
La Garda Trentino Half Marathon 2025, in programma domenica 9 novembre con partenza e arrivo a Riva del Garda, riunirà oltre 6 000 runner provenienti da 77 nazioni. Tra i favoriti spiccano i burundesi Louis Intunzinzi e Jean Marie Vianney Niyomukiza, mentre nel settore femminile torna la tedesca Thea Heim. Il percorso presenta alcune novità, con partenza dal Palafiere e arrivo ai Giardini di Porta Orientale.
Quantità e qualità. La Garda Trentino Half Marathon dei record, che domenica 9 novembre vedrà schierati ai nastri di partenza 6.245 runner provenienti da 77 nazioni, potrà contare su una starting list di ottimo spessore, con tanti qualificati interpreti della corsa pronti a giocarsi il successo sul suggestivo percorso con start e arrivo a Riva del Garda. Il format della gara organizzata dallo staff capeggiato da Sandro Poli sarà quello ormai consolidato, con la Ags Kids Run per i più piccoli nel giorno della vigilia, sabato 8 novembre, a precedere il trittico domenicale con la ludico motoria Run4Fun di 5 chilometri (con 343 partenti), la decima edizione della 10 km (con 1529 runner al via) e la ventitreesima edizione della 21 km, la gara regina, forte di oltre 4000 iscritti.
A proposito di qualità nell’elenco partenti, al via della 21 km ci saranno i vincitori delle ultime edizioni, entrambi burundesi, ovvero il campione in carica Louis Intunzinzi, che vanta un personale sulla mezza maratona di 1h02’31”, e il suo connazionale Jean Marie Vianney Niyomukiza, atleta capace di coprire la distanza di gara in 1h01’45”, in trionfo a Riva del Garda nel 2022 e 2023. Sono pronti a inserirsi nella lotta per il podio anche l’altro burundese Leone Bukuru (1h02’56” di personale) e il keniano Simon Kibet Loiytanyang (1h03’42”). Da tenere d’occhio pure l’atleta di casa Emilio Perco del Gs Fraveggio, Davide Parisi del Lagarina Crus Pedersano, i tedeschi Renè Huonker e Chris Goltl e il triathleta della Valle di Ledro Nicola Duchi.

In ambito femminile spicca il gradito ritorno della tedesca Thea Heim, che ha già iscritto tre volte il proprio nome nell’albo d’oro della Garda Trentino Half Marathon e vanta un personale sulla distanza di 1h13’17”. Sono accreditate di tempi interessanti pure la estone Leila Luik, la bielorussa Yuliya Kaladkevich, le tedesche Monika Rausch, Anna Plinke ed Ammelie Guggelberger. In chiave, azzurra, puntano a inserirsi nelle posizioni che contano Arianna Lutteri, Sara Mazzurro, la trentina Alessia Scaini ed Eva Serena.
L’incognita della 23ª Garda Trentino Half Marathon potrebbe essere rappresentata dal percorso, in parte modificato rispetto precedenti edizioni. La partenza, per motivi di carattere principalmente logistico, verrà data al Palafiere in località Baltera a Riva del Garda, sia per la per la 10 km (ore 9.30) che per la 21 km (ore 10.15). Da lì i concorrenti scenderanno in direzione lago, per poi immettersi sulla strada di Linfano, risalendo fino a località San Giorgio e prendendo poi la volta di Arco, raggiunta da via Santa Caterina, con transito nel centro storico e vista sul castello. Dopo il giro di boa, gli atleti attraverseranno il fiume Sarca e scenderanno sino alle Foci del Sarca, percorrendo la pista ciclopedonale. La parte finale del tracciato sarà completamente lungo il lago, sulla passeggiata storica, sino all’inedito traguardo posto nei pressi dei Giardini di Porta Orientale, a lato del canale della Rocca di Riva del Garda.

Il disegno del percorso della 10 km sarà il medesimo della 21 km sino al bivio di Linfano, da dove i concorrenti proseguiranno verso Torbole e scenderanno successivamente verso il lago, a precedere la parte finale, che ricalcherà quella della mezza maratona. La 5ª edizione della Run4Fun, infine, scatterà alle ore 9.00 da Casa del Dazio a Torbole, con arrivo sempre sotto la Rocca di Riva del Garda.
Il programma della manifestazione prevede l’apertura del Garda Trentino Half Marathon Expo (al Palafiere di via Balteria, padiglione B1) alle ore 15.00 di venerdì 7 novembre, con distribuzione dei pettorali agli atleti e varie iniziative gastronomiche e di intrattenimento. Sabato 8 novembre l’Expo sarà aperto dalle ore 10.00 fino alle 19.00, mentre alle ore 15.00 prenderà il via la 6ª Ags Kids Garda Run in piazzale Segantini ad Arco, nei pressi dei giardini pubblici. Domenica 9 novembre, infine, apertura dell’Expo alle ore 7.00, colazione gratuita per tutti e alle ore 9.00 la prima partenza della 5ª Run4 Fun da Torbole. Alle ore 9.30 lo start della 10 km dal Palafiere, da dove alle ore 10.15 scatteranno gli oltre 4000 iscritti alla 21 km.


 

