Il Campionato Italiano Assoluto MTB di Pergine Valsugana si presenta. La conferenza stampa ospitata dalla Cassa Rurale Alta Valsugana. Sala gremita di personalitĆ della politica e dello sport, entusiasmo Fruet. La sezione MTB della Polisportiva Oltrefersina di Paolo AlverĆ ĆØ pronta.

Il Campionato Italiano Assoluto MTB di Pergine Valsugana si ĆØ presentato. Questa mattina presso la Cassa Rurale Alta Valsugana di Pergine si ĆØ svolta la conferenza stampa di presentazione della massima rassegna nazionale per le ruote grasse che andrĆ in scena dal 19 al 21 luglio.
In una sala gremita di addetti ai lavori della stampa, personalitĆ politiche e del mondo dello sport ĆØ stato il āpadrone di casaā Franco Senesi a dare il benvenuto a tutti gli ospiti, con il presidente della Cassa Rurale Alta Valsugana che non ha mancato di ārinnovare fiducia e supporto verso la sezione MTB della Polisportiva Oltrefersina di Paolo AlverĆ ā. Immancabilmente concorde anche Andrea Fontanari, presidente della ComunitĆ Alta Valsugana e Bersntol che ha aggiunto: āla nostra comunitĆ ha molto a cuore le realtĆ come quella guidata da Paolo AlverĆ , impegnate nel sociale e nello sport, che svolgono un importante ruolo che funge da esempio verso le nuove generazioni. La ComunitĆ Alta Valsugana e Bersntol non può che sostenere un evento come il Campionato Italiano Assoluto di Pergine Valsuganaā.
Alla presenza della vicesindaco di Pergine, Daniela Casagranda, ha preso la parola anche lāAssessore allo Sport del Comune di Pergine Franco Demozzi che non ha mancato di fare un essenziale ringraziamento āalla sezione MTB e a tutti i volontari che collaboreranno alla buona realizzazione di questo grande eventoā. Nella sinergia creata dalla sezione MTB con le realtĆ locali non manca lāAPT Valsugana, e come ha ricordato il responsabile eventi Patrizio Andreatta: āorganizzare una manifestazione come questa richiede un grande sforzo che va a braccetto con la promozione turistica. Si tratta di un importante vettore per far conoscere il nostro splendido territorio e tutto il potenziale della Valsugana, una vera palestra a cielo apertoā. Presente anche la presidente di CONI Trento, Paola Mora: āmi preme ricordare che le Olimpiadi non esisterebbero senza le associazioni sportive di base come la Polisportiva Oltrefersina, che rendono possibile la pratica dello sport ai più giovani e li rendono futuri campioniā.
Passando in rassegna gli aspetti più tecnici, ĆØ stato il presidente della sezione Fuoristrada della Federciclismo, Massimo Ghirotto, a ricordare che proprio in occasione del Campionato Italiano Assoluto di Pergine Valsugana il Consiglio Federale della Federciclismo si riunirĆ al Castello di Pergine, aggiungendo ulteriore lustro alla rassegna tricolore. Ghirotto si ĆØ detto fiducioso e āoltre a portare i saluti del presidente Dagnoni, mi sento di dire che ho parlato con il CT Mirko Celestino e cāĆØ unāottima sensazione per quanto riguarda la partecipazione al Campionato Italiano di Pergine Valsugana dei quattro atleti che rappresenteranno la nostra nazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024ā. Si tratta di Luca Braidot, Simone Avondetto, Martina Berta e Chiara Teocchi, i quattro moschettieri delle ruote grasse azzurre.
Nella carrellata di interventi, non ĆØ mancato quello del presidente della Polisportiva Oltrefersina, Stefano Sartori: āricordo quando Paolo AlverĆ ed Emanuele Pincigher mi avevano proposto la creazione della sezione MTB della nostra Polisportiva, quasi 10 anni fa, e oggi siamo qui a un passo dal Campionato Italiano Assoluto. Di strada ne ĆØ stata fatta tanta e non posso che essere onorato del lavoro del sodalizio e dello staff di Paoloā. Il nome di Paolo AlverĆ ĆØ stato ripetuto più e più volte durante la conferenza, con il responsabile della sezione MTB a raccogliere non pochi complimenti e apprezzamenti. āSono più abituato a lavorare che a parlare in questi contestiā ha aggiunto sorridente AlverĆ , al fianco dello storico collaboratore e amico Emanuele Pincigher.
Il duo AlverĆ -Pincigher rappresenta infatti lāanima della sezione MTB della Polisportiva Oltrefersina: āabbiamo cominciato quasi per caso, ma con lāentusiasmo riscosso siamo cresciuti anno dopo annoā ha ricordato AlverĆ , al quale ha fatto eco Pincigher: āla nostra passione per la MTB non può nemmeno essere misurata. Per questo Campionato Italiano Assoluto abbiamo allestito un percorso dāalto livello e ormai vogliamo solo dimostrare di essere degni di questo grande appuntamentoā. Al lavoro anche tanti collaboratori e volontari della sezione MTB, linfa vitale per la realizzazione dellāevento che in pista vedrĆ scatenarsi anche il talento nato e cresciuto nelle fila della Polisportiva Mattia Stenico, e fuori-pista allestirĆ un grande contorno di eventi con protagoniste le prelibatezze dello chef Paolo Betti.
Ad animare la conferenza ci ha pensato anche lāentusiasmo contagioso di Martino Fruet, lāasso perginese alla volta del suo 30° Campionato Italiano: ānon avrei mai pensato di riuscire a raggiungere questo traguardo e per di più di riuscire a farlo a casa mia a Pergine. SarĆ lāultimo nella specialitĆ Cross Country, poi punto a divertirmi ancora per qualche tempo con lāe-bikeā ha annunciato Fruet, che ha collaborato in prima persona per la realizzazione dei tracciati tricolori fra il Parco Tre Castagni e il Bike Park perginese, e proprio in merito ai percorsi ha ricordato: āla prima parte ĆØ ricca di radici e tipica della MTB āvecchia scuolaā, mentre la seconda strizza lāocchio a quella più moderna con paraboliche, sponde, salti e nuove linee disegnate con estrema cura dallo staff della sezione MTBā.
Siparietto fra gli atleti locali Martino Fruet e Andrea Righettini, con il giovane biker specializzato in gare Marathon che si fregia di aver battuto per tre volte il campione classe 1977 Fruet. āSarò al via della gara di E-MTB, per lāXCO ancora ci penso. Quel che ĆØ certo ĆØ che non vedo lāora di partecipare a questo appuntamento!ā ha ricordato Righettini.
In conclusione, ĆØ stata Giovannina Collanega a prendere la parola. La presidente della Federciclismo trentina ha ricordato che āĆØ un grandissimo orgoglio per il nostro comitato provinciale ospitare un evento di questo livello, ho visto personalmente la crescita fatta negli anni dalla Polisportiva Oltrefersina ed ĆØ un vero piacere vedere la sezione MTB raggiungere questo grande traguardoā.
Lāappuntamento per la vestizione delle maglie tricolori e lāassegnazione del titolo di Campioni Italiani ĆØ a Pergine Valsugana dal 19 al 21 luglio, per tre giorni di grande sport targati MTB Oltrefersina.
