In data 1 ottobre 2016 si svolgerĆ ad Azzano San Paolo una gara podistica della durata di 6 ore, declinata nella duplice forma di ā6 x 1 ora a squadreā e ā6 ore individualeā. Inizio alle ore 14.00. L’evento ĆØ organizzato da Diffevent, in collaborazione con āAzzano Giovani-Associazione Culturaleā e patrocinato da regione Lombardia, comune di Azzano San Paolo e UCI-Unione Ciechi e Ipovedenti di Bergamo.

La manifestazione vuole essere un’esperienza per scoprire che la vita di chi non vede non ĆØ nĆ© vuota nĆ© triste. Una sfida, insomma, alla portata di chiunque abbia voglia di provarci. Al cambio del testimone, ciascuno staffettista effettuerĆ un passaggio all’interno del parco degli Alpini per arricchire l’esperienza di corsa in qualcosa di ancora più straordinario e completare la propria performance bendato ed accompagnato da un compagno di squadra che gli darĆ tutte le indicazioni necessarie per evitare eventuali ostacoli naturali presenti sul percorso. Questa esperienza non ĆØ una simulazione della cecitĆ , ma l’invito a sperimentare come, in assenza della luce, la percezione della realtĆ e la comunicazione diventano molto più profonde e intense.
La manifestazione avrĆ eventi collaterali per l’intrattenimento sia degli accompagnatori sia dei visitatori, che si svolgeranno in aree adiacenti al Parco degli Alpini. Nel Parco dell’anfiteatro, circa un’ora dopo la partenza della “6 ore di Azzano”, si svolgerĆ una corsa di velocitĆ per bambini sulla distanza di 2-3-4 giri, a staffetta (un giro circa per partecipante) dedicato agli under 6 (assistiti dai genitori), under 10 e under 15; un modo ludico e divertente per avvicinare i bambini alla corsa.
Nella sala della casetta degli Alpini – adiacente al Parco omonimo – lĀ“U.C.I. (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) allestirĆ il “Bar al buio”, per trasformare un gesto abituale, all’apparenza banale, come il sorseggiare una tazza di caffĆØ o una bibita, in altra esperienza straordinaria. Nel “buio che non nasconde, ma svela” gruppi di 8 persone per volta verranno accompagnati all’interno del locale adibito a bar per seguire un percorso obbligato e consumare una bevanda o uno snack: varcato l’ingresso (linea di confine tra la luce ed il buio), avranno modo di sperimentare una condizione nuova, originale, ed imparare un “altro vedere” affidandosi esclusivamente ai sensi del tatto, dell’udito, dell’olfatto e del gusto. Questo viaggio in un buio che disorienta e sconcerta, sarĆ l’occasione per scoprire nuove dimensioni in modo sorprendentemente semplice e cambiare il proprio modo di pensare. Al buio anche il caffĆØ o sgranocchiare una patatina avrĆ un sapore diverso, più intenso, più vero perchĆ© – come si accennava – il “buio non nasconde, ma svela”.
Il Comune di Azzano (orgoglioso ospite nel proprio territorio del “Centro di Ipovisione e di riabilitazione visiva dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII”) chiama!… Diffevent e Azzano Giovani rispondono!. E provano a farlo ā a voi giudicare se vi saranno riusciti ā in modo originale, invitando all’evento anche fortissimi podisti ipo e non vedenti e puntando a coinvolgere i partecipanti (e i loro accompagnatori) in un’esperienza nuova.
Per la partecipazione rivolgersi al Comune di Azzano San Paolo presso il Centro Servizi Marchesi, via Papa Giovanni XXIII; o accedere alla pagina dedicata presente nel sito web del Comune o sulle pagine Facebook di Diffevent, Azzano Giovani o Comune di Azzano San Paolo, entro e non oltre mercoledƬ 28 settembre 2016.
Per maggiori informazioni contattare
Simona Pievani
Mobile +39 340 3577396
Walter Zƶschg
Mobile +39 331 5789236
Antonio Cuda
Mobile +39 335 5697151