La seconda tappa del circuito Lombardia Skyrunning si rifarà il look. Il Gir de le Malghe, infatti, nel 2015 diventa un trail. Sul Monte Guglielmo il percorso si allunga.
Domenica 7 giugno 2015, sempre con partenza e arrivo presso il piazzale la Fabbrica in località Caregno (Val Trompia) in provincia di Brescia. Per questa seconda tappa del concorso Lombardo di skyrunning 2015 by Valetudo, la Promosport Valli Bresciane ha cambiato vestito al Gir de le Malghe.
Una sostanziale modifica del tracciato di gara, ovvero la maggiorazione di 3 km, che porta la lunghezza totale a 25 chilometri, ha reso l’impennata al Guglielmo un poco più dolce ma nettamente più panoramica. Anche il dislivello è aumentato. Si arriva intorno ai 1100 metri di dislivello positivo.
Questa novità è stata pensata per due motivi. Il primo riguarda la sicurezza degli atleti e in seconda battuta quella del personale di servizio, per via della mancanza di catene nel tratto dove si possono trovare chiazze di neve. Il secondo è legato all’asprezza dell’impennata al Guglielmo, che non rendeva dal punto di vista panoramico. L’inserimento della nuova scalata al Guglielmo, con i suoi saliscendi sul crinale, rende più appagante la visuale.
Se la giornata dovesse essere baciata dal sole e il cielo limpido, per ben quattro chilometri si potrà ammirare tutto il Lago d’Iseo nella sua bellezza, l’intero arco delle Prealpi lombarde, i grandi massicci alpini dell’Adamello e delle Dolomiti del Brenta. A sud arriverà a vista tutta la Pianura Padana con la corona degli Appennini.
NUOVO PERCORSO – La partenza è sita nel piazzale dell’albergo ristorante La Fabbrica in località Caregno (1000 m); dopo aver eseguito un piccolo anello di lancio che passa vicino alla Chiesetta degli Alpini presso il “Fontanì della salute” (1000 m, n. 317), si prende l’itinerario n. 320 e per una strada semi-sterrata si raggiunge il Forcellino di Pezzoro (1069 m). Quindi procedendo in salita si passa per la località Campedei (1160 m) e per la Malga Pontogna (1384 m) e si arriva alla Malga Gale (1557 m, n. 326). Scollinati dal passo che porta il nome della Malga, tenendo la sinistra si procede in discesa per circa 300 metri e si giunge ad un falsopiano che fa toccare al tracciato la Malga Medelet (1566 m). Da qui si prende il sentiero n. 201 in salita che porta a scollinare le creste di Punta Caravina (1847 m) nel versante camuno del Monte Guglielmo e conduce gli atleti al Rifugio Almici (1861 m), da dove il monumento del redentore che svetta sul Monte Guglielmo è già visibile e indica chiaramente quale sia la via da seguire. Giunti sulla cima del Monte Guglielmo (1949 m), ci si potrà soffermare ad ammirare il paesaggio circostante e il panorama. Si inizia a scendere verso le malghe degli Stalletti, prima Alti (1690 m, n. 325) e poi Bassi (1542 m, n. 318), quindi su un lungo falso piano si raggiungere il Passo del Sabbione (1453 m). Al passo, tenendo decisamente la destra si prosegue lungo un bel sentiero nel bosco, in località Lividino dove si incrocia il sentiero n. 317 che in breve porta fino ai Corni Rossi (1236 m). Si rientra al piazzale dell’Albergo La Fabbrica completando un giro di circa 25 km e 2150 metri di dislivello complessivo.
Circuito Lombardia Skyrunning by Valetudo
1ª tappa
Trail del Lago Maggiore, domenica 3 maggio (Maccagno con Pino e Veddasca, Varese), km 21 D+ 1.300 m (www.promosportvallibresciane.it).
2ª tappa
Trail de le Malghe, domenica 7 giugno (Caregno Val Trompia, Brescia), km 25 D+ 1.100 m.
GiorgioV