Dopo Bolzano (21 settembre) si terrĆ in provincia di Bergamo la seconda tappa della GpEcoRun.
Il 29 settembre 2013 a San Paolo dāArgon in provincia di Bergamo si terrĆ una manifestazione 5 volte speciale. La GpEcoRun ĆØ infatti:
1) una marcia non competitiva ecosostenibile perché tutta la CO2 prodotta è compensata con la piantumazione di nuovi alberi;
2) una marcia dedicata a tutta la famiglia aperta quindi anche ai più piccoli e ai più grandi (leggi nonni);
3) una marcia da 5/10 Km che assicura ai partecipanti un pacco Green di valore;
4) una marcia Green che accomuna anche tutti gli ecologisti che vogliono scoprire nuovi percorsi;
5) Una marcia che parte di pomeriggio e quindi dĆ modo ai partecipanti di godersi una giornata presso lāaccogliente paesino ai piedi del Plis.
Accolta con favore dal Sindaco di San Paolo DāArgon, Stefano Cortinovis, che ha dato il via libera per lāorganizzazione, la GpEcorun ĆØ ideata da Edizioni Green Planner, casa editrice specializzata in pubblicazioni a tema ambientale. āAbbiamo messo a punto questo format ā spiega il direttore responsabile M.Cristina Ceresa ā perchĆ© pensiamo che i runner siano attenti ai temi ecologici e sostenibili. Ma non solo: le buone pratiche vanno condivise con tutta la famiglia. Ecco perchĆ© rispetto a gare competitive la GpEcoRun ĆØ stata resa più soft proprio per dare modo di far partecipare anche i più piccoli e perchĆ© no pure i più anzianiā.
Particolare ĆØ anche il percorso di formazione: i bambini potranno partecipare, infatti, al gioco dellāAbbecedario della sostenibilitĆ : un percorso che permette di individuare piccoli gesti quotidiani ecosostenibili.
Nel dettaglio la marcia non competitiva prevede:
– la compensazione della CO2 prodotta attraverso la piantumazione di alberi autoctoni nel comune che ha ospitato la gara;
– la segnalazione di buone pratiche di mobilitĆ sostenibile per informare i concorrenti a utilizzare mezzi il più possibile carbon free;
– l’uso allargato di prodotti certificati come sostenibili;
– mezzi di comunicazione soprattutto online;
– la stampa di locandine su carta certificata FSC;
– prodotti il più possibile a km zero (altrimenti anche questi saranno oggetto di calcolo della CO2 prodotta);
– raccolta differenziata in loco;
– informazioni dettagliate ai partecipanti per adottare pratiche a zero impatto ambientale.
Il logo della GP EcoRun ĆØ garanzia di un’attivitĆ sportiva non competitiva che rispetta l’ambiente.
Il Sindaco di San Paolo Dāargon, Stefano Cortinovis, commenta: “Aver portato a San Paolo dāArgon una tappa del Green Planner EcoRun, la prima marcia ecologica non competitiva, rappresenta un ulteriore opportunitĆ per far conoscere ai nostri cittadini e a tutti gli sportivi che parteciperanno, le bellezze naturalistiche e culturali del nostro territorio e allo stesso tempo un occasione per dare il contributo di Amministrazione Comunale per sostenere ed accrescere la cultura dellāeco-sostenibilitĆ , con lāobiettivo di preservare il nostro territorio e lāambiente in cui viviamo evitando sprechi inutili e dannosi anche per le nostre generazioni future. Non solo, San Paolo dāArgon essendo uno dei quattro comuni della provincia di Bergamo aderenti al progetto āRete delle CittĆ Saneā, con questa iniziativa, che si aggiunge ad altre giĆ in atto quali Piedibus, Settimana verde, Serate sul verde in biblioteca, Merendalonga, Orti Comunali, intende perseguire e continuare lo stimolo e la promozione di azioni eque e sostenibili per la salute, il benessere e la qualitĆ di vita dei propri cittadini”.
Scarica la LOCANDINA: SanPaolodArgonLocandinaEcoRun2013
Gp EcoRun, a San Paolo d’Argon una gara per veri ecologisti
RELATED ARTICLES