Torna, dal 12 luglio al 12 agosto, il festival Scenario Montagna nella natura delle valli piemontesi, giungendo alla 20ĀŖ edizione. Tanti spettacoli, passeggiate nella natura, concerti e artisti: Paola Turci, Fabrizio Bentivoglio, Cristiano Godano, Les Farfadais e molti altri ancora!

Prali, Bardonecchia, Fenestrelle | Piemonte – Un mese di eventi, dal 12 luglio al 12 agosto, che avranno luogo tra Prali, Bardonecchia e il Forte di Fenestrelle, 3 location mozzafiato delle valli piemontesi: Val Chisone, Val Susa, Val Germanasca. Torna Scenario Montagna, il festival di eventi e appuntamenti interamente immersi nella natura delle valli montane, il primo in Piemonte, uno dei uno dei primissimi in Italia, che nel 2024 torna per unāedizione celebrativa, la ventesima, dal titolo: ā20 di Emozioniā
20 anni sono un traguardo importante e Scenario Montagna sceglie di festeggiarli al meglio, coinvolgendo artisti di eccezione che si esibiranno in un susseguirsi di spettacoli teatrali e musicali. Il tutto inserito in un contesto naturalistico che ĆØ scenario e, allo stesso tempo, attore protagonista, capace di trasportare lo spettatore in unāesperienza multisensoriale unica nel suo genere. I suoni, gli odori e i mutamenti della natura si uniscono alle performance andando a creare un nuovo linguaggio artistico che avvolge, coinvolge e affascina.
Il programma, ricco e variegato, vede la partecipazione di tanti artisti del panorama teatrale e musicale italiano e non solo come Paola Turci, Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Fabrizio Bentivoglio, Les Farfadais.
Programma completo di Scenario Montagna ā20 di Emozioniā, in breve:
⢠12 luglio, Prali. SONOSPHERA, passeggiata lungo āIl Sentiero dei Bambiniā che culmina in una performance sonora e musicale del musicista Simone Campa. Inizio IEP! (passeggiata) ore 16.30, inizio concerto ore 17.30. Ingresso gratuito.
⢠13 luglio, Prali. PINO PETRUZZELLI āLA VIA DEGLI ALBERIā Un palcoscenico mozzafiato: Bout du Col ed il suo lago incastonato nel verde. Uno dei più grandi attori di Teatro-Natura: Pino Petruzzelli. Un racconto ironico, istrionico, appassionato, dedicato alla ānazione delle pianteā. Inizio IEP! (passeggiata) ore 10.30, inizio concerto ore 11.30. Ingresso gratuito.
⢠13 luglio, Prali. MUSICA IN MINIERA con le sonorità sperimentali, elettroniche e post-rock dei Ma.Ca.Bro: un concerto speciale, più di 1 km dentro la ex miniera di talco, a cui il pubblico giungerà sul trenino che attraversa gli stessi, spettacolari tunnel della miniera. Inizio IEP! (passeggiata) ore 17.30, inizio concerto ore 18.30. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.
⢠14 luglio, Prali. MADAUS āFRIDAā. I Madaus presentano il loro terzo album āFridaā, che si ispira ed evoca la figura di Frida Kahlo. Ore 17.30, ingresso gratuito.
⢠27 luglio, Bardonecchia. āLETTURA CLANDESTINAā interpretate dall’attore e regista Fabrizio Bentiviglio sulle note di Fabrizio Spinetti, storico contrabbassista degli Avion Travel. Ore 21, intero 18 euro, ridotto 7 euro.
⢠28 luglio, Bardonecchia. ACCADEMIA CORALE STEFANO TEMPIA E ARCHITORTI āSACRED REMIXā. Leonard Cohen, Ennio Morricone, Sex Pistols, Depeche Mode, Coldplay e U2, arrangiati per coro e quintetto dāarchi. Ore 21, intero 18 euro, ridotto 7 euro.
⢠2-3 agosto, Bardonecchia. “EVEIL”, lo spettacolo immersivo fatto di creature fantastiche, atmosfere oniriche e personaggi indimenticabili de Les Farfadais, compagnia di nouveau cirque tra le più apprezzate a livello internazionale. Ore 21, intero 18 euro, ridotto 7 euro.
⢠4 agosto, Forte di Fenestrelle. ESTEMPORANEA ENSEMBLE āMARILYN, I DUE VOLTI DEL MITOā, spettacolo tra musica, parole e immagini mette in scena vita, leggenda e realtĆ di una donna forte e fragile allo stesso tempo: Marilyn Monroe. Ore 21, intero 12 euro.
⢠5 agosto, Forte di Fenestrelle. “CANTO D’ACQUA”, spettacolo concerto con Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz e il filosofo Telmo Pievani. Ore 21, intero 15 euro.
⢠6 agosto, Forte di Fenestrelle. CONTRAMETRIC ENSEMBLE āCHRONOS – VOCI DELLA MODERNITĆā. Ore 21, intero 12 euro, ridotto 10 euro.
⢠12 agosto, Bardonecchia. “MUSICA E PAROLE”, con Paola Turci che porta in scena la sua vita, la sua carriera e le sue canzoni accompagnata sul palco da Massimo Cotto, uno dei più popolari e influenti giornalisti musicali italiani.
Scenario Montagna ĆØ adatto a tutti, ed ĆØ dedicato a chi ama la natura, la bellezza e lāarte in tutte le sue forme. Musica, lettura e teatro si fondono con paesaggi vibranti e location uniche per un festival che affascina, diverte e stupisce.
www.scenariomontagna.it