La prima Mare-Lago delle Terre Pontine, archiviata con un bilancio positivo, non è stata solo agonismo lungo il percorso dei 30 e 15 km. Alla vigilia della 30 km si è tenuto un seminario con Fulvio Massini e Pasquale Falzarano.
Le competizioni sono state precedute da un momento di studio sulla preparazione alla gara in questione e come si preparano in generale le gare dal punto di visto tecnico, psicologico, integrativo e nutrizionale. Relatori d’eccezione all’Hotel Tirreno, come il professor Fulvio Massini docente di Scienze Motorie e Pasquale Falzarano, imprenditore del settore dell’agricoltura bionimaica.
Massini, autore di diverse pubblicazioni sulla maratona e la corsa, ha proposto un approccio scientifico del podismo, dimostrando come si può preparare la competizione che si va a sostenere, modulando la velocità di riferimento (min/km) in base ai chilometri da percorrere. Nella sostanza, quando un atleta conosce la propria velocità sul tratto di un chilometro, sa come alzare o abbassare il ritmo per arrivare al traguardo mantenendo un passo, che gli consenta di coprire interamente la distanza.
Qui entrano in gioco le variabili come la respirazione e la tecnica di corsa. L’appoggio del piede e l’inclinazione dell’asse del corpo, sono tutti fattori che determinano la performance. La fase della gara non si esaurisce con la preparazione e la gara stessa, ma c’è un “day after” fondamentale nel recupero dell’energia elastica, anche attraverso l’uso di integratori. Alla base comunque, la preparazione atletica va di pari passo con quella psicologica, attraverso un “goal setting2, ossia porsi un obiettivo da raggiungere. Per molti dei partecipanti la 30 km è stata propedeutica alle maratone (km 42,195), organizzate in più zone della penisola.
Il tema della prestazione sportiva è indissolubilmente legato alla sana alimentazione, che nell’occasione specifica ha preso l’accento dell’agricoltura biodinamica e di conseguenza dell’alimentazione biodinamica, attraverso il recupero di ciò che è “verde”, gli ortaggi come concentrazione di energia, luce, vitalità e salute. In qualche maniera le forme degli ortaggi, come la ”batata” o i broccoli, riportano all’universo, i pianeti e il sole.
(Ph. Fitness Montello)