GeoResq

ESCURSIONISMO E ALPINISMO: CAI E MITUR PER LA SICUREZZA IN MONTAGNA
Il Club Alpino Italiano e il Ministero del Turismo promuovono GeoResq, l’app gratuita che consente di inviare richieste di soccorso geolocalizzate e tracciare itinerari durante escursioni e attività alpinistiche. Uno strumento essenziale per vivere la montagna in sicurezza.
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l’ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l’importanza di vivere la montagna in modo consapevole, con la giusta preparazione, attrezzatura e abbigliamento adeguato.
Per questo motivo il Club Alpino Italiano e il Ministero del Turismo invitano a scaricare l’applicazione GeoResq, completamente gratuita e disponibile negli store per iOS e Android.
L’App GeoResq consente di inviare richieste geolocalizzate in caso di emergenza direttamente al Soccorso alpino del CAI e di tracciare i propri itinerari durante l’attività in montagna. L’applicazione è completamente gratuita grazie ai fondi del Ministero e, ad oggi, è stata scaricata da più di 240 mila utenti.
Come funziona GeoResq
L’app GeoResq mette a disposizione tre funzioni principali. Con Posizione l’utente può conoscere in tempo reale le proprie coordinate geografiche; Tracciami permette di registrare l’itinerario percorso, archiviarlo e scaricarlo dal portale web, utile anche per condividere i dati con altri escursionisti; la funzione Allarme consente invece di inviare una richiesta di soccorso geolocalizzata direttamente alle centrali operative del Soccorso Alpino. Uno strumento semplice, ma fondamentale per chi frequenta la montagna in modo responsabile.
Requisiti e limiti operativi
Per funzionare correttamente GeoResq richiede uno smartphone dotato di GPS attivo e connessione dati. È importante sottolineare che l’app opera soltanto sul territorio italiano: fuori dai confini nazionali la gestione degli allarmi non è garantita. Inoltre, l’efficacia del servizio dipende dalla copertura di rete, condizione che in alcune zone di montagna può risultare assente o discontinua.