I nuovi Forerunner 630 (con lāanalisi della soglia anaerobica) e Forerunner 230 e 235 (questāultimo con rilevamento del battito cardiaco al polso con tecnologia proprietaria Garmin) saranno presentati da Garmin Italia in occasione della maratona di New York: un evento in esclusiva per i concorrenti italiani della spedizione Born To Run nella Grande Mela. Nuove dinamiche di corsa e il rilevamento del battito cardiaco senza lāuso della fascia toracica sono le novitĆ presenti nei nuovi Forerunner che faranno la loro prima apparizione negli allenamenti collettivi a Central Park (e in gara) al polso dellāoro olimpico di Atene 2004, Stefano Baldini.
Un lancio originale ed esclusivo ĆØ quello previsto da Garmin Italia per i tre nuovi prodotti dedicati al mondo della corsa a piedi: Forerunner 630 e Forerunner 230 a cui si aggiunge il Forerunner 235, il primo dispositivo con rilevazione della frequenza cardiaca direttamente al polso tramite tecnologia Garmin Elevate.
Garmin Forerunner 630 e Forerunner 230
Garmin Forerunner 630 ĆØ il nuovo sportwatch dedicato al podismo in grado di unire alle funzioni altamente tecnologiche dei suoi predecessori la possibilitĆ di rilevare dati sulla condizione fisiologica dellāatleta, in questo modo ancora più consapevole del proprio stato di forma e quindi in grado di gestire al meglio lo sforzo durante un allenamento o una competizione. Innovative le nuove dinamiche di corsa avanzate: associato alla fascia cardio HRM4-Run fornisce valori circa la cadenza, il tempo di contatto con il suolo bilanciato tra piede destro/sinistro e l’oscillazione verticale, ed ĆØ in grado di stimare il massimo consumo di ossigeno (VO2max). Ma ĆØ in due funzioni che il FR 630 ĆØ davvero senza precedenti: con la funzione āSoglia Anaerobicaā si stima la soglia di deflessione cardiaca dellāatleta sulla base della frequenza cardiaca e del passo dellāatleta, e con Stress Score si misura la variabilitĆ del battito cardiaco per valutare il livello complessivo di ācondizioneā dellāatleta per impostare i giusti carichi di lavoro.
A fianco del Forerunner 630, Garmin presenta Forerunner 230, un GPS running watch che permette di registrare dati di distanza percorsa, tempo, frequenza cardiaca. Ma non solo, ĆØ anche in grado di stimare il massimo consumo di ossigeno (VO2max). Questo ĆØ un dato davvero importante attraverso il quale lo strumento fornisce una previsione del tempo finale di una competizione, ma soprattutto ĆØ utile per identificare i giusti tempi di recupero tra un allenamento e lāaltro. CosƬ come il Forerunner 630, funziona anche come una vera e propria fitness band.
Forerunner 630 e Forerunner 230 sono dotati di display touchscreen a colori. Associandoti al proprio smartphone, tramite smart notification, sarĆ possibile ricevere sul dispositivo da polso avvisi di messaggi quali e-mail, SMS, chiamate in arrivo e notifiche di calendario, in modo da avere tutto sotto controllo per essere sempre connessi con amici e familiari. Tramite la piattaforma software Garmin Connect IQ gli sportwatch possono essere personalizzati con applicazioni, widget, schermi e nuovi campi dati, cosƬ da renderlo più funzionale alle proprie esigenze. Forerunner 630 e Forerunner 230 sono in grado di scaricare, tramite Wi-Fi, i dati rilevati direttamente e in modo automatico su Garmin Connect attraverso il proprio smartphone e lāapplicazione Garmin Connect Mobile.
Garmin Forerunner 235
Il Forerunner 235 ĆØ un vero e proprio gioiello di tecnologia che prosegue nel percorso di evoluzione tecnologica di Garmin. Infatti, il nuovo sportwatch ĆØ in grado di registrare i dati i valori del battito cardiaco senza lāuso della fascia toracica, ma acquisendo il battito dal polso grazie alla tecnologia proprietaria dellāazienda: Garmin Elevate. Questi e gli altri valori vengono visualizzati su unāinterfaccia a colori facile da consultare, cosƬ che ogni atleta abbia la possibilitĆ di tenere monitorato lāandamento di un allenamento o di una gara. Il nuovo dispositivo, infatti, fornisce dati importanti per il runner moderno: oltre a distanza, velocitĆ , passo e frequenza cardiaca, Garmin Forerunner 235 ĆØ in grado di stimare il massimo consumo di ossigeno. Il valore di VO2max ĆØ un dato importante per identificare i giusti tempi di recupero tra un allenamento e lāaltro, oltre a fornire una previsione del tempo finale di una competizione. Il display touchscreen a colori mostra i dati registrati in modo chiaro e intuitivo, cosƬ da garantire allāatleta la concentrazione necessaria per raggiungere il suo obiettivo. Forerunner 235 prevede funzioni smart notification grazie alle quali si possono visualizzare direttamente sul dispositivo, dal proprio smartphone, notifiche di chiamate, sms ed e-mail. Tramite avvisi sonori, lāatleta ĆØ tenuto al corrente sullāandamento della propria corsa e quindi motivato a mantenere il ritmo preimpostato. Dal design semplice e discreto, possono essere indossati ogni giorno, funzionando anche come fitness band. Garmin Forerunner 235 ĆØ compatibile con la nuova piattaforma Connect IQ tramite la quale può essere personalizzato con campi dati, applicazioni e widget, rendendolo ancora più funzionale alle esigenze degli sportivi.
La premiere italiana nella Big Apple.
Per il lancio di tre nuovi prodotti dedicati alla corsa a piedi, Garmin Italia vola oltre oceano per presentare in anteprima, e in modalitĆ esclusiva ad un gruppo di atleti italiani iscritti alla 42 chilometri della Big Apple, la nuova offerta della famiglia Forerunner studiata per podisti sempre più esigenti, come i quattrocento italiani della spedizione Born To Run alla New York City Marathon del prossimo 1 novembre, che alla vigilia della gara potranno partecipare al gran galĆ di presentazione dei nuovi sportwatch Garmin. Ma non solo perchĆ© questi maratoneti potranno toccare con mano i prodotti durante gli allenamenti collettivi previsti in Central Park con lāoro di Atene 2004 Stefano Baldini e del noto trainer Fulvio Massini nei giorni che precedono il grande evento.
Il clou dellāiniziativa sarĆ la vigilia della maratona, sabato 31 ottobre, con lāincontro esclusivo tra i tecnici dellāazienda e i 400 membri della spedizione di Born To Run: in questa occasione si terrĆ la premiere dei Forerunner 630, 230 e 235, con i preziosi consigli di campioni, allenatori e tecnici dellāazienda, sul corretto utilizzo dei nuovi sportwatch. Infatti, a testimoniare il battesimo dei Forerunner ci sarĆ Stefano Baldini che al fianco di Fulvio Massini e di Silvia Schiapparoli (Sport e Outdoor Marcom Manager di Garmin Italia) correranno la New York City Marathon indossando i tre nuovi arrivati.
Naturalmente Garmin Italia sarĆ a supporto di tutti i nostri connazionali: nei giorni che precedono la competizione lo staff italiano sarĆ presente presso lāarea expo della New York City Marathon, centro nevralgico per il ritiro del pettorale, per fornire lāassistenza e il āsostegnoā alle migliaia di runner italici. Tutto il progetto legato al lancio dei nuovi Forerunn sarĆ documentato da un video che verrĆ prodotto e āgiratoā (comprese le fasi di gara) con le action cam Garmin VIRB XE.
Garmin Forerunner 630 sarĆ disponibile nei migliori punti vendita a partire da novembre 2016 ad un prezzo consigliato al pubblico di 399,00 euro e di 449,00 euro per la versione bundle con fascia cardio.
Garmin Forerunner 230 sarĆ disponibile nei migliori punti vendita a partire da novembre 2016 ad un prezzo consigliato al pubblico di 249,00 euro e di 299,00 euro per la versione bundle con fascia cardio.
Garmin Forerunner 235 sarĆ disponibile nei migliori punti vendita a partire da novembre 2016 ad un prezzo consigliato al pubblico di 349,00 euro.
Per informazioni: www.garmin.com/it