Riparte sabato 7 novembre la rassegna Il Grande Sentiero. Al Palamonti di Bergamo il primo incontro: alpinismo solitario e impegno sociale, Luca Calvi presenta l’alpinista giornalista Franco Perlotto.
Tanto spazio per montagna e alpinismo nella settima edizione de Il Grande Sentiero, la rassegna che Lab 80 dedica a imprese sportive, viaggi e avventure. A Bergamo e provincia, nei paesi di Nembro e Colere, dal 7 novembre prendono il via gli incontri con i protagonisti, le proiezioni di film in anteprima e le sonorizzazioni dal vivo.
Tra gli ospiti di questāanno molti sono gli alpinisti: ci saranno Franco Perlotto, Tom Ballard, Jakub Radziejowski, Ennio Spiranelli, Alberto Paleari, Paolo Amadio e Angelo Davorio. E molti sono i film legati alla montagna: ci saranno NinƬ di Gigi Giustiniani, dedicato alla pioniera NinƬ Pietrasanta; K2 e i servitori invisibili di Iara Lee, un racconto sul lavoro e la vita degli Sherpa; lo storico Hindu Kush: in quattro sul Tirich Mir di Kurt Diemberger e Ascensione al Cervino 1911 di Mario Piacenza, una chicca che ariva dagli archivi del Cai.
Il programma completo della rassegna si trova su www.ilgrandesentiero.it. Le serate previste allāAuditorium di piazza LibertĆ a Bergamo sono a pagamento, lāingresso intero costa 6 euro, con riduzioni 5 e 4 per i soci Lab 80 e Cai. Tutti le altre iniziative sono ad ingresso libero.
Quasi tutti gli appuntamenti cominciano alle 21 ma ci sono incontri e proiezioni previsti anche in orari pomeridiani, si raccomanda perciĆ² di consultare il programma. Il Grande Sentiero ĆØ un progetto Laboratorio 80 e Club Alpino Italiano Sezione di Bergamo.