Gallarate (Varese) e San Paolo dāArgon (Bergamo) ospitano le prossime 2 tappe della GpEcoRun, marcia non competitiva dedicata a chi cerca nuovi stili di vita Green. MobilitĆ sostenibile e benessere fisico, raccolta differenziata e buone pratiche di riuso di materiali od oggetti, attivitĆ di sharing, uso di materiali ecofriendly, energia verde, ma anche indicazioni per una sana dieta che rispetta lāambiente. Sono questi alcuni degli spunti che i partecipanti alla GpEcoRun di Gallarate in provincia di Varese il 27 settembre e poi in provincia di Bergamo a San Paolo dāArgon il 12 ottobre avranno modo di vivere in prima persona partecipando alla marcia non competitiva che prende il nome di GpEcoRun. Organizzata in collaborazione con i Comuni (assessorato allo sport e allāambiente e alla cultura), la GpEcoRun gode del patrocinio del Ministero dellāAmbiente, Enea e Patto dei Sindaci. Importanti i supporti sul campo che per la tappa di Gallarate si devono allāIstituto Isis Ponti e la Tribù che corre.
Attesi studenti, famiglie e runner ecologisti. La scuola e la classe più numerosa che parteciperĆ alla GpEcoRun riceverĆ un kit di semi biologici per fare lāorto scolastico, che darĆ il lĆ alla possibilitĆ di impostare una mensa a km zero. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un seme di pianta dāacero od olmo da curare e fra crescere per compensare la Co2 prodotta dalla gara. Particolare ĆØ lāofferta organizzata proprio per le famiglie allāinsegna delle buone pratiche per diffondere lāabitudine di azioni sostenibili: ai bambini verrĆ consegnata una scheda quiz per stimolarli a riflettere sul loro futuro. E nel pacco gara famiglia ci sarĆ anche lāAbbecedario della SostenibilitĆ , una divertente pubblicazione a cura di Edizioni Green Planner editore della Green Planner.
Iscrizioni – Il costo dellāiscrizione ĆØ di 10 euro a nucleo familiare (compresi figli entro i 15 anni). Per tutti gli altri studenti lāiscrizione ĆØ di 3 euro. Singolarmente il costo ĆØ di 5 euro.
On line le indicazioni logistiche e le modalitĆ per iscriversi: gpecorun.it
Nel dettaglio la marcia non competitiva prevede:
– Il calcolo della CO2 prodotta
– la segnalazione di buone pratiche di mobilitĆ sostenibile per informare i concorrenti a utilizzare mezzi il più possibile carbon free
– l’uso allargato di prodotti certificati come sostenibili
– mezzi di comunicazione soprattutto online
– la stampa di locandine su carta certificata Fsc
– prodotti il più possibile a km zero (altrimenti anche questi saranno oggetto di calcolo della CO2 prodotta)
– raccolta differenziata in loco
– informazioni dettagliate ai partecipanti per adottare pratiche a zero impatto ambientale
Il logo della Gp EcoRun ĆØ garanzia di un’attivitĆ sportiva non competitiva che rispetta l’ambiente.
Per saperne di più: gpecorun.it oppure chiamare il numero 339-7070810
GpEcoRun: in marcia verso le buone pratiche ambientali a San Paolo d’Argon
RELATED ARTICLES