nelle belle strade carrozzabili del parco, che presto si sono tramutate in sentieri tortuosi ricchi di vari ed interessanti passaggi… sto parlando di veri e propri guadi, attraversamenti di torrenti con l’acqua fino alle ginocchia. Non li ho contati ma nei primi 10 km credo di averne affrontati almeno 10! Poi l’attraversamento fortunoso di una piccola forra, con tanto di corda per scendere e risalire sull’altro versante.

Il percorso ha poi toccato anche dei siti di interesse storico come il santuario della Madonnetta e la chiesa di S.Maria Foris Portas, oltre a qualche passaggio tra i numerosi “ranch” della valle e in prossimità dell’esclusivo campo di allenamento di Milanello. Intermezzi interessanti all’interno di un percorso che nonostante la lunghezza non è mai stato noioso.

Francesca Dornetti Monte AreraDiciamo la verità: asfalto zero! Cioè vero trail running! E, come in tutti i trail che si rispettino, anche lo spirito dei partecipanti è sempre stato vero spirito trail: una mano a chi rovinosamente scivola nel fango, un sorso di sali a chi alla fine è in preda ai crampi, una parola di conforto a chi, due km dopo aver superato il bivio per il percorso corto di 13 km, si accorge di aver sbagliato strada e torna indietro senza fare troppe storie.

A me è sembrata una vera e propria gita storico-naturalistica, con un po’ di sana avventura, il tutto condito da una buona dose di fatica! E sono stata soddisfatta anche della mia prova: ho mantenuto un discreto passo dall’inizio alla fine, concludendo in 2 ore e 41 minuti e riuscendo a guadagnarmi la terza piazza femminile.

Insomma, proprio una bella gara, una di quelle che non ti dimentichi in fretta e che metti subito nel calendario del prossimo anno. Un’ottima competizione di fine anno, in cui mettere a frutto tutto la potenza e il fondo costruito nei mesi precedenti. Infatti per me questa gara è arrivata alla fine di una stagione in cui ho cercato di aumentare i km di off-road, soprattutto in salita, portando a termine varie gare, come la stupenda e panoramica Maga Skyrace in Val Serina e la Roncobello-Laghi Gemelli, gara storica del bergamasco. E poi anche il Valtellina Wine Trail, una gran fatica su e giù per i vigneti e i meleti della valle. Quindi, nonostante le mie origini parlino di pianura pura, a me la pianura non piace proprio e ancor meno piace l’asfalto!

Francesca Dornetti

BIO – Classe 1979, passato di ciclismo e presente di podismo (da circa 5 anni), possibilmente off road. Corro per il gruppo sportivo Betti’s Grup Run di Parabiago. Tempi “istituzionali”: 1h33’ sulla mezza, 40’50”sui 10.000. Adoro la corsa “in natura” e “in avventura”. Miglior prestazione di sempre: il terzo posto alla Fisherman Friend Strongman Run del 2012 a Rovereto.

ARTICOLI CORRELATI

Most Popular