Il Gp EcoRun ĆØ in programma domenica 5 luglio 2015 nel Plis delle Valli d’Argon a San Paolo d’Argon (Bg). Speciale accoglienza per le famiglie.
Percorsi organizzati alla scoperta di sentieri verdi o nuove piste ciclabili allāinsegna della SostenibilitĆ ambientale da percorrere con il proprio amico a quattro zampe.Ā Ecco quello che i runner potranno scegliere di fare domenica 5 luglio nel Plis delle Valli dāArgon (Bergamo) dove si terrĆ la GpEcoRun, marcia non competitiva che fa della benessere fisico e psichico la propria linea guida.
La tappa bergamasca della GpEcorun, organizzata allāinsegna della natura e della cultura, prevede tre percorsi da 3, 6 e 12 km tutti organizzati sul locale Plis che coinvolge i Comuni di Albano Sant’Alessandro, Cenate Sotto, San Paolo d’Argon e Torre de’ Roveri, per un dislivello compreso tra i 248 metri ai 482 metri sul livello del mare.Ā La partenza ĆØ prevista per le ore 9.00, con lāapertura delle iscrizioni in loco alle ore 8.00 (possibile iscriversi anche on line al sito gpecorun.it).
SarĆ poi possibile partecipare alla visita al monastero e alla chiesa barocca del Comune di San Paolo dāArgon organizzata dall’Associazione Culturale La Piazza.Ā Particolare ĆØ anche lāaccoglienza che la GpEcorun riserva alle famiglie allāinsegna delle buone pratiche con lāobiettivo di far partecipare attivamente i piccoli concorrenti. Ai quali verrĆ consegnato nel pacco gara anche lāAbbecedario della SostenibilitĆ un gioco utile e divertente ideato da Edizioni Green Planner, casa editrice specializzata nellāinformazione Green.
Patrocinatore della GpEcoRun anche la Lav (Lega antivivisezione) che fornirĆ ai partecipanti informazioni anche sui menĆ¹ vegani. Partner dellāiniziativa anche EsoSport che raccoglie le scarpe da runner esauste per triturarle e farne tappeti per le aree giochi allāaperto dei bambini. Lāinvito ĆØ quello di portare le scarpe da buttare in un sacchetto alla partenza della marcia.
Il costo dellāiscrizione ĆØ di 5 euro a partecipante (bambini sotto gli 8 anni gratuiti). On line tutte le modalitĆ per iscriversi: gpecorun.it
Nel dettaglio la marcia non competitiva prevede:
– Il bilanciamento della CO2 prodotta attraverso la consegna di semini di piante autoctone da far crescere volontariamente
– La segnalazione di buone pratiche di mobilitĆ sostenibile per informare i concorrenti a utilizzare mezzi il piĆ¹ possibile carbon free
– L’uso allargato di prodotti certificati come sostenibili
– Mezzi di comunicazione soprattutto online
– La stampa di locandine su carta certificata FSC
– Prodotti il piĆ¹ possibile a km zero (altrimenti anche questi saranno oggetto di calcolo della CO2 prodotta)
– Raccolta differenziata in loco
– Informazioni dettagliate ai partecipanti per adottare pratiche a zero impatto ambientale
Il logo della GP EcoRun ĆØ garanzia di un’attivitĆ sportiva non competitiva che rispetta l’ambiente ed ĆØ patrocinata dal Ministero dellāAmbiente; Enea e Patto dei Sindaci e dal G.A.T.E. (Green Attractivity Territory for Expo) il piĆ¹ grande distretto delle attrattivitĆ della provincia di Bergamo.
Per saperne di piĆ¹: gpecorun.it